Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
November 20, 2015
in
Economia
November 20, 2015
0

Tumbiolo a ruota libera: “L’Islam non è terrorismo e la UE si occupi della pesca nel Mediterraneo”

La VOCE Sicilia NYbyLa VOCE Sicilia NY
Time: 6 mins read

Le stragi di Parigi, il terrorismo, l’Islam: parla il presidente del distretto Produttivo della Pesca di Mazara del Vallo, Giovanni Tumbiolo, che esprime il proprio cordoglio per le vittime dei tragici eventi di matrice jihadista avvenuti nei giorni scorsi a Parigi, a Beirut, in Kenia, Nigeria ed in Siria.

“Questi attacchi – dice Tumbiolo – sono atti di terrorismo che non devono essere associati alla religione islamica che predica misericordia e pace fra i popoli. Abbiamo ancora in mente le parole pronunciate di recente a Blue Sea Land, a Mazara del Vallo, dall’Imam della Grande Moschea di Roma, Muhammad Hassan Abdulghaffar: ‘Condanniamo il terrorismo e l’integralismo in tutte le sue forme’. Sono d’accordo con il mio amico Imam che in quell’occasione ha sottolineato: ‘Chi ammazza nel nome dell’Islam e del Profeta Maometto non è islamico ma terrorista’”.

“Non dimentichiamo i pescatori siciliani che vivono nella trincea di una guerra dimenticata – aggiunge il presidente del distretto della Pesca -. Più volte abbiamo chiesto l’intervento dello Stato Italiano e dell’Unione Europea al fine di tutelare l’incolumità dei nostri pescatori impegnati nella loro stoica attività di pesca al gambero rosso in acque internazionali davanti la Libia dove è serio il rischio quotidiano di essere rapiti o attaccati da miliziani. Con maggiore determinazione chiediamo alle Autorità competenti di tutelare l’attività dei pescatori siciliani nelle acque internazionali antistanti le città di Derna e Bengasi che, secondo le recenti testimonianze dei nostri pescatori, sono diventate sempre più pericolose”.

Dei rischi corsi dai pescatori siciliani nel Canale di Sicilia, ed in particolare nell’areale di pesca davanti le coste libiche, Tumbiolo ne ha parlato in occasione di una recente audizione, il 9 novembre a Bruxelles, invitato dal presidente della Commissione Pesca del Parlamento Europeo, Alain Cadec, a parlare di pesca mediterranea. 

“La marineria siciliana e, in particolare, quella di Mazara del Vallo (comunità fortemente dipendente dalla pesca) – spiega Tumbiolo – ha pagato nel corso degli ultimi cinquanta anni un prezzo troppo alto per una guerra dimenticata! La cosiddetta ‘guerra del pesce’. Il bilancio ad oggi è catastrofico: 3 morti, 27 feriti colpiti dal fuoco di militari e/o miliziani di Paesi rivieraschi. L’effetto dei proiettili dei bazooka e dei kalashnikov è assolutamente uguale sia che giungano da un gendarme, sia che arrivino da un miliziano dell’Isis. Oltre 300 prigionieri detenuti, negli anni, nelle carceri dei Paesi nord africani. Pesanti sono gli oneri pagati per il riscatto degli oltre 150 pescherecci sequestrati, dei quali 6 definitivamente confiscati. Un danno economico oltre che sociale, che gli esperti dell’Osservatorio della Pesca del Mediterraneo hanno calcolato in oltre 90 milioni di euro. Chi risarcirà e quando questo enorme danno?”.

“La comunità peschereccia mazarese – prosegue Tumbiolo – ha sopportato da sola, oltre ai morti ed ai feriti, tutto il peso economico e finanziario che rischia di soffocare la prima marineria del Mediterraneo”.

Le parole pronunciate da Tumbiolo a Bruxelles hanno destato scalpore: caro gasolio, zone economiche esclusive di pesca, spesso create unilateralmente (una fra tutte l’irrisolta questione libica), la concorrenza sleale, da parte di operatori dei Paesi rivieraschi, che vendono in Europa il prodotto pescato nelle stesse aree di pesca a costi molto più bassi (energia, mano d’opera, tasse) e che utilizzano attrezzi da pesca vietati in Europa.

“Ciò che, nel rispetto dei regolamenti dell’Unione Europea non viene pescato da noi – dice sempre Tumbiolo – lo pescano altri che poi lo esportano nei mercati europei. Tutto ciò si incrocia con le tensioni esplose nei Paesi della sponda Sud del Mediterraneo, Libia in primis. In questi anni l’Unione Europea, sotto la spinta di lobby e di gruppi di interesse, ha attuato, lasciatemelo dire, delle nebulose strategie per ridurre lo sforzo di pesca nel Mediterraneo”.

Tumbiolo stigmatizza la demolizione dei natanti da pesca, strumento finanziato dall’UE per diminuire lo sforzo di pesca. “La rottamazione delle navi – precisa – ha provocato di conseguenza la rottamazione delle braccia, cioè l’espulsione dal mercato del lavoro di migliaia di lavoratori della pesca e dell’intera filiera ittica siciliana. Dal 2000 al 2014, secondo i dati dell’ultimo Rapporto dell’Osservatorio sulla Pesca, il numero di natanti da pesca in Sicilia è passato da 4.329 a 2.882, una riduzione di circa il 50%. Si sono persi oltre sedici mila posti di lavoro in tutto il sistema pesca siciliano, di cui ben sette mila nella sola Mazara del Vallo, ‘capitale’ mediterranea della pesca.

L’equazione: demolizione = riduzione sforzo di pesca è risultata un’equazione errata e certamente non in linea con l’armonizzazione degli approcci comuni contro la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata, così come previsto nel documento relativo alla dimensione esterna della Politica Comune della Pesca (PCP)”.

Tumbiolo parla di istituzioni europee che, in materia di pesca, sono troppo poco attente alle questioni del Mediterraneo: “La comunità siciliana – dice – ha registrato la distanza sconfortante delle istituzioni e l’assenza dell’UE che, permettetemi di dire, si è limitata ad imporre regolamenti e norme sulla pesca con una visione un po’ strabica. Perché nessun Commissario Europeo alla Pesca è mai venuto ad onorare i nostri caduti in questa assurda guerra? Perché un Commissario non è mai venuto in visita a Mazara del Vallo per ascoltare i pescatori ed i loro rappresentanti?”.

“Noi – aggiunge – crediamo invece che il dialogo, attraverso una cooperazione che coinvolga direttamente tutta la filiera ittica siciliana e i Paesi terzi e, in particolare, quelli della sponda Sud del Mediterraneo, attraverso l’utilizzo razionale e condiviso delle risorse, della ricerca, della Blue Economy, attraverso il recupero e la valorizzazione della pesca artigianale, attraverso la formazione, sia una rotta obbligata. L’Unione Europea, purtroppo, non ha mai riconosciuto la bandiera del distretto della Pesca e l’importantissima e delicata attività dell’Osservatorio del Mediterraneo che, già dal 2006, promuovono il modello di sviluppo economico/sociale della Blue Economy”.

Tumbiolo ricorda la manifestazione internazionale denominata Blue Sea Land, il Festival della Blue Economy, l’Expo della Sicilia, un contenitore che aggrega i cluster Produttivi delle filiere agro-ittico-alimentari italiani ed europei, dei Paesi del Mediterraneo, dell’Africa e del Medioriente. “Alla manifestazione – dice – hanno partecipato 42 delegazioni straniere, il Ministro degli Affari Esteri della Somalia, 9 Ministri dell’Agricoltura e della Pesca provenienti dai Paesi del Mediterraneo, dell’Africa e del Medioriente, 16 Ambasciatori, decine di organizzazioni professionali”.

È certamente opportuno segnalare che allo stesso tavolo erano presenti i rappresentanti libici di Tobruk e Tripoli, di Misurata e Bengasi. I molti diplomatici presenti hanno parlato in questa circostanza come del “miracolo di Blue Sea Land”. 

“Credetemi – dice il presidente del distretto della Pesca di Mazara del Vallo – questa non è magia! E’ invece perseveranza, costanza, pazienza, dialogo, voglia di pace. Tutto ciò è avvenuto in Sicilia, quindi in Europa, nella mia Mazara del Vallo, città che, a partire dagli anni ’60, ha registrato, grazie alla pesca, un massiccio ritorno nell’antica casbah di maghrebini, in prevalenza musulmani. Oggi essi rappresentano circa il 20% della popolazione presente nella città di 50 mila abitanti e convivono in assoluta armonia anche con altre comunità immigrate. Questo importante esempio di pacifica convivenza nella Medina di Mazara del Vallo fra persone che parlano lingue diverse, mangiano cose diverse e professano religioni diverse è avvenuto in virtù della progressiva crescita negli anni delle attività di pesca e della sua lunga filiera. Oggi molte di queste attività per le ragioni sopracitate hanno chiuso i battenti. Le restanti rischiano subire lo stesso destino se non ci sarà un grande sostegno dell’UE ed una rapida inversione di rotta.

Quello che oggi è un esempio mirabile di convivenza pacifica, che l’Europa deve promuovere e esportare, rischia di diventare una vera e propria polveriera”.

 “Il Distretto della Pesca – sottolinea ancora Tumbiolo – propone di concordare con l’UE un piano di azione che tuteli l’incolumità dei pescatori siciliani negli areali storici di pesca al gambero rosso in acque profonde prospicienti le coste libiche. L’idea progetto è quella della creazione di una joint venture italo-libica  (di cui abbiamo già discusso molto con gli attori libici Pubblici e privati), per l’avvio di un progetto di pesca, di ricerca scientifica sulle risorse alieutiche e formazione di personale locale, in zone distanti da 16 a 40 miglia dalle coste libiche, quindi in acque internazionali prospicenti i porti di Tripoli, Misurata, Derna e Bengasi”.

“Vorrei dissipare ogni dubbio fra i più scettici – conclude Tumbiolo -: trasferire il know-how delle imprese siciliane della pesca nelle regioni Sud del Mediterraneo non rappresenta una manovra di mera delocalizzazione di imprese o di cluster, per fare a casa d’altri ciò che magari non possiamo più fare a casa nostra, acquisendo mano d’opera ed energia a costi più bassi e, magari, non rispettando regole ambientali. Proporre il nostro modello distrettuale, operando secondo la filosofia della Blue Economy, vuol dire cooperare, vuol dire creare ponti, vuol dire dialogare, e creare quindi in molti Paesi, grazie alla pesca europea, migliaia di posti di lavoro. Ciò sarà utile a frenare l’emorragia di tanti disperati che ogni giorno tentano di raggiungere l’Europa.  Ahimè, molto spesso attraverso la Sicilia”.                                                                                                         

Share on FacebookShare on Twitter
La VOCE Sicilia NY

La VOCE Sicilia NY

DELLO STESSO AUTORE

Tumbiolo a ruota libera: “L’Islam non è terrorismo e la UE si occupi della pesca nel Mediterraneo”

byLa VOCE Sicilia NY

Enogastronomia: tre eventi a Londra sotto il segno del made in Sicily

byLa VOCE Sicilia NY

A PROPOSITO DI...

Tags: Giovanni TumbioloImamIslampescaterrorismoUnione Europea
Previous Post

Non è terrorismo, ma una guerra di religione e mediterranea, cioè tutta nostra

Next Post

Vivian Maier, sguardo rubato sulle metropoli americane

DELLO STESSO AUTORE

La birra Tarì di Modica premiata con il titolo di Birrificio dell’anno

byLa VOCE Sicilia NY

La Sicilia che funziona raccontata in un format internazionale tra cultura ed enogastronomia

byLa VOCE Sicilia NY

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Consiglio di Sicurezza osserva un minuto di silenzio per le vittime di Beirut e Parigi (photo credit: UN News)

ONU: il consiglio di sicurezza dichiara l'ISIS "una minaccia globale senza precedenti"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?