Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
November 22, 2014
in
Economia
November 22, 2014
0

Cronache da un Italia mesta, ma ancora desta e che potrebbe reagire

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Time: 4 mins read

Proviamo a fare il punto. Berlusconi deve scegliere, se stringere ulteriormente (e definitivamente) la sua alleanza con Matteo Renzi, oppure scioglierla. Sembra sensata la prima alternativa, giacchè senza Renzi, interprete autonomo della sua successione, Berlusconi sembra solo poter consumare un crepuscolo anonimo e sterile, fra ambizioni mal calibrate (Fitto) e un’energia polemica che si svilisce in sempre più accentuate astrazioni (Brunetta). 

Matteo Renzi scrive sulla sua idea di sinistra, dopo che gli era stato frontalmente richiesto di precisarla. Sullo sfondo (ma è uno sfondo apparente, pronto ad occupare il proscenio) stanno “l’altro Matteo”, Salvini, che tùrbina sugli umori dell’impaurito e impoverito ceto medio settentrionale; e la coppia sindacalistica Landini-Camusso, che fomenta un’autocaricatura della “classe”, con il veleno moralistico dell’invettiva manichea: non ti votano gli onesti. E’ un’autocaricatura perché la grande impresa italiana e parapubblica che è stata la Fiat non c’è più. E loro sono il sindacato nato e costruito in questa dimensione scomparsa, che finge di non saperlo.  

Tutto è connesso. Il Presidente del Consiglio interviene proprio a partire dall’urto avuto con quei sindacalisti, ritenuti, dal facoltoso patriziato gauchiste, portatori degli interessi più deboli: la cui tutela esprimerebbe, oggi come ieri, la cifra democratica dell’intera comunità. Renzi, da Segretario del Partito Democratico, rivendica proprio di guardare ai “più deboli”. Ma lo fa aggiungendo (fortunatamente), che il sindacalismo della sclerosi ha accantonato tutti coloro che, per non essere “soggetti di un contratto”, semplicemente non sono stati considerati fra i vivi: chiunque sia un ventenne o un trentenne e, temo pure un quarantenne, sa di che sto scrivendo. Perciò senza disconoscere quello che, con spontanea ironia, ha chiamato il Pantheon, Renzi difende e rilancia il suo Job Act. E fa osservare che “il sindacato dei lavoratori” (virgolette mie) non si oppose alla Legge Fornero, digrignando i denti invece con lui.

E, d’altra parte, questo ghetto di Varsavia diffuso sul territorio e misconosciuto dalla retorica dei più deboli (ma vivi), continua ad espandersi anche per la correlativa e micidiale crisi manifatturiera su cui soffia Salvini, e che anche le paturnie delle retrovie berlusconiane graziosamente non considerano. La manifattura, invece, è la zattera comune su cui l’Italia dovrebbe saltare. 

Infatti, le certezze dei mugugnatori di destra e di sinistra, sembrano non considerare che Renzi potrebbe essere l’ultima risorsa. Non per sue speciali qualità, ma per lo sterminio economico che in Italia assume gravità e caratteri sempre più marcati. Il conto lo stanno pagando i figli e i nipoti del Boom economico. L’Italia che da povera si era fatta benestante, lungo i tre decenni culminati negli anni ’80. E, nel parassitismo rancoroso e suicida (e moralmente sudicio) di retori ottusi e privilegiati, posta al centro di ogni guasto politico nazionale. 

Quell’Italia è l’Italia spiritualmente rinascimentale del genio artigiano e, talvolta anche artistico. La c.d. piccola e media impresa quello è stato e, dove ancora resiste, quello è. Sapere italiano rivolto al mondo e dal mondo apprezzato: mani nazionali, gambe cosmopolite. E dove i padroni sgomitano per assumere i ragazzi svegli e volenterosi. La globalità è informe, anonima e caotica. Come i centri commerciali. Per questo le persone vi figurano solo come un costo. Avere supinamente accettato una vulgata interessata e rozza, per cui la dimensione mediamente piccola dell’azienda italiana era inadeguata ad affrontare i “mercati globali” è, fra le responsabilità del ceto sedicente intellettuale, fra le maggiori, se non la maggiore. 

Invece era proprio il contrario. Quella era (è) la nostra forza. Dopo la sbornia Made in China (correlativa alla sbornia Euro), dopo aver sperimentato la scadentissima “verità globale” di merci così prodotte, oggi è tutto un pullulare di “richiesta di qualità” e di cose fatte bene. Cioè di cose costruite secondo metodo e conoscenze. Non solo italiane, per carità: ma molto, moltissimo italiane, com’è universalmente noto.

Per costruire e progettare occorrono ingegno e fondi. Mentre l’ingegno va all’estero, le banche nascondono i fondi dietro l’Europa. L’Europa si nasconde dietro il Patto di Stabilità. Il Patto di Stabilità si nasconde dietro la Crisi Economica. La Crisi economica si nasconde dietro la Germania. E, dopo vent’anni di retorica e di veleno europeista siamo di nuovo agli Stati-nazione. Renzi potrebbe essere una sintesi plausibile del migliore dinamismo italiano. Salvini, Landini e Camusso, potrebbero, l’uno, spiegare ai settentrionali impauriti (non tutti lo sono) che l’immigrazione è stata integrata nei processi produttivi e che, se proprio si vuole farne una questione, meglio sarebbe tornare a lavorare in fabbrica anziché limitarsi allo spauracchio delle anonime orde, che certo ci sono, ma non sono solo orde. E gli altri, spiegare (magari insieme a quelli che a sinistra arrotano la erre) ai loro figli e nipoti cos’è un contratto di lavoro o una pensione. Perché loro non lo sanno e non capiscono perché tutti questi deboli bene cresciuti e invecchiati protestino. E Berlusconi? Berlusconi dovrebbe tenere a bada i troppi mediocri che ha messo in giro. 

       

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: artigianiBerlusconiCamussoeconomiaindustriaItaliaLandinipiccola industriaRenziSalvini
Previous Post

Dolore, emarginazione e poesia nel vecchio West: ecco The Homesman

Next Post

La passione di Peggy Guggenheim, da New York a Venezia

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Cosa pensano di noi: gli uomini raccontano il sesso e le donne

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?