Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
September 7, 2015
in
Economia
September 7, 2015
0

L’Italia dei caporali: lo sfruttamento e la morte degli immigrati nelle campagne continua

Fiammetta FanizzabyFiammetta Fanizza
Time: 5 mins read

Come ogni estate, anche quest'anno nelle campagne del Sud Italia alcuni braccianti agricoli sono morti di fatica. Sfiancati da 12/14 ore di lavoro nei campi, le vittime sono state quattro: tre uomini africani e una donna italiana. Soltanto in conseguenza della morte di quest'ultima, i media hanno acceso i riflettori sul fenomeno caporalato, richiamando l'attenzione delle istituzioni politiche quasi si trattasse di una novità. Sebbene da oltre più di trent'anni il lavoro agricolo sia controllato e gestito dai caporali, l'interesse della politica è sempre minimo, come se l'Italia non fosse un paese agricolo e come se l'intermediazione di manodopera non fosse un reato. 

A seguito del fatto che quest'anno ci si è accorti che anche gli italiani muoiono di sfruttamento perché le condizioni di lavoro in agricoltura sono al limite dello schiavismo, il Governo Italiano ha quindi provato a dare ascolto alle numerose denunce che sindacati, associazioni non profit e centri studi propongono e ripropongono con esemplare costanza e pazienza ogni anno, e ogni qualvolta accadono episodi di questo genere. 

Per coloro che non ne avessero memoria, oppure fossero talmente giovani da non averne mai sentito parlare, il caporalato è una parola gergale con cui viene definita l'attività di intermediazione nel lavoro agricolo. Vietata espressamente dalla legge, quest'attività è radicata: per così dire, è il tratto distintivo della maniera attraverso la quale le aziende agricole italiane (e appositamente non mi limito a fare riferimento esclusivamente a quelle del Mezzogiorno) operano. Praticamente delegano l'attività di raccolta a degli intermediari che, di fatto, ricordano i "padroni" delle lotte bracciantili di Giuseppe Di Vittorio. Sono i caporali a decidere il prezzo dell'ingaggio. Sono i caporali a "selezionare" i braccianti. Sono i caporali a stabilire quanto ore dura una giornata di lavoro. Quindi non si tratta solo di lavoro nero, ma anche della determinazione delle regole del mercato agricolo: prezzi, quantità, e giornate di lavoro sono condizioni che gli imprenditori agricoli permettano siano decise da chi lucra sulla pelle dei braccianti, sfruttando il bisogno di lavoro sia degli immigrati – molti dei quali con regolare permesso di soggiorno – sia dei contadini italiani.

Se si considera quanto il settore agricolo sia significativo per l'economia italiana, non è difficile calcolare il giro d'affari che il caporalato sviluppa. Un giro d'affari che ha perso la dimensione locale e che ha dato vita al cosiddetto processo di "globalizzazione delle campagne". In estrema sintesi, la criminalità organizzata, che da qualche anno reputa conveniente investire i proventi molti dei suoi traffici illeciti nelle attività agricole, ha sviluppato una rete per il controllo del flusso dei braccianti immigrati che stagionalmente vengono impiegati nelle raccolte di frutta e ortaggi. Le agromafie – è questa l'esatta definizione – controllano i flussi di braccianti che viaggiano in Italia spostandosi a seconda delle necessità delle colture: nella stagione estiva sono in provincia di Foggia per raccogliere i pomodori; in autunno in Calabria e Sicilia per arance e mandarini; in inverno in Trentino per le mele.

Proprio la "globalizzazione delle campagne" ha spinto l'Europol a indagare e, ad esempio, a definire la provincia di Foggia un criminal hub dove transitano i soldi ricavati con il traffico di stupefacenti nei Balcani e da dove ripartono – risciacquati – i capitali da reinvestire nei paesi del Nord Europa.

Naturalmente l'interesse della criminalità per l'agricoltura dipende dalla immensa disponibilità di manodopera: il costo orario di un bracciante nero vale appena 2 euro! Inoltre, considerato che le Forze dell'Ordine italiane "tollerano" la presenza di accampamenti spontanei – veri e propri ghetti – dove gli stessi caporali alloggiano a pagamento i braccianti, si comprende la portata del business. Un business di cui in Italia si parla solo se "ci scappa il morto". 

Così come è sconcertante constatare che in Italia questo dramma sia considerato "poca cosa", è altrettanto sconcertante rilevare che il Governo italiano- nelle persone dei Ministri dell'Agricoltura (Martina) e del Lavoro (Poletti) – soltanto la scorsa settimana ha deciso di assumere delle decisioni. Ed è sconcertante in quanto, con il tipico approccio meramente programmatico, le decisioni hanno riguardata soltanto la istituzione di una "cabina di regia" e la generica invocazione di maggior controlli.

Lo scetticismo rispetto a ciò che il Governo ha proposto deriva da una valutazione sulla inidoneità dello strumento "cabina di regia" per la soluzione di questo problema. Seppure importante, la portata internazionale degli interessi economici che ruotano intorno al caporalato necessita di misure più dirette, coraggiose e, dunque, realmente incisive. Sarebbe ora che il piano delle intenzioni cedesse il passo ad interventi concertati tra tutti gli organismi deputati ai controlli: INPS, Ispettorati del lavoro, Guardia di Finanzia e Forze dell'Ordine nazionali ed europee. Controlli da effettuare con costanza e continuità, per provare ad assestare un colpo ad organizzazioni che ormai hanno interesse radicati, che si intersecano perfettamente con quelli legati al traffico degli immigrati clandestini. Caporali e trafficanti di immigrati clandestini lavorano in tandem e quindi occorrono politiche in grado di sviluppare strategie di contrasto sostenute da chiari obiettivi politici, tanto rispetto al problema della gestione ed accoglienza dei flussi di immigrati, quanto rispetto ai danni che a livello macroeconomico le agromafie recano all'economica non soltanto italiana ma europea (la provincia di Foggia, con i suoi 550 mila ettari di terreni coltivati, è la più agricola d'Italia e produce il 90% della produzione mondiale di pomodoro pelato).

Il rischio, dunque, è che, finita la "notiziabilità" delle morti bianche, la "cabina di regia" si limiti a produrre qualche documento, non prima naturalmente di aver nominato una pletora di esperti e consulenti. Non sarebbe la prima volta e magari non farebbe neanche clamore. D'altronde noi italiani siano abituati a credere solo a ciò che vediamo. Secondo un pessimo costume nazionale, quando una cosa non è tangibile non esiste. Cosicché anche se si sa che esiste, viene rimossa e "risolta" delegando ad altri la responsabilità. Proprio su questa delega le agromafie costruiscono le loro fortune e allargano ogni giorno di più il loro raggio d'azione.

 


Fiammetta Fanizza *Fiammetta Fanizza, sociologa presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia, ha svolto ricerche inerenti le relazioni industriali, i sistemi di welfare e le politiche di sviluppo locale. Nell'ambito delle sue ricerche sul rapporto tra morfologia dei territori, patrimoni architettonici e connotazione identitaria dei paesaggi si è occupata del fenomeno della segregazione dei braccianti agricoli in provincia di Foggia. A tale riguardo ha pubblicato numerosi articoli e saggi, tra cui 'Lo smantellamento del gran ghetto di Rignano e la costruzione di un ecovillaggio per contrastare la riduzione in schiavitù dei braccianti immigrati della provincia di Foggia', in 'Migranti e territori. Lavoro, diritti, accoglienza' (Ediesse 2015) a cura di M. Omizzolo e P. Sodano e  'L’immigrazione nelle aree rurali della Puglia: il caso della Capitanata', in 'La globalizzazione delle campagne. Migranti e società rurali nel Sud Italia',  (FrancoAngeli 2013), a cura di C. Colloca e A. Corradi.  

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Fiammetta Fanizza

Fiammetta Fanizza

DELLO STESSO AUTORE

L’Italia dei caporali: lo sfruttamento e la morte degli immigrati nelle campagne continua

byFiammetta Fanizza

A PROPOSITO DI...

Tags: agricolturaaziende agricolecaporalatocaporaliemigrantiimmigratilavorosfruttamento
Previous Post

Mostra del Cinema di Venezia: bilanci e pagelle

Next Post

8 settembre: effetti collaterali. Storia corale dell’attacco alla Corazzata Roma

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Fondi europei: grazie al governo Renzi la Sicilia rischia di perdere un miliardo di Euro

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?