Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
February 15, 2017
in
Economia
February 15, 2017
0

Opportunità, eccellenza e innovazione: le imprese italiane e gli USA

Come le aziende italiane restano a galla nelle acque agitate della politica al tempo di Trump

Iuri MoscardibyIuri Moscardi
italy meets usa
Time: 3 mins read

Il modo migliore per non naufragare nelle acque agitate che la politica ci prospetta? Affidarsi a un manager italiano, che sta a galla nonostante burocrazia e crisi di governo. Potremmo riassumere così il VI summit Italy meets the USA, che martedì 14 febbraio ha riunito 31 speakers – eccellenze delle imprese italiane e statunitensi – su invito di IBII (Italian Business and Investment Initiative), EY e American Chamber of Commerce. Obiettivo: presentare case studies per rafforzare l’interscambio economico tra Italia e USA. Gli organizzatori e l’ambasciatore italiano Armando Varricchio hanno infatti sottolineato che, nonostante viviamo un periodo ricco di V.U.C.A. (Volatility, Uncertainty, Complexity and Ambiguity, sigla coniata per l’instabilità post-Guerra Fredda) non bisogna farsi intimorire dal protezionismo di Donald Trump, figlio di un trend più generale, ma sfruttare le opportunità che ogni crisi offre. E opportunità, eccellenza e innovazione sono state le tre parole chiave di tutti gli interventi, suddivisi in macroaree (energia, manifatture, investimenti finanziari, telecomunicazioni, farmaco e cibo) per rappresentare un flusso di scambi che supera, sia in entrata che in uscita, 300 miliardi di euro.

italy-meets-usa-imprese-italianePer esempio, Francesco Venturini ha raccontato che Enel Green Power ha aperto un centro di Research and Development in Nevada e comprato un’azienda di software nello Stato di Washington, investimenti fondamentali per gli impianti solari, termovoltaici o geotermici con cui l’azienda è potuta crescere in tutto il mondo. Oppure, in ambito manufacturing, Andrea Pontremoli di Dallara Automobili (leader tra le auto da corsa) ha spiegato che il continuo scambio con la casa madre di Parma ha talmente colpito gli americani della filiale di Indianapolis che a giugno celebrano il “tortellini day”. Oltre a raccontare la telefonata con cui Mike Pence, ex governatore dell’Indiana e ora vice presidente USA, si congratulava per la creazione di posti di lavoro di valore. Ma il flusso non è a senso unico: Laura Raimondo di UPMC (University of Pittsburgh Medical Center) ha parlato dell’ISMETT, l’Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione che l’università americana ha aperto a Palermo nel 1997, frutto di una sinergia con la Regione Siciliana e ora riconosciuto come ente d’eccellenza dal Ministero della Salute. Mentre Todd Pope di Transenterix ha raccontato del software della sua azienda che, basato sul riconoscimento del movimento oculare del chirurgo, si collega a robot che operano i pazienti.

Il panel più movimentato è stato quello sul cibo, con Massimo Bergami della Bologna Business School, Nicola Farinetti di Eataly, Vittorio Giordano di Urbani Truffle e Sandro Sartor di Vino Ruffino. In questo caso, infatti, più che di scambi si è discusso di “contaminazione”, dal momento che all’eccellenza gastronomica italiana – amata dagli americani – serve un compromesso tra tradizione e cambiamento per conquistare il mercato globale. Secondo Giordano, per esempio, non si possono proporre tartufi al consumatore americano senza spiegargli come mangiarli: mescolarli a sapori americani può essere un buon modo per educare al giusto approccio.

italy-meets-usa-imprese-italiane-solar-power

La tradizione può essere un limite: perché infatti, si è chiesto Farinetti, non è italiano l’inventore di Starbucks? Non siamo tra i maggiori consumatori e produttori di caffè? Un esempio che riassume le differenze tra le due sponde dell’Atlantico: gli italiani sono creativi, unici, eccellenti; gli americani sanno fare sistema, come ha sottolineato Ugo Di Francesco di Chiesi Farmaceutici, e trasformare le idee in prodotti. Tutti i relatori italiani hanno parlato della stabilità del nostro Paese, dove gli investitori possono sentirsi sicuri; un dato che, però, fa a pugni con un certo masochismo nostrano, che secondo Domenico Arcuri di Invitalia (Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa) ci porta a parlare solo dei nostri difetti, spaventando possibili investitori.

Sembra insomma che il protezionismo trumpiano non sia un ostacolo insormontabile: l’Italia, nonostante le periodiche crisi politiche, rimane un Paese affidabile, dove export e PIL nell’ultimo anno sono cresciuti. È inoltre dotata di una cultura, anche del lavoro, solida e ambita, consapevole della necessità di innovare (con il digitale, ma anche nella ricerca farmaceutica, come ha dichiarato Massimo Scaccabarozzi di Farmindustria) e aperto agli investitori esteri, come le recenti riforme della legislazione civile e del mercato del lavoro hanno dimostrato. Anzi, i relatori italiani auspicano che anche altri Paesi seguano tale modello di apertura. Il nostro Paese ha un enorme potenziale: ma se, a scuola, questa etichetta distingue gli studenti brillanti ma pigri, l’Italia ha invece tanta voglia di prendere dei bei voti.

Share on FacebookShare on Twitter
Iuri Moscardi

Iuri Moscardi

DELLO STESSO AUTORE

“La Lettura” si rinnova, nel segno della tradizione del grande romanzo italiano

“La Lettura” si rinnova, nel segno della tradizione del grande romanzo italiano

byIuri Moscardi
“Two Rooms”: le due stanze della speranza e dell’angoscia

“Two Rooms”: le due stanze della speranza e dell’angoscia

byIuri Moscardi

A PROPOSITO DI...

Tags: aziende italianeesportazioniesportazioni italianeimport-exportItaly meets the USA
Previous Post

Destination Personality: Your Vacation Looks Like you

Next Post

L’ONU e la protezione delle infrastrutture dagli attacchi terroristici

DELLO STESSO AUTORE

Lorenzo Mattotti e le copertine del New Yorker colorate di emozioni

Lorenzo Mattotti e le copertine del New Yorker colorate di emozioni

byIuri Moscardi
Gabriele Ciampi, un “cervello italiano in prestito” ai Grammy di New York

Gabriele Ciampi, un “cervello italiano in prestito” ai Grammy di New York

byIuri Moscardi

Latest News

Bessent, sostanziali progressi nelle trattative con la Cina

Bessent, sostanziali progressi nelle trattative con la Cina

byAnsa
Gaza, Trump: altri 3 israeliani ostaggi di Hamas sono morti

U.S. to Resettle 60 White S. Africans as “Racially Discriminated” Refugees

byAnna Capelli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’ONU e la protezione delle infrastrutture dagli attacchi terroristici

L'ONU e la protezione delle infrastrutture dagli attacchi terroristici

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?