Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
September 29, 2015
in
Economia
September 29, 2015
0

L’IMU? Non è Renzi che la sta togliendo, ma i cittadini che non la pagano

C. Alessandro MauceribyC. Alessandro Mauceri
Time: 3 mins read

Nelle scorse settimane, il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ha fatto una dichiarazione che è finita sulle prime pagine di tutti i giornali (e che gli ha permesso di migliorare lo share fino ad allora in netto calo): a dicembre il governo avrebbe abolito l’IMU e altre tasse sugli immobili. 

In realtà che l'IMU sarebbe stata abolita lo si sapeva da mesi. Già ad aprile 2015 il governo aveva previsto di cambiare queste tasse e imposte con una nuova tassa, la Local Tax e proprio a partire da dicembre (proprio il giorno dopo la data di scadenza per il pagamento della seconda rata della TASI abolita dal governo). 

Nei giorni scorsi, però si è capito appieno, forse, il perché di questa scelta. Il Ministero dell’Economia ha pubblicato la nota di aggiornamento al DEF (Documento Economico e Finanziario). Ebbene, da questo Documento si evince (e lo ha confermato anche il ministro dell’Economia, Padoan) che le entrate relative all’IMU sarebbero inferiori di 5,5 miliardi di Euro rispetto a quanto si aspettava il governo. Il Tex gap (come lo hanno definito per non perdere la buona abitudine di usare tecnicismi) sulla tassa della prima casa sarebbe pari al 28,1% dell’imposta totale teorica. 

Entrate mancate che ricordano da vicino la somma che il premier Matteo Renzi aveva preannunciato quando aveva promesso l’abolizione dell’IMU. In pratica, non si tratterebbe di sconti, ma di riconoscere l’incapacità del governo di far pagare le tasse ai cittadini o all’impossibilità di questi ultimi di continuare a pagare tasse che negli ultimi anni sono continuamente aumentate (l’IMU teorica, calcolata escludendo terreni, aree fabbricabili e fabbricati rurali, è aumentata del 31,2 per cento rispetto al 2012). 

Una situazione, peraltro, che dimostra una volta di più, che nascondere certi numeri e fare promesse che non saranno mantenute non serve a molto, ma anche che esiste una enorme differenza tra le varie regioni del Paese. Mentre al Nord la differenza tra le entrate previste e quelle calcolate si aggira intorno a 13 per cento (12,7 per cento in Valle d’Aosta), al Sud la situazione è ben più tragica: in Calabria, ad esempio, la differenza tra il gettito calcolato e quello reale è intorno al 40 per cento. In altre parole, in questa regione per quasi un immobile su due non è stata pagata l’IMU. 

Considerando che l’IMU è la tassa su cui tutti gli ultimi governi (da Monti in poi) hanno basato la propria politica fiscale per attingere da beni noti e di cui non si poteva negare l’esistenza (diversamente dai profitti aziendali, da altri tipi di rendite e dai redditi professionali), una simile differenza è preoccupante. E, invece, per il governo, il fatto che dalle ‘casse’ dello Stato manchino circa un terzo delle somme previste non sarebbe dovuto a comportamenti intenzionalmente evasivi, ma a forme fisiologiche di bassa propensione all’adempimento dei contribuenti. In altre parole, il fatto che dalle ‘casse’ dello Stato mancherebbero ben 5,5 miliardi di Euro deriverebbe, secondo gli esperti che gestiscono la cosa comune a Roma, da errori nell’interpretazione delle norme, o da dimenticanze, o da una semplice mancanza di liquidità. 

Ma la cosa più preoccupante è che, come ha ammesso il ministero, queste entrate mancate potrebbero essere molte di più di quelle teoriche che sono state calcolate facendo riferimento all’aliquota standard. Se per il calcolo si tenesse conto dell’aliquota reale deliberata dai Comuni, molto probabilmente il Tax gap illustrato rappresenta, presumibilmente, una sottostima dell’evasione fiscale.

Non si tratta di un ‘buco’ nei conti dello Stato, quindi, ma di una vera e propria voragine (dovuta, secondo il ministero, a semplice distrazione e in buona fede). Una voragine che il governo forse sta cercando di nascondere, cambiando nome alla tassa sugli immobili e rimescolando le carte. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
C. Alessandro Mauceri

C. Alessandro Mauceri

DELLO STESSO AUTORE

Trump silura gli accordi sull’ambiente del Green Climate Fund

Trump silura gli accordi sull’ambiente del Green Climate Fund

byC. Alessandro Mauceri

Ad evadere il Fisco italiano sono anche le multinazionali che pagano le tasse all’estero

byC. Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: C.Alessandro MauceriDEFGoverno RenziimuLocal TaxPadoan
Previous Post

Gentiloni all’ONU contro l’ISIS in difesa del patrimonio culturale

Next Post

Riacquisto della cittadinanza: Nissoli non si arrende

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Le banche italiane con licenza di derubare azionisti e correntisti

byC. Alessandro Mauceri

Migranti nella Turchia di Erdogan: 3 miliardi di Euro di aiuti dall’Unione Europea. E in Sicilia?

byC. Alessandro Mauceri

Latest News

Dopo il fallimento di UNGA78, a non darsi pace per la pace resta Francesco 

Dopo il fallimento di UNGA78, a non darsi pace per la pace resta Francesco 

byStefano Vaccara
Chigi, disposti i funerali di Stato per Napolitano

Giorgio Napolitano: politica, storia e aneddoti del Presidente

byValter Vecellio

New York

Presentato Knightscope K5, il nuovo robot poliziotto della metro di Times Square

Presentato Knightscope K5, il nuovo robot poliziotto della metro di Times Square

byEmanuele La Prova
Napoli e New York sempre più vicine, arriva il volo giornaliero di Delta Air Lines

Napoli e New York sempre più vicine, arriva il volo giornaliero di Delta Air Lines

byLa Voce di New York

Italiany

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

bySunny Day
La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

byAugusto Laspina
Next Post
Il gelido brindisi tra Barack Obama e Vladimir Putin al Palazzo di Vetro dell'ONU (Foto ONU/Amanda Voisard)

Tra i litiganti Putin e Obama, la Carta dell'ONU soffre e l'ISIS gode

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?