Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
March 14, 2016
in
Economia
March 14, 2016
0

Ripensare l’economia

Siamo sicuri che l’antropologia dell’homo oeconomicus ci descriva al meglio?

Pier Luigi SaccobyPier Luigi Sacco
economia
Time: 3 mins read

Dopo decenni di profonda impopolarità presso l’opinione pubblica, l’economia è diventata oggi una disciplina all’ultima moda. Tutte le notizie relative ai fatti economici trovano subito una eco profonda nell’opinione pubblica e sono riprese dai principali media. L’andamento delle borse internazionali viene seguito con la stessa intensità emotiva dei risultati sportivi. Gli economisti più celebri sono ormai delle star, ospiti delle più importanti trasmissioni televisive ed autori di bestseller.

Eppure, in un momento di turbolenza economica non comune per intensità e durata, è oggi più difficile che mai capire cosa stia davvero succedendo, cosa si può fare per tornare ad avere un’economia che cresca in maniera stabile, e possibilmente come garantire che i benefici di tale crescita siano distribuiti un po’ più equamente di quanto non siano ora. La scienza economica non sembra aiutarci in questo senso: basta prendere una questione a caso e quasi inevitabilmente si troveranno due economisti, altrettanto autorevoli, che esprimeranno posizioni opposte. La cosa acquista un aspetto quasi comico quando a fare ciò sono economisti vincitori del Premio Nobel per l’Economia, consultati ormai da media e governi in modo quasi oracolare.

Per dare un titolo a questa mia rubrica ho scelto allora un aforisma del mio amato concittadino Ennio Flaiano: certo, certissimo, anzi probabile – mi sembra che non ci sia modo migliore di esprimere la confusione degli anni in cui viviamo. Così come su ogni altro argomento, non ci saranno probabilmente due economisti che avranno la stressa opinione sul perché l’economia faccia oggi così fatica ad aiutarci a comprendere la realtà che viviamo (per non parlare del prevederla), e anzi tra quegli stessi due economisti ce ne sarà magari uno che affermerà convinto che l’economia non è mai stata tanto scientificamente fondata e affidabile come oggi. Per quanto mi riguarda, credo che uno degli aspetti più interessanti – e più utili – per ridare senso ad un ragionamento sull’economia sia riflettere sul modo in cui essa ha saputo (o meno) cogliere alcuni aspetti fondamentali della natura umana. Il senso comune vuole che l’economia debba occuparsi dell’homo oeconomicus, ovvero di un soggetto ideale che nell’effettuare le proprie scelte fa riferimento soltanto al proprio tornaconto individuale opportunamente definito, e che qualunque idea alternativa sulle motivazioni che spingono gli esseri umani ad agire nella sfera economica non possa che essere un wishful thinking destinato ad essere smentito dai fatti.

Il predominio dell’auto-interesse nelle scelte economiche nasce come una caratterizzazione positiva della natura umana (“gli esseri umani sono fatti così”), ma acquista rapidamente una valenza normativa (“chi non fa così nell’arena economica è spacciato”), diventando una classica profezia che si auto-realizza. Sembra quasi che oggi chi non agisca in conformità ad una logica evidente di auto-interesse debba giustificarsi. Eventuali comportamenti non del tutto auto-interessati o persino generosi suscitano quasi sospetto: ci deve essere una ragione “più profonda” che spinge a comportarsi in quel modo, e soltanto quando si riesce a trovare una giustificazione che evidenzi un tornaconto personale ci si dà finalmente pace, solo allora quel comportamento ci appare psicologicamente ‘verosimile’.

Ma è davvero così? Siamo davvero sicuri che l’antropologia dell’homo oeconomicus ci descriva al meglio, e soprattutto ci sia davvero utile per capire ciò che accade nella sfera economica, e soprattutto cosa può essere fatto per promuovere la crescita e il benessere? Come si potrà intuire, io credo proprio di no. E quindi in questa rubrica proveremo a vedere insieme come non soltanto un altro modo di intendere l’economia e le scelte economiche sia possibile, ma che, provando a capire meglio come la natura umana si relazioni davvero a tale mondo e a tali scelte, si aprano delle possibilità piuttosto interessanti. Ma questo lo giudicherete voi.

Share on FacebookShare on Twitter
Pier Luigi Sacco

Pier Luigi Sacco

Insegno Economia della Cultura all’Università IULM di Milano e sono attualmente visiting professor presso la Harvard University. Sono anche direttore scientifico della Fondazione Campus di Lucca e scrivo per Il Sole 24 Ore. Penso che la cultura sia oggi uno dei canali più potenti di innovazione, competitività e coesione sociale, e che purtroppo lo capiscano ancora in pochi. Penso che non ci possa essere uno sviluppo economico sostenibile senza una società inclusiva fondata sulla cooperazione e sullo sviluppo umano. Il mio principale contributo alla cultura è come DJ techno, assieme al polistrumentista Roberto Paci Dalò, con il moniker The Misha Sessions.

DELLO STESSO AUTORE

Christo-lago-iseo

Il miracolo di Christo in Italia

byPier Luigi Sacco
gap di genere

Il gap di genere si sta ribaltando e così il mondo

byPier Luigi Sacco

A PROPOSITO DI...

Tags: crisidiseguaglianze economicheeconomiasocietà umana
Previous Post

Cambiamenti climatici? Cherchez la femme e i suoi diritti

Next Post

Clio Art Fair, la fiera che fa rumore

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

lavoro felicità

Chi non lavora, non fa l’amore… e non è felice!

byPier Luigi Sacco
post scarsità

La dura esistenza nell’economia della post-scarsità

byPier Luigi Sacco

Latest News

Inizia il Tribeca Festival: 12 giorni di film ed eventi

Inizia il Tribeca Festival: 12 giorni di film ed eventi

byLuciana Capretti
Il fumo del Canada soffoca New York: Manhattan coperta da una nebbia gialla

Il fumo del Canada soffoca New York: Manhattan coperta da una nebbia gialla

byLa Voce di New York

New York

Il fumo del Canada soffoca New York: Manhattan coperta da una nebbia gialla

Il fumo del Canada soffoca New York: Manhattan coperta da una nebbia gialla

byLa Voce di New York
George Santos inizia a cedere e si dimette dalle Commissioni

Santos dovrà dichiarare chi ha pagato la sua cauzione da mezzo milione di dollari

byLa Voce di New York

Italiany

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

byEmanuele La Prova
Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Next Post
Clio Art Fair 2016

Clio Art Fair, la fiera che fa rumore

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?