Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
May 19, 2014
in
Economia
May 19, 2014
0

Quello “Stress Test” di Geithner che potrebbe far tremare l’Europa

Francesco SemprinibyFrancesco Semprini
L'allora premier Silvio Berlusconi tra la cancelliera Angela Merkel e l'allora presidente francese Nicolas Sarkozy

L'allora premier Silvio Berlusconi con l'allora presidente francese Nicolas Sarkozy e accanto la cancelliera Angela Merkel in un vertice europeo nel gennaio del 2016

Time: 5 mins read

 

Per coloro che, come chi cura questa rubrica, la crisi finanziaria l'hanno vissuta da cronisti, oltre che sulla pelle di privati cittadini, ripercorrerla in saggi, pamphlet e libri, è un po' come rileggere un grande copione. Un copione fatto di discese ripidissime, stati di falsa quiete seguiti da tempeste prolungate, costellato di termini esotici che hanno rivoluzionato il modo di parlare, come «subprime», «spread», «swap» e «defualt». Un copione che ha profondamente segnato la società, tradita dal sogno global e sempre più spesso arroccata nel rifugio local.

bookE' quello che può accadere a chi, come «Economania», si è imbattuto nella lettura di Stress Test, il libro che porta la firma di Timothy Geithner, l'ex segretario al Tesoro di Barack Obama, grande protagonista di una delle pagine più difficili della recente storia americana. Chi come noi ha scritto di questa crisi, ormai assodata come la peggiore dai tempi della Grande Depressione, ha scritto decine di volte il nome di «Tim», così come ha scritto queste due parole «Stress Test». Si tratta di quegli esami a cui le banche sono state sottoposte all'indomani dello tsunami finanziario, per verificarne la solidità in termini di capitale e liquidità, ed affinché non si riproponessero quelle condizioni che hanno portato alla contrazione creditizia privata del 2008 e 2009. Ebbene, Geithner ha parafrasato questa accezione puramente finanziaria per descrivere lo stato d'animo in cui lui, l'amministrazione americana, i governi del Pianeta, e la cittadinanza del mondo si sono trovati ad aver a che fare per un prolungato periodo di tempo nell'affrontare una situazione che a tratti è sembrata irrisolvibile, a causa di sottovalutazioni di partenza, negligenze diffuse e posizioni dolose.

Il segretario con la faccia d'angelo ripercorre quei momenti con lucidità, senza lasciarsi andare a digressioni politiche – tranne una sortita di colore sui Tea Party – ma con spunti coraggiosi. Come quando spiega che salvare le banche non serviva a salvare Wall Street in sé, ma a evitare il «meltdown sociale».

Ovviamente questa affermazione è destinata a sollevare tutte le reazioni del caso, ma un fondo di verità ce l'ha: le banche si erano messe in una situazione tale da dover essere salvate, altrimenti a pagare ancora di più sarebbero stati i cittadini. Come chi in guerra si fa scudo degli attacchi del nemico con gli esseri umani. E' questo in sostanza il senso che si coglie tra le righe del libro di Geithner, da apprezzare così come quando alla presentazione del suo libro da Barnes & Nobles di Union Square, a New York, l'ex segretario, invitato a dare consigli ai suoi successori risponde: «Quello di ministro è un lavoro che quando finisce, finisce».

Da apprezzare per lucidità anche in un'altra occasione, quando lui e Obama si sottraggono alla trappola ordita da una non troppo occulta cabina di regia europea ai danni dell'ex premier italiano. Si, parliamo proprio di Silvio Berlusconi. Quando la crisi del credito privato diventa del debito pubblico, e dal Nuovo mondo si sposta al Vecchio continente, è l'Europa a spingersi verso il baratro, specie quella «periferica», quella chiamata dei Piigs (Protogallo, Irlanda, Italia, Grecia e Spagna), i cui rispettivi governi non erano in grado di dare una risposta efficace all'incalzante precipitare degli eventi. Non che Bruxelles lo fosse, o la Germania, che si limitava a predicare un'austerità di comodo con la complicità di una Francia incline all'harakiri. Ebbene proprio questi presunti «crisis-manager» della Vecchia Europa – perché non si capisce chi altro possa essere stato – si sono sentiti investiti della facoltà di tramare con gli Usa per far cadere Berlusconi, tra tutti i leader (perdenti) il più scomodo e il meno accomodante al «pensiero unico» di Mastricht. 

Così lo racconta Geithner a pagina 476 del suo libro, in due paragrafi che la dicono lunga sull'europeismo. Era il 2011:

«Ad un certo punto quell'autunno, alcuni funzionari europei ci hanno proposto un piano per far cadere Silvio Berlusconi, volevano che rifiutassimo di sostenere gli aiuti del Fondo monetario internazionale fino a quando lui non fosse rimasto fuori gioco – scrive l'ex ministro del Tesoro – Noi riferimmo al presidente quanto ci era stato detto, ma così come avremmo auspicato una migliore leadership europea, allo stesso modo non potevamo rimanere coinvolti in un piano di questo tipo». Lo stesso Geithner dice: «Non potevamo sporcarci le mani col suo sangue».

Così Obama opta per un'altra strada quella della maggiore cooperazione con Mario Draghi e la Banca centrale europea. Poco dopo arriva il famigerato vertice G-20 di Cannes, quello delle risatine tra Angela Merkel e Francois Sarkozy (guarda caso), e come per incanto l'Italia partorisce un nuovo premier, Mario Monti, un avvicendamento molto tecnico che sorprende Washington stessa.

Ora, per quanto si possano dedicare fiumi di inchiostro a Berlusconi, i suoi modi, le sue uscite, le sue inchieste, la sua condotta o malacondotta, la sua vita privata diventata di pubblico arbitrio, i suoi bunga-bunga, le sue barzellette le sue gaffe, i suoi amici, i suoi nemici, le sue bandane e i suoi doppiopetti, e ancora tanto altro, qui è in ballo una questione fondamentale.  Gli «European officials» menzionati da Geithner (a questo punto essi stessi ministri o loro esecutori materiali) hanno provato a forzare la sovranità di uno Stato.

Ripeto, con tutte le controindicazioni del caso, Berlusconi era stato eletto dal popolo con un sistema democratico che in quel momento, seppur con tutti i vizi meccanici, era quello che serviva a garantire la rappresentatività nazionale. E per di più lo hanno fatto in nome dell'Europa (ovviamente della loro Europa) e tentando la sponda con gli Yankee, gli stessi verso cui puntavano l'indice fino a qualche giorno prima. Gli Yankee però, si sono dimostrati più trasparenti di quelli che dovrebbero essere i fratelli d'Europa, i protagonisti dell'unione politica continentale. Occorre quindi chiederci, e lo facciamo proprio nella settimana delle elezioni, chi sono veramente i nostri partner? Forse tra loro ce ne sono alcuni tanto antieuropeisti quanto taluni movimenti populisti o nazionalisti. Le urne questa volta forse ce lo diranno, è una questione di giorni e potremo capire se sulla pelle dei privati cittadini e sui taccuini dei cronisti la fà da padrona  posto un'altra crisi, quella identitaria dell'Europa. Una crisi che ha germi ben più antichi di quelli descritti, magari non troppo inconsapevolmente, dal segretario con la faccia d'Angelo. Forse un modo per togliersi una soddisfazione per Tim Geithner, ma senza dubbio per l'Europa il più significativo degli stress test.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Semprini

Francesco Semprini

Francesco Semprini è inviato internazionale per La Stampa. Nato e cresciuto a Roma si è trasferito vent'anni fa a New York dove ha perfezionato gli studi economici, per poi occuparsi di politica e finanza americana. Ha trascorso l'ultimo decennio raccontando conflitti e crisi geopolitiche da tutto il mondo. Tra le altre quelle in Iraq, Afghanistan, Siria, Venezuela, Libano, Kosovo, Libia, Pakistan, Haiti. E' corrispondente presso le Nazioni Unite da dove scrive di relazioni diplomatiche. Francesco Semprini is a long time international correspondent with La Stampa. Born and raised in Rome he moved to New York twenty years ago. He spent the last decade covering geopolitical crises and conflicts around the world. Among the others in Iraq, Afghanistan, Syria, Venezuela, Lebanon, Kosovo, Libya, Pakistan, Haiti. He is based at the United Nations from where he writes about current and diplomatic affairs.

DELLO STESSO AUTORE

Bearing Witness: la guerra in 41 scatti in mostra a New York

Bearing Witness: la guerra in 41 scatti in mostra a New York

byFrancesco Semprini
Non è finita: l’Ucraina torna nei bunker

Non è finita: l’Ucraina torna nei bunker

byFrancesco Semprini

A PROPOSITO DI...

Tags: Berlusconielezioni europeeEuropaGeithnergoverno italianoMontiUEUnione Europea
Previous Post

Fabrizio Sotti, il produttore jazzista che scavalca generi e confini

Next Post

Prima casa in Italia: il governo accoglie l’estensione dei benefici sull’IMU accordati ai pensionati residenti all’estero a tutti gli iscritti AIRE

DELLO STESSO AUTORE

Borrell, non riconosceremo un km quadrato preso da Mosca

La guerra in Ucraina vista dal fronte

byFrancesco Semprini
Giandomenico Picco, il negoziatore ONU liberatore di ostaggi ora ha bisogno di noi

Giandomenico Picco, UN Negotiator and Freer of Hostages Now Needs Our Help

byFrancesco Semprini

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Grillo fa il botto di ascolti da Vespa, ecco il video integrale

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?