Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
May 4, 2015
in
Economia
May 4, 2015
0

Rapporto “Social investment in Europe”: il governo Renzi sta distruggendo lo Stato sociale

C. Alessandro MauceribyC. Alessandro Mauceri
Time: 3 mins read

Qualche settimana fa il premier Renzi e il ministro Padoan, gongolanti, hanno diffuso la notizia della conferma, da parte del Fondo monetario internazionale (Fmi), per bocca della Lagarde, delle previsioni di crescita dello 0,5% per il 2015. Una conferma  che è stata accolta come un grande successo, raggiunto solo grazie alle scelte imposte dal governo.

Sia Renzi che Padoan si sono guardati bene dal riportare altri due “numeri” essenziali, però, per comprendere bene la performance del governo. Il primo è quello relativo alla previsione di crescita nel resto del mondo e nell’Eurozona. Ebbene, la previsione di crescita “media” per i Paesi europei, per il 2015, è dell’1,5%: ovvero il triplo della crescita dell’Italia. Ciò significa – ma questo i nostri tecnici si sono guardati bene dal farlo notare – che, in realtà, secondo le previsioni del Fmi, nell’anno in corso la differenza tra la crescita dell’Italia e la crescita della media degli altri Paesi Ue peggiorerà (aumenterà, e di parecchio). In altre parole, grazie alle politiche introdotte dal “nuovo che avanza” rappresentato dal governo Renzi, l’economia italiana arretrerà se confrontata con l’andamento delle economie di molti altri Paesi dell’Unione europea.

Ancora peggiore il confronto se lo scenario si allarga a livello globale (e visto che le economie oggi sono macroeconomie che spesso oltrepassano le frontiere, il confronto è inevitabile). Ebbene, secondo il Fondo monetario internazionale, il Pil (prodotto interno lordo) mondiale crescerà del 3,5% (come previsto dall'aggiornamento dello scorso gennaio del Weo). Ciò significa che, alla fine dell’anno, ammesso che tutto vada come previsto (e che lo Stato non sia chiamato a sborsare i 5 miliardi di euro derivanti dalla norma voluta dalla Fornero e recentemente riconosciuta illegittima), l’Italia non sarà nemmeno riuscita a restare in coda alla media degli altri Paesi: la sua performance sarà peggiorata. E non di poco.

Altro che essere contenti e vantarsi della frase della Lagarde (che, più che somigliare ad una lode, avrebbe dovuto suonare come una condanna a morte). Ma non basta. I nostri esemplari di Homo Politicus si sono guardati bene dal riferire un altro “numero”: il giudizio emesso dalla Commissione europea nel rapporto “Social investment in Europe”.

In questo caso, gli esperti dell’European social policy network non hanno usato eufemismi diplomatici (come la Lagarde) e hanno bocciato senza mezzi termini la politica adottata dal governo Renzi dicendo che dimostra “l’assenza di una strategia complessiva nei confronti dell’indigenza e dell’esclusione sociale”. Niente parole facilmente manipolabili per la stampa: secondo gli esperti dell’Ue, la colpa dello stato delle cose in Italia è del governo che ha operato in modo che “la riduzione delle risorse finanziarie a disposizione dei servizi pubblici e delle amministrazioni locali causi una decrescita degli investimenti nel welfare”.

Secondo i risultati del rapporto, le politiche adottate dal governo del nostro Paese dimostrano anche mancanza di welfare: cosa, questa, che ha causato un aumento del 53% della spesa per le famiglie nel 2014 rispetto al 2010. Aumento che “non si è infatti tramutato in un adeguato investimento nella protezione sociale”.

Anche sotto il profilo della sicurezza sociale dei lavoratori le scelte del governo Renzi sono state pesantemente ‘bocciate’: il rapporto parla di scarsità e di instabilità dei finanziamenti ai servizi sociali gestiti dalle amministrazioni locali, con conseguente ricorso, da parte dei cittadini, a “prestazione di assistenza illegale da parte di immigrati in situazioni precarie”. Un comportamento prevedibile visto che, nel 2014, proprio durante il governo del “nuovo che avanza”, le risorse destinate al Fondo nazionale per le politiche sociali sono “andate indietro” del 32% rispetto al 2010  e addirittura del 58% rispetto al 2008. Una situazione che non potrà che peggiorare visto che, in barba a quanto detto dal governo Renzi, la ripresa economica non c’è e la disoccupazione è in aumento.

Ma anche la spesa nazionale per il miglioramento dei servizi di assistenza familiare è diminuita: dell’88% tra il 2008 e il 2014. È questo il “riconoscimento” per le politiche adottate dal governo Renzi sulla pelle dei cittadini: gli esperti dell’European social policy network hanno retrocesso l'Italia e l’hanno rinchiusa nel gruppo dei Paesi Ue che negli ultimi anni non ha raggiunto alcun miglioramento sotto il profilo del welfare (insieme a Bulgaria, Repubblica Ceca, Estonia, Grecia, Croazia, Lettonia, Lituania, Malta, Romania e Slovacchia). E ciò in barba alle promesse fatte dall’ultimo governo (e dai suoi predecessori) di raggiungere gli obiettivi  fissati dalla Commissione europea nel 2013.

La cruda verità è che in Italia, come si legge nel rapporto, mancano completamente le politiche di welfare. Una situazione ormai ben chiara a tutti: agli esperti del Fmi, ai tecnici della Commissione europea e ai cittadini del Belpaese. Gli unici a non aver capito come stanno davvero le cose in Italia, almeno stando alle loro rosee dichiarazioni, sembrano essere rimasti proprio i politici.

Foto tratta da noveinicijative.org

Share on FacebookShare on Twitter
C. Alessandro Mauceri

C. Alessandro Mauceri

DELLO STESSO AUTORE

Trump silura gli accordi sull’ambiente del Green Climate Fund

Trump silura gli accordi sull’ambiente del Green Climate Fund

byC. Alessandro Mauceri

Ad evadere il Fisco italiano sono anche le multinazionali che pagano le tasse all’estero

byC. Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: “Social investment in Europe”C.Alessandro MauceriCommissione EuropeaEuropean social policy networkFondo Monetario InternazionaleLagardeRenzi
Previous Post

Viola di Mare a In Scena!: la storia di un amore proibito in una Sicilia bigotta e omertosa

Next Post

Il ‘grande business’ dei migranti tra barconi, centri di accoglienza e mille e 400 minori spariti in tre anni

DELLO STESSO AUTORE

Le banche italiane con licenza di derubare azionisti e correntisti

byC. Alessandro Mauceri

Migranti nella Turchia di Erdogan: 3 miliardi di Euro di aiuti dall’Unione Europea. E in Sicilia?

byC. Alessandro Mauceri

Latest News

Tre visioni d’Italia sulla copertina del New Yorker: Venezia secondo Charles Saxon (1966), la guerra nei vicoli italiani illustrata da Alan Dunn (1944) e la moda reinterpretata da Lorenzo Mattotti (1993). Foto: Terry W. Sanders, 2025

L’immaginario italiano in cento anni di New Yorker

byMonica Straniero
La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

byUmberto Bonetti

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Il cyberbullismo In Scena! con WEBulli

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?