Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
July 8, 2015
in
Economia
July 8, 2015
0

Crolla la Borsa di Shanghai e con la Cina trema l’economia mondiale

James HansenbyJames Hansen
Time: 3 mins read

Contagio cinese — Mentre l’attenzione europea è focalizzata sulle ricadute della vicenda greca, la più importante Borsa cinese—forse del mondo—è andata in caduta verticale. Lo Shanghai Composite Index, che traccia per l’appunto l’andamento della Borsa di Shanghai, era crollato (a martedì) di uno spettacolare 29% dal suo picco a metà giugno, accumulando secondo l’agenzia Bloomberg perdite per “almeno” 3,2 trilioni di dollari—oltre dieci volte le dimensioni del buco greco. Nel tentativo di fermare il crescente panico, le autorità—sempre martedì—hanno sospeso dagli scambi altri duecento titoli, portando il totale di quelli non più trattati a 745, il 26% di tutte le società cinesi quotate e l’equivalente di circa il 21% dell’intera capitalizzazione delle diverse borse del Paese. L’impossibilità di vendere i titoli sospesi ha certamente limitato le perdite—se non altro perché, senza un prezzo ufficiale, non possono essere contabilizzate—ma al tempo stesso gli investitori sono molto poco inclini a mettere soldi in altre azioni ancora trattate che potrebbero improvvisamente non più essere scambiabili.

Il weekend scorso—il 4 luglio—un gruppo di 21 grandi operatori di borsa cinesi si sono impegnati a creare un fondo di supporto del valore di 120 miliardi di yuan ($19,3 miliardi) per stabilizzare i prezzi. Il mercato non è sembrato oltremodo impressionato, probabilmente perché gli scambi quotidiani s’avvicinano invece ai due trilioni di yuan. I pur apprezzabili miliardi hanno avuto lo stesso effetto del tentativo di spegnere un incendio boschivo a sputi.

Ora, nella notte (europea) tra martedì e mercoledì—poco fa, in altre parole—gli argini sono crollati. Le autorità borsistiche cinesi hanno intanto, d’emergenza, quasi raddoppiato le sospensioni dalle trattazioni di ancora altri titoli. Sono ora circa 1.200, approssimativamente la metà di quelli quotati. Il Governo ha ordinato alle compagnie statali di comprare azioni, ha aumentato la quantità di titoli che le compagnie di assicurazioni possono acquistare e ha promesso di continuare a fornire liquidità a credito agli investitori. Per tutta reazione—almeno finora—è crollata anche la Borsa di Hong Kong, fino ad oggi toccata solo marginalmente dal fenomeno. L’indice Hang Seng stamattina aveva perso il 7,7%, avendo toccato il meno 8,3% nel corso della seduta. Shanghai ha perso un altro 5,4%.

La Cina avrebbe già identificato gli untori responsabili del disastroso crollo: i perfidi americani, soprattutto nella persona della banca d’affari Morgan Stanley, che si è permessa in una nota agli investitori di ritirare il suo giudizio positivo sulle prospettive del mercato azionario cinese dopo il forte calo dell’indice dello scorso 26 giugno, quando Shanghai ha perso il 7,4% nel corso di una sola seduta. Un commento editoriale del China Financial News, l’organo ufficiale dell’unione delle banche cinesi, accusa gli operatori Usa di avere prima fatto schizzare in alto i titoli per poi liquidarli allo scopo di “ostacolare le riforme economiche in Cina”. E’ molto umano incolpare “esterni” di un tipo o l’altro per i propri problemi, ma purtroppo non è risolutivo. Durante il crac Lehman del 2008 si è parlato di istituti di credito “to big to fail”. Cominciamo a intravedere la circostanza di istituzioni finanziarie invece “troppo grandi da salvare”. Per Mr. Tsipras e la Grecia—improvvisamente ai margini—si stanno chiudendo le tasche del mondo

Share on FacebookShare on Twitter
James Hansen

James Hansen

Americano della West Coast, vivo in Italia da molti anni. Sono arrivato, giovane, nel servizio diplomatico USA come vice console a Napoli. Lì ho capito che “da grande” non volevo fare l’ambasciatore. Sono passato al giornalismo come corrispondente dell’International Herald Tribune e del Daily Telegraph, in seguito spostandomi “dall’altra parte della scrivania” come capoufficio stampa di Olivetti, di Fininvest e infine di Telecom Italia. Da tempo mi occupo di “diplomazia privata”, accompagnando grandi aziende italiane nelle loro avventure internazionali. È la diplomazia che mi immaginavo da ragazzo, con obiettivi più o meno chiari e i mezzi e l’autonomia per perseguirli. An American from the West Coast, I have been living in Italy for many years. I got here young, with the diplomatic service as the US vice consul in Naples. There I realized that, as a grown up, I didn't want to be an ambassador. I turned to journalism as a correspondent for the International Herald Tribune and the Daily Telegraph, and later on, I moved to the “other side of the desk” as chief of press for Olivetti, Fininvest and finally Telecom Italia. I deal with "private diplomacy", backing up large Italian companies in their international adventures. It's the diplomacy as I imagined it when I was young, with more or less clear goals and the means and autonomy to pursue them.

DELLO STESSO AUTORE

Il duro prezzo di rimanere “single” (specialmente se donne)

Il duro prezzo di rimanere “single” (specialmente se donne)

byJames Hansen
Usa e Cina si contendono la Luna: lo scontro si sposta nello spazio

Usa e Cina si contendono la Luna: lo scontro si sposta nello spazio

byJames Hansen

A PROPOSITO DI...

Tags: Borsa ShanghaiCinaeconomia mondialeShanghai
Previous Post

Il coraggio di Giorgio Ambrosoli e dei tanti come lui

Next Post

Regione siciliana verso il default: niente soldi per il servizio antincendio e per i diabetici

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La benzina è cara, negli Usa i cittadini chiedono di essere più morbidi con i “nemici”

La benzina è cara, negli Usa i cittadini chiedono di essere più morbidi con i “nemici”

byJames Hansen
Coca Cola si rilancia negli Usa con la bottiglia invisibile che promuove l’inclusività

Coca Cola si rilancia negli Usa con la bottiglia invisibile che promuove l’inclusività

byJames Hansen

Latest News

Il Milan batte la Juventus in una sfida senza emozioni

Il Milan batte la Juventus in una sfida senza emozioni

byPaolo Capoferri
A Montecarlo assolo di Verstappen: Ferrari lontane dal podio

A Montecarlo assolo di Verstappen: Ferrari lontane dal podio

byAndreas Grandi

New York

New York tutela gli obesi: chi li discrimina sarà multato

New York tutela gli obesi: chi li discrimina sarà multato

byClaudia Cosi
Summer in New York City: Let’s Get Outside

Summer in New York City: Let’s Get Outside

byEric Adams

Italiany

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

byNicola Corradi
Next Post

Il ‘Patto scellerato’: Renzi taglia i soldi al Comune di Palermo e Orlando aumenta le tasse ai palermitani

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?