Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
August 21, 2015
in
Economia
August 21, 2015
0

La follia dei rifiuti in Sicilia: 90 mila euro a testa al mese a tre commissari di una discarica!

Giulio AmbrosettibyGiulio Ambrosetti
Time: 4 mins read

Quella dei rifiuti in Sicilia è la storia di una grande follia. In questi giorni d’estate seguiamo questa e altre vicende legate alla monnezza, se è vero che, in molte città dell’Isola, i rifiuti costituiscono un serio problema. Sono un problema perché rimangono per giorni e giorni lungo le strade, provocando il disgusto non soltanto tra i cittadini siciliani, ma anche tra i turisti (a Palermo i turisti che arrivano con le navi da crociera hanno detto che la città è bella, ma è troppo sporca). E sono un problema perché, ancora oggi, nell’anno di grazia 2015, mentre nei Paesi civili di mezzo mondo i rifiuti vengono riciclati, in Sicilia vengono sepolti sotto terra, inquinando l’ambiente, dalle falde idriche ai terreni fino all’aria che si respira.

Nell’universo della follia siciliana legata alla folle gestione dei rifiuti c’è una follia che fa storia a sé: è la storia, tormentata è incredibile, della discarica 'Valanghe d’inverno' che si trova al confine tra due Comuni del Catanese: Motta Sant’Anastasia e Misterbianco. Già il nome, per dirla con una vecchia canzone di Francesco De Gregori, “ricorda il crollo di una diga”. E, in effetti, di crollo si tratta: ma di crollo della ragione. Perché questa discarica, commissariata perché fuori legge, viene gestita da tre commissari, nominati da un Prefetto della Repubblica, che percepiscono l’incredibile somma di 90 mila euro al mese a testa! 

Non lo diciamo noi: lo ha denunciato un parlamentare della Repubblica eletto in Sicilia: Giuseppe Berretta, esponente del PD catanese. Nel giornale on line Sud giornalismo d’inchiesta (come potete leggere qui), Beretta afferma: “E’ impensabile che i tre commissari nominati dal Prefetto di Catania, Maria Guia Federico, per gestire la discarica Oikos al confine tra Misterbianco e Motta Sant’Anastasia arrivino a guadagnare 90 mila euro al mese ciascuno”

“Una vicenda, quella della discarica Valanghe d’Inverno – leggiamo sempre su Sud giornalismo d'inchiesta – che già di per sé ha dell’incredibile per i continui rinvii al provvedimento di chiusura, stabilito anche dalla Regione per la data odierna e che ci auguriamo venga davvero rispettato”. L’articolo in questione risale allo scorso luglio. Ma non sembra che le cose siano cambiate.

“Al Prefetto di Catania, che ha effettuato la nomina dei tre commissari, Stefano Scammacca, Riccardo Tenti e Maurizio Cassarino – dice ancora il parlamentare – chiediamo se corrisponda al vero che i minimi tariffari di cui parlano gli stessi commissari prefettizi per il loro compenso siano fissati addirittura in 90 mila euro al mese per ognuno di loro. Lungi da me voler sminuire l’impegno dei tre esponenti, ma la cifra di cui si parla ci sembra assolutamente sproporzionata, ingiustificata e molto al di là di qualunque logica e del buon senso”. 

“Mi auguro che il Prefetto Federico verifichi il compenso stabilito ed eventualmente ponga immediati provvedimenti – conclude Berretta -. Spero infine che la Regione metta la parola fine sulla discarica della Oikos, avversata dai cittadini e dai comitati dei due Comuni e al centro di vicende giudiziarie preoccupanti”.

Ad opporsi, da sempre, alla discarica sono i Comuni della zona. In prima fila c’è il sindaco di Misterbianco, Nino Di Guardo, un politico che viene dal vecchio Pci. Un personaggio che non le manda mai a dire. Ma la lotta di questi amministratori comunali è servita a poco. In effetti, per un certo periodo le cose sembrava che dovessero cambiare. Assessore regionale con la delega alla gestione dei rifiuti era allora il magistrato Nicolò Marino. Ed è stato proprio Marino a disporre prima i controlli sulla discarica e poi la chiusura. Una vicenda finita anche sui tavoli dei magistrati. Una storia che coinvolge il titolare della discarica, Domenico Proto, uno degli uomini più potenti nel mondo delle discariche private della Sicilia (l’altro personaggio potente che opera in questo settore è il vice presidente di Confindustria Sicilia, Giuseppe Catanzaro, titolare della società alla quale fa capo la mega discarica di Siculiana, in provincia di Agrigento).

Insomma, quando parliamo della discarica 'Valanghe d’inverno', parliamo di una discarica privata. Dicevamo di una discarica che è stata chiusa ai tempi in cui assessore era Marino. Poi Marino è stato messo fuori dal governo della Regione di Rosario Crocetta. E la discarica è stata riaperta nel nome dell’emergenza, tra le proteste degli abitanti e degli amministratori comunali di questi luoghi.

La storia è finita anche al Tar Sicilia (Tribunale amministrativo regionale). Con un ricorso presentato dai titolari della discarica. Che, ovviamente, vorrebbero tornare ad operare. Solo che il Tar, sezione di Catania, nei giorni scorsi, ha rigettato il ricorso presentato dalla società Oikos. La società che gestisce la discarica aveva chiesto l’annullamento del decreto con il quale la Regione non ha concesso il rinnovo dell’autorizzazione del 2009. Così, per questa contestata discarica, si rafforza la tesi della chiusura. Questo perché l’impianto avrebbe raggiunto il limite massimo per abbancare rifiuti: 240 mila metri cubi (con la parola abbancare s’intende la ‘sepoltura’ dei rifiuti). Ovviamente, ad opporsi alla riapertura della discarica sono stati i cittadini, con in testa i sindaci della zona.

La vicenda Oikos è paradigmatica della gestione dei rifiuti in Sicilia: gestione, l'abbiamo già sottolineato, imperniata sulle discariche. Questo perché si assiste all’avvelenamento dell’ambiente e al contestuale spreco di risorse finanziarie. Tre commissari che percepiscono 90 mila euro al mese cadauno non sono uno scherzo. Anche perché a pagarli sono gl’ignari cittadini sicilaini con le tasse.

Nel caso di questa discarica siamo davanti, come già ricordato, a una follia, in un’Isola dove l’indebitamento dei Comuni, solo per la gestione folle dei rifiuti, sfiora i due miliardi di euro! Due miliardi di euro che i cittadini siciliani pagheranno con le ‘bollette’ nei prossimi anni. Ma questo nessuno glielo dice. Per ora si continuano a pagare 90 mila euro a testa ai commissari…

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giulio Ambrosetti

Giulio Ambrosetti

Sono nato a Palermo, ma mi considero agrigentino. Mio nonno paterno, che adoravo, era nato ad Agrigento. Ho vissuto a Sciacca, la cittadina dei miei genitori. Ho cominciato a scrivere nei giornali nel 1978. Faccio il cronista. Scrivo tutto quello che vedo, che capisco, o m’illudo di capire. Sono cresciuto al quotidiano L’Ora di Palermo, dove sono rimasto fino alla chiusura. L’Ora mi ha lasciato nell’anima il gusto per la libertà che mal si concilia con la Sicilia. Ho scritto per anni dalla Sicilia per America Oggi e adesso per La Voce di New York in totale libertà.

DELLO STESSO AUTORE

pino maniaci

Antimafia: sbriciolate pure Pino Maniaci, ma la storia resta

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

Olio d’oliva tunisino, esempio degli imbrogli targati UE

byGiulio Ambrosetti

A PROPOSITO DI...

Tags: commissaridiscaricaGiuseppe BerrettaMaria Guia FedericoMisterbiancoMotta Sant’AnastasiaOikosPrefetto di CataniaSud giornalismo d’inchiesta
Previous Post

Sulle tracce di Alexander Archipenko da Parigi a New York

Next Post

Nubi di tempesta si addensano all’orizzonte dell’economia globale

DELLO STESSO AUTORE

trivelle in sicilia

La Sicilia che dice “No” alle trivelle nel Mediterraneo

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

L’UE e l’imbroglio dell’olio d’oliva tunisino

byGiulio Ambrosetti

Latest News

A sinistra, il nuovo logo "G" di Google

Google verso AI, aggiorna il logo “G” dopo 10 anni

byLuna Goletti
Kennedy Jr. si immerge nel Rock Creek, un torrente contaminato di Washington DC

Kennedy Jr. si immerge nel Rock Creek, un torrente contaminato di Washington DC

byEmanuele La Prova

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La ‘Buona Scuola’ sbaracca una classe dell’Istituto ‘Marconi’ di Racalmuto tra le proteste di docenti, studenti e genitori

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?