Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
September 27, 2014
in
Economia
September 27, 2014
0

Il liberismo degli inetti

Francesco ErspamerbyFrancesco Erspamer
Time: 3 mins read

Il vero motivo per cui Matteo Renzi e i suoi padroni vogliono abolire l’articolo 18 dello statuto dei lavoratori è che i grossi imprenditori italiani sono così mediocri che non sanno far soldi se non in quel modo: rubandoli ai loro dipendenti.

Di questo bisogna ricordarsi quando ci si indigna, giustamente, per i numerosi pregiudicati e ex-veline che diventano parlamentari. O per il fatto che, chiaramente non toccati dalla crisi e indifferenti alle difficoltà di tanti italiani, alcune decine di migliaia di benestanti abbiano fatto la fila per comprarsi l’iPhone 6 qualche ora prima degli altri, in una dimostrazione di consumismo compulsivo che dovrebbe essere inclusa nei manuali di psichiatria. O per casi come quello del capitano Gregorio De Falco, mai promosso e adesso trasferito malgrado la dedizione e competenza dimostrate in occasione del naufragio della Concordia, mentre il responsabile dell’incidente, il comandante Francesco Schettino, è stato trasformato dai media in una celebrity e persino invitato a parlare all’Università di Roma da qualche studioso in cerca di gossip e di facile visibilità.

In troppi, di fronte a questi eventi, lamentano la fine della politica o addirittura della società umana. Troppo astratto. Questi e simili comportamenti sono solo e semplicemente la logica e necessaria conseguenza del liberismo. In forme leggermente diverse è così negli Stati Uniti e ovunque. Invece di diventare qualunquisti o rassegnati bisogna riconoscere il problema e affrontarlo per quello che è.

Il liberismo è il sistema dei mediocri e degli stronzi. Premia chi non ha qualità; o meglio, attribuisce qualità, retroattivamente, a chi abbia avuto successo, in qualunque modo e a qualunque costo. Ai prodotti o alle persone che, generalmente per caso, si siano imposti. Le loro intrinseche virtù non hanno alcuna importanza: il liberismo non ha un’etica e neppure dei valori. Come ho detto, il suo unico valore è il successo, generalmente misurato attraverso il denaro. Per questo Paris Hilton e Justin Bieber e Mario Balotelli “meritano” di guadagnare in un mese più di quanto un operaio o un impiegato o un piccolo commerciante guadagnino in tutta la vita. Per questo Renzi “merita” di essere primo ministro e Marianna Madia ministro per la pubblica amministrazione. Per questo Mark Zuckerberg “merita” di essere plurimiliardario, con un patrimonio personale superiore al PIL annuale di tante nazioni – per aver avuto una sola idea, una sola, buona ma non tanto originale, però al momento giusto e sfruttata bene: e il punto è che se non fosse toccato a lui sarebbe toccato a qualcun altro, di cui ora starei parlando, e Zuckerberg non sarebbe nessuno, e non farebbe alcuna differenza.

Il liberismo è una lotteria, in cui chi vince non solo vince tutto ma diventa un vincente e lo era anche prima, e chi perde è e era un perdente. Comodo, per chi vince. Si capisce che sia un’ideologia che attira anche i raccomandati, i truffatori, gli speculatori: perché sdogana la loro disonestà e il loro egoismo.

Per un paio di millenni o poco più le civiltà hanno cercato, in maniere molto diverse a seconda dei tempi e dei luoghi, di ridurre il ruolo della casualità e della pura avidità nelle vicende umane, introducendo concetti come quelli di virtù, di valore, di etica. Il capitalismo liberista li ha abbandonati, tornando alla legge della giungla: vince il più forte o il più fortunato o chi abbia meno scrupoli, e siccome ha vinto meritava di vincere. Anche nelle civiltà c’è gente oscenamente ricca, che però ha più difficoltà ad andare in paradiso di quanta ne abbia un cammello a passare per la cruna di un ago. Per il credo liberista i ricchi sono invece gli unici che vanno in paradiso.

Smettete di stupirvi se il mondo diventa sempre più violento, incivile, ingiusto, ignorante, arrogante, stupido, ai limiti dell’autodistruzione e forse oltre. Non è destino e neppure genetica. È una scelta politica ed economica: si chiama liberismo. Sta a noi abbandonarlo, combatterlo, opporgli diversi modelli di vita e di sviluppo. Sta a noi smettere di cadere nelle sue trappole per pavidità, inerzia o addirittura vergogna – vergogna di non essere dei vincenti. Non sono dei vincenti: sono la classe dirigente più inetta che l’umanità abbia mai avuto. Una sola cosa meritano davvero: di essere spazzati via.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

Nato a Bari, cresciuto a Parma e in Trentino, laureato a Roma, professore a Harvard. Mi interesso di letteratura, politica, storia delle idee e cambiamenti culturali. Insegno corsi su estetica, romanzo moderno e contemporaneo, Rinascimento, calcio. Di recente ho scritto: La creazione del passato, Sulla modernità culturale e paura di cambiare, Crisi e critica del concetto di cultura. Come Gramsci, penso che al pessimismo della ragione occorra accompagnare l’ottimismo della volontà, e come James Baldwin, che la libertà non la si possa ricevere in dono: bisogna prendersela.

DELLO STESSO AUTORE

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

byFrancesco Erspamer
Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

byFrancesco Erspamer

A PROPOSITO DI...

Tags: articolo 18Capitalismolavoroliberismoriforma del lavorosistema liberista
Previous Post

The UN on Child Brides. The Fight for Young Girls to Have their own Rights

Next Post

Si scrive caos si legge caso

DELLO STESSO AUTORE

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

byFrancesco Erspamer
Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

byFrancesco Erspamer

Latest News

Difendersi sparando: boom di assicurazioni per possessori di armi negli Usa

Difendersi sparando: boom di assicurazioni per possessori di armi negli Usa

byDania Ceragioli
Kremlin Silent on Zelensky’s Call for Summit, Rejects Europe’s “Ultimatum”

Kremlin Silent on Zelensky’s Call for Summit, Rejects Europe’s “Ultimatum”

byGennaro Mansi

New York

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli
I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Gloria Swanson e Rodolfo Valentino in L'età di amare

L'italiano che seduce

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?