President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
September 28, 2014
in
Libri
September 28, 2014
0

Si scrive caos si legge caso

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Time: 3 mins read

Nell’universo regna il principio d’ordine. Sulla Terra si danno invece convegno confusione e disordine. Se il firmamento registra ritmi regolari e quindi prevedibili, quanto accade nella vita terrestre è soggetto ad alterazioni, imprevisti, mutamenti. Qui non sono consentite certezze; al più si azzardano previsioni su probabili reiterazioni. La diversità tra le due situazioni viene dal fatto che la Terra è abitata dall’uomo, l’animale evoluto che è stato dotato di desiderio e volontà. Anche l’uomo è soggetto a leggi imprescindibili (la decisiva lo destina all’inevitabile morte), ma al tempo stesso si ritrova titolare del potere di scelte che modificano la realtà nella quale opera.

Gli umani hanno chiamato libertà questa loro caratteristica, e sono coscienti di doverle la confusione e il disordine con i quali convivono dagli albori. Per questo ogni cultura le ha cucito addosso narrazioni e miti, laici o religiosi non importa, fondati sul principio del libero arbitrio. Le civiltà si sono raccontate come costruite su vicende di libertà propria opposta alla libertà altrui, pur nell’ambito di un Fato superiore col quale fare i conti. Peccato non si siano anche istruite su come gestire tanta libertà e arbitrio, ad esempio smettendola di sommare disordine a disordine, caos a caos. Eppure già tremila anni fa, dentro il filone del pensiero classico occidentale, “chaos” identificava il “vuoto” primordiale, il buio anteriore alla creazione, lo “spazio aperto”, la “voragine” o meglio l’“abisso” sregolato dei primordi. L’ordine della creazione avrebbe colmato l’abisso, ad eccezione di quello che la creatura umana avrebbe ancora generato. Il nuovo caos è tutto umano, ed è lì la fatica dei filosofi e dei pensatori religiosi, dei poeti e degli artisti: trovare il bandolo di una matassa così caoticamente aggrovigliata da non lasciare quasi speranza di riuscita.

Può aiutare, in questa direzione, il quaderno monografico che AREL, Agenzia di Ricerche e Legislazione fondata da Beniamino Andreatta, ha dedicato a “Caos”, un termine che viene esaminato nell’evoluzione concettuale da Esiodo a Tolkien, quindi utilizzato per la comprensione del caos attuale offerto dalla situazione politica ed economica in Europa e nel mondo. Originale la sezione della monografia dedicata al “caos in noi”, con lo sguardo rivolto al disagio esistenziale e alle scelte da operare per la costruzione di un sé che sappia contribuire ad abbassare i livelli del caos.

Per noi contemporanei la sfida più importante è come consentire al caos di esprimersi in quanto manifestazione di vitalità, e al tempo stesso di farsi ingabbiare nel principio d’ordine senza il quale nessuna società può funzionare e perpetuarsi. Soccorre un pensiero di John Dewey, riportato nel quaderno: “Naturalmente associamo la democrazia con la libertà di azione, ma senza una libera capacità di pensiero alle spalle si arriva solo al caos”. La capacità distruttiva del caos non imbrigliato e regolato dal pensiero libero, risulta in tutta la sua evidenza. La società che misconosce i concetti di libertà e democrazia, sostituendoli con libertinaggio e demagogia, sceglie di cedere al caos, alla sua capacità di risucchio nel vuoto della crisi perpetua, nel baratro dello scontro permanente tra libertà in conflitto. In difetto di regole e norme, il caso diventa il suo elemento regolatore, e insieme il principio di organizzazione del caos. Dismesso il funzionamento delle regole, l’autorità viene imposta dal capriccio del caso, ovvero della forza e della furbizia. Il fuoco distruttivo del caos si alimenta di nuovo carburante, incenerendo il visionarismo di un’Abha Dawesar: “Io volevo il caos perché nel caos avrei potuto creare modelli tutti miei”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Le nuove migrazioni spiegate in “L’Italia e i figli del vento”

Le nuove migrazioni spiegate in “L’Italia e i figli del vento”

byLuigi Troiani
Tecnologie di guerra che formano e informano per distruggere e uccidere

Tecnologie di guerra che formano e informano per distruggere e uccidere

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: caoscasocasualitàfilosofialibero arbitrioscelta
Previous Post

Ma quale Francesco…

Next Post

La guerra del petrolio tra Ghana e Costa d’Avorio

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Nella caduta di Draghi la politica estera c’entra eccome

Nella caduta di Draghi la politica estera c’entra eccome

byLuigi Troiani
The Woman at Mar Saba, the Fragility of Life and the Urgency to Live It

Viaggiare in Terrasanta con Pierre Loti

byLuigi Troiani

Latest News

La cultura Made in Italy: imprenditoria, turismo, lingua e tradizioni

La cultura Made in Italy: imprenditoria, turismo, lingua e tradizioni

byVincenzo Odoguardi
Two “Last Generation” Climate Activists Glue Themselves to Vatican Statue

Two “Last Generation” Climate Activists Glue Themselves to Vatican Statue

byLa Voce di New York

New York

Rifiuti e ratti per sempre divisi: arrivano a New York i bidoni con il lucchetto

Rifiuti e ratti per sempre divisi: arrivano a New York i bidoni con il lucchetto

byMaria Sole Angeletti
È arrivato a New York il primo bus di migranti mandati dal Texas

New York, arrivato un altro bus di migranti dal Texas: rifugi in crisi

byPaolo Cordova

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

Sicilia: continuano a Canneto i fenomeni ravvicinati di chissà che tipo

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In