President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
May 9, 2015
in
Economia
May 9, 2015
0

L’incendio di Fiumicino e lo sciacallaggio delle compagnie aeree ai danni della Sicilia

Carmelo RaffabyCarmelo Raffa
Time: 3 mins read

Già da giovedì scorso i prezzi di alcuni collegamenti aerei da Roma per altre destinazioni italiane hanno subito aumenti che potrebbero rappresentare vere e proprie speculazioni. Lo denuncia il Codacons www.codacons.it che sta preparando, al riguardo, un esposto alla Procura della Repubblica di Roma e all’Enac, l’Ente nazionale per l’aviazione civile.

Secondo quanto raccontato da alcuni cittadini e riportato da organi di informazione, il 7 maggio scorso i prezzi dei collegamenti aerei in partenza da Roma avrebbero subito rincari astronomici. Ad esempio, le tariffe dei biglietti sui voli Roma-Catania avrebbero raggiunto e superato quota 600 euro.

“Vogliamo capire se qualche compagnia aerea ha deciso di speculare sull’emergenza legata all’incendio scoppiato a Fiumicino, incrementando i prezzi al fine di lucrare sulle esigenze dei passeggeri – afferma il presidente del Codacons, Carlo Rienzi  -. Per tale motivo stiamo preparando un esposto all’Enac e alla Procura di Roma, chiedendo di indagare alla luce della possibile fattispecie di aggiotaggio”.

Il primo a far sentire la propria voce è stato il sindaco di Catania, Enzo Bianco: “È inaccettabile, ingiusto, immorale – dice Bianco – che, approfittando dell’emergenza in corso a Fiumicino, che ha di fatto paralizzato per diverse ore il traffico aereo nazionale, le compagnie abbiano alzato in maniera spropositata il prezzo del biglietto del volo dalla Capitale a Catania. Far pagare da 400 a oltre 600 euro un volo è una follia, sia che si tratti di un volo diretto, sia con scalo. Chiedo che l’Enac intervenga per porre rimedio a questo scandalo”.

Al sindaco della città Etnea fa eco il presidente dell'Assemblea regionale siciliana, Giovanni Ardizzone: “E’ una vergogna. Ha ragione il sindaco di Catania: non è più tollerabile che il prezzo di un volo aereo dalla Sicilia a Roma raggiunga anche i 600 euro. Già in condizioni normali – aggiunge il presidente del Parlamento siciliano – il costo di un biglietto è eccessivo. Che poi le compagnie aeree, approfittando dell’emergenza per la chiusura dell’aeroporto di Fiumicino, lo alzino ancora di più è scandaloso. Intervenga subito il governo nazionale”.

“Una speculazione grave e inaccettabile, che penalizza i viaggiatori e colpisce, in particolare, i siciliani che non hanno altra possibilità se non l'aereo per spostarsi o tornare a casa”, sottolinea Giuseppe Lupo, ex segretario regionale del Pd siciliano e vicepresidente del Parlamento dell’Isola. “L'incidente romano – precisa ancora Lupo – come era prevedibile, ha determinato la cancellazione di numerosi voli. Ma trovo inaccettabile che, a migliaia di passeggeri rimasti a terra, molte compagnie impongano il riacquisto a prezzo pieno del biglietto. Una cosa semplicemente vergognosa: i viaggiatori andavano riallocati senza alcun aggravio economico, invece si sta lucrando sul disagio delle persone, specialmente su chi non ha altra possibilità per arrivare a destinazione, come nel caso di moltissimi siciliani. Mi aspetto che le autorità competenti intervengano a tutela dei diritti dei viaggiatori e contro ogni forma di speculazione che penalizza la Sicilia”.

Sicilia sempre più isolata, quindi. Al peggio non c'è mai fine. Dopo il crollo del viadotto Imera che ha fatto tornare indietro di 50 anni l'Isola in termini di viabilità (per recarsi da Palermo a Catania in automobile, e viceversa, 200 chilometri circa la distanza, volano via 6 ore o giù di lì!), dopo aver constatato che l'intera viabilità siciliana è diventata un vero colabrodo ci mancava anche questo grave incidente a Fiumicino che mette a nudo, ancora una volta, l'abbandono in cui versa la Sicilia in un'Italia sempr epiù egoista, dove le speculazioni e gli speculatori sono sempr edientro l'angolo. In questa occasione viene fuori lo sciacallaggio delle compagnie aeree che, approfittando della situazione d'emergenza, alzano i prezzi dei biglietti a dismisura e ai livelli massimi.

Ci dispiace di non aver notato che sui biglietti a prezzo capestro non si riscontra alcuna dichiarazione da parte del presidente della Regione, Rosario Crocetta. Come mai? Una Sicilia allo sbando e anche scalognata. Dai vari flop registrati a livello politico istituzionale si è passati a disastri nella viabilità e persino alla sceneggiata dell’Expo di Milano dove la Regione siciliana è stata trattata con i piedi.

Occorre reagire con tutte le forze sane e con un serio impegno da parte di tutte le persone che hanno veramente a cuore l'interesse della Sicilia e dei suoi abitanti. Per fare ciò occorre molto coraggio. Coraggio non dimostrato l'anno scorso dall'attuale governatore dell’Isola che, per accontentare Matteo Renzi, ha rinunciato, per quattro anni, agli effetti positivi del contenzioso tra Regione e Stato, pur in presenza di una sentenza della Corte Costituzionale sulla territorializzazione delle imposte favorevole alla Sicilia. 

Foto tratta da qn.quotidiano.net

Share on FacebookShare on Twitter
Carmelo Raffa

Carmelo Raffa

Dopo una vita vissuta nel mondo bancario, nel Sindacato e in attività di carattere sociale, da alcuni anni mi diletto a scrivere note su Economia e Politica, con particolare attenzione per le problematiche che affliggono la Sicilia, dove vivo, e il Mezzogiorno d’Italia. A sessant'anni suonati continuo quasi quotidianamente a chiedermi in che modo posso contribuire per rendere più vivibile la mia terra? E poi… cosa si può fare per un mondo più giusto?

DELLO STESSO AUTORE

Renzi in Sicilia

Perché in Sicilia il referendum di Renzi ha perso il doppio

byCarmelo Raffa
matteo renzi sicilia

Le promesse di Renzi alla Sicilia e la voglia di crederci

byCarmelo Raffa

A PROPOSITO DI...

Tags: Assemblea regionale sicilianaCarlo RienziCarmelo RaffaCodaconscompagnie aereeCorte CostituzionaleEnacEnzo BiancoExpo di MilanoGiovanni ArdizzoneSiciliavoli Roma-Catania
Previous Post

Le elezioni britanniche e i falsi trionfi dei media

Next Post

Come in una ballata di Tom Petty

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

papa francesco onu

Ho sognato che papa Francesco veniva “suicidato”

byCarmelo Raffa
assistenza-sanitaria

Austerità statale e assistenza sanitaria in coma

byCarmelo Raffa

Latest News

Lo spirito di Capri trasloca al West Village

Lo spirito di Capri trasloca al West Village

byDonatella Mulvoni
Stoffel Vandoorne incoronato re del campionato di Formula E a Seul

Stoffel Vandoorne incoronato re del campionato di Formula E a Seul

byAndreas Grandi

New York

Lo spirito di Capri trasloca al West Village

Lo spirito di Capri trasloca al West Village

byDonatella Mulvoni
Salman Rushdie staccato dal respiratore: il ricordo dello scrittore a New York

Salman Rushdie staccato dal respiratore: il ricordo dello scrittore a New York

byAndrea Visconti

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

Uno sguardo al passato per capire il futuro: l'emigrazione italiana in una mostra

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In