Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
June 9, 2015
in
Economia
June 9, 2015
0

A Favara l’arte diventa economia: Mr. Richichi fonde Euro per produrre le vecchie cento Lire…

La VOCE Sicilia NYbyLa VOCE Sicilia NY
Time: 4 mins read

Dopo Bagheria e Palermo l’artista siciliano Mr. Richichi si è catapultato in provincia di Agrigento, e precisamente a Favara, dove è stato ricevuto dal sindaco, Rosario Manganella, e dalla sua Giunta. Mr. Richichi ha deciso di realizzare a Favara il suo nuovo progetto artistico: la fusione delle monete Euro e la realizzazione della vecchia moneta cento Lire. Insomma, là dove non arriva la politica italiana – che grillini a parte (il Movimento 5 Stelle ha già avviato da tempo dibattiti in tante città italiane propugnando l’uscita del nostro Paese dall’euro e si prepara a raccogliere le firme per un referendum popolare per dare la parola ai cittadini), non ne vuole sapere di uscire dall'Euro – ci prova l’arte.   

“Ho scelto Favara – dice Mr. Richichi – una città a rischio default, per far partire da lì una nuova riflessione economica. La Bce (Banca centrale europea) in questi mesi sta stampando euro per immettere liquidità nel sistema e rilanciare l’economia, ma se la distribuzione monetaria non avverrà con la giusta attenzione alla quantità e al territorio allora potrebbe non bastare e per noi l’unica soluzione sarebbe quella di ritornare alla Lira”.

Mr. Richichi non è nuovo a queste particolari manifestazioni che mescolano arte, economia, politica e finanza. A Bagheria, ad esempio, ha dato vita a una performance un po’ bizzarra: il lancio, dal balcone del Comune, di 2 mila e 800 monete Euro. Sempre a Bagheria ha dato vita al ‘Patto per la corruzione’, un protocollo d’intesa firmato lo scorso 22 febbraio con il sindaco di Bagheria, il grillino Patrizio Cinque. Il ‘Patto’ prevede che entrambi mettano a disposizione le proprie risorse, rispettivamente istituzionali e artistiche, per combattere la corruzione. Insomma, uno stimolo per la collettività a ragionare sull’idea di bene comune. “Il vero problema non è la crisi economica – ha detto l’artista a il mio giornale.org -. La radice di tutti i mali è la corruzione e se noi non ce ne occupiamo presto, questa distruggerà la nostra città.”

Oggi Mr. Richichi si cimenta in una performance artistica che sa tanto di inno al ritorno alla vecchia Lira. “La nuova Lira – si legge in un comunicato – sarà presentata a fine giugno durante una conferenza stampa presso Farm Cultural Park nella quale Mr. Richichi annuncerà la sua nuova operazione finanziaria: compro Euro/ vendo Lira. Tutti gli Euro ottenuti dalla vendita delle Lire saranno nuovamente fusi per produrre nuove Lire in modo da togliere Euro dal mercato e immettere Lira. Ed è già confermato che la prima Lira sarà acquistata dal Comune di Favara. Alla conferenza interverranno il Sindaco, una nota economista, un funzionario dell’Abi (Associazione bancaria italiana). E Mr. Richichi ha già guadagnato anche il supporto del Comandante dei Carabinieri di Favara, il quale si è disposto a garantire la sicurezza dell’evento nel caso di arrivo di grandi nomi”.

Di fatto, con Mr. Richichi, arte, politica, economia e finanza vanno a braccetto. In questo caso, nel nome del euro-liraritorno alla Lira. Se mettiamo insieme Bagheria, amministrata dal Movimento 5 Stelle, la linea politica tenuta da Beppe Grillo, che ormai da tempo è venuto allo scoperto propugnando l’uscita dell’Italia dall’Euro, e la spaventosa crisi finanziaria che oggi attanaglia la stragrande maggioranza dei Comuni siciliani, beh, non è difficile capire che quella dell’artista potrebbe essere un mezzo per provare a far ragionare i siciliani sui problemi creati dall’Euro in Sicilia.

Non sfugge il messaggio che potrebbe essere letto dietro questa manifestazione ‘artistica’. In parte, è vero, i Comuni siciliani sono in crisi finanziaria per l’ottusa gestione dei rifiuti. A causa di scelte adottate dal 2008 ad oggi (per la precisione, dal governo regionale di Raffaele Lombardo e dall’attuale governo regionale di Rosario Crocetta), in Sicilia, oggi, il sistema di raccolta e smaltimento dei rifiuti è imperniato sulle discariche gestite dai privati. Con sullo sfondo l’ombra lunga della mafia dei ‘colletti bianchi’. E’ stato calcolato che, ogni anno, oltre 200 milioni di euro escono dalle ‘casse’ dei Comuni siciliani per finire nelle tasche dei privati che gestiscono le discariche inquinando la Sicilia. E’ questa una delle forme di “corruzione” della società siciliana che, come dice giustamente Mr Richichi, rischia di “distruggere” le città e, in generale, la società siciliana.  

Ma accanto alla gestione truffaldina dei rifiuti ci sono anche i tagli operati dallo Stato che penalizzano i Comuni siciliani. Tagli pesantissimi che lo Stato – in questo caso il governo Renzi – ha effettuato per pagare le ‘rate’ del Fiscal Compact, il trattato internazionale voluto dall’Unione europea dell’Euro e firmato, nel 2012, dal governo Monti e dall’attuale Parlamento di ‘nominati’. Se ne deduce che è soprattutto l’Unione europea dell’Euro che sta portando al fallimento i Comuni siciliani. Da qui la perfomance di Mr Richichi a Favara.

Detto questo, chi è, in realtà, Mr. Richichi? Risulta illuminante e interessante un’intervista rilasciata al sito Musica Arte Hipe (potete leggere la sua intervista qui) dove l’artista racconta quella che è stata la sua vita: prima webmarketing a 17 anni, poi uomo business a contatto con broker internazionali. Insomma, all’economia e alla Finanza Mr. Richichi non approda dal nulla, ma attraverso un passato che l’ha visto a contatto con la realtà dei mercati. “Sento che farò della crisi economica la mia fortuna!”, dice l’artista che, forse, sul mondo della Finanza internazionale la sa un po’ più lunga di quanto sembri… 

Foto tratta da lemonete.com

Share on FacebookShare on Twitter
La VOCE Sicilia NY

La VOCE Sicilia NY

DELLO STESSO AUTORE

Tumbiolo a ruota libera: “L’Islam non è terrorismo e la UE si occupi della pesca nel Mediterraneo”

byLa VOCE Sicilia NY

Enogastronomia: tre eventi a Londra sotto il segno del made in Sicily

byLa VOCE Sicilia NY

A PROPOSITO DI...

Tags: agrigentoBagheriaEuroFavaraliraMovimento 5 StelleMr. RichichiPalermo
Previous Post

L’esperienza pazzesca di Claudio Santamaria sul set di Torneranno i prati

Next Post

“Sul Cara di Mineo casca il governo”. L’inchiesta di Roma Capitale che fa tremare Renzi e la Sicilia

DELLO STESSO AUTORE

La birra Tarì di Modica premiata con il titolo di Birrificio dell’anno

byLa VOCE Sicilia NY

La Sicilia che funziona raccontata in un format internazionale tra cultura ed enogastronomia

byLa VOCE Sicilia NY

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La pasta con i tenerumi (tinnirumi in siciliano)

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?