Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
July 21, 2013
in
Economia
July 21, 2013
0

Il prezzo della normalità che non si vuol mai pagare

Rodolfo GuzzibyRodolfo Guzzi
Un'immagine dell'Università di Padova: il rapporto ANVUR la pone al primo posto nel suo sistema di valutazione della ricerca italiana

Un'immagine dell'Università di Padova: il rapporto ANVUR la pone al primo posto nel suo sistema di valutazione della ricerca italiana

Time: 3 mins read

 

Si erano preparati da tempo, avevano letto oltre 200.000 pubblicazioni fatte dagli scienziati italiani dal 2004 al 2010. Erano i 450 esperti in varie discipline scientifiche, dell’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca) cui il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) aveva demandato il compito di valutare. Ora il loro lavoro era pronto, avevano speso un po’, circa 300 mln di euro tra costi diretti e indiretti (fonte www.roars.it), ma il risultato sembrava veramente encomiabile: finalmente anche l’Italia avrebbe avuto la sua Valutazione sulla Qualità della Ricerca (VQR). In tutti i paesi con un’economia avanzata c’è un sistema di valutazione della ricerca. L’Italia si avviava sulla strada della normalità, si conformava alla regola o alle consuetudini che sono anche presenti in altri paesi. Lo so che in Italia la parola “normale” è sinonimo di “pochezza”, ma tant’è qualcosa bisogna pur fare per adeguarsi agli altri paesi economicamente e industrialmente più competitivi; siamo o no tra gli otto paesi più industrializzati?

La strada da percorrere era assai semplice: il Ministro e poi il Parlamento dovevano decidere come distribuire in modo efficiente, le risorse per l’Università. Avrebbero creato un’Agenzia di valutazione indipendente, responsabile delle procedure di valutazione, almeno per stanziare le risorse necessarie (una quota molto piccola 1-2% rispetto al totale delle risorse disponibili per la ricerca nel suo complesso).

L’Agenzia avrebbe organizzato la valutazione, avrebbe scelto le metodologie e le tecniche della valutazione tra quelle disponibili e note a livello internazionale, magari adattandole al contesto.  Per organizzare la peer review (strumento usato dagli scienziati per valutare il lavoro, utilizzando un giudizio fatto tra persone della stessa disciplina) avrebbe nominato dei gruppi di esperti che avrebbero verificato le procedure. Nel caso in cui si fosse pensato di utilizzare strumenti bibliometrici, li avrebbe verificati e discussi con gli esperti di settore. Analogamente se avesse voluto utilizzare classifiche di riviste e sedi editoriali di pubblicazione, avrebbe costruito classifiche di riviste assieme alle comunità scientifica.

Il risultato di questo esercizio di valutazione sarebbe stato portato al Ministro che si sarebbe letto i dati della valutazione e li avrebbe utilizzati per decidere gli interventi di finanziamento. In tal modo si sarebbe separata la responsabilità della politica (distribuzione delle risorse, decisioni generali sull’organizzazione della ricerca), da quelle dell’Agenzia che, invece, avrebbe avuto il complesso compito di svolgere un esercizio di valutazione i cui risultati sarebbero stati giudicati credibili dalla comunità dei valutati.

Invece no, per evitare la pochezza della normalità, il ministro (Gelmini) decide di utilizzare l’ANVUR, creato dal suo predecessore (Mussi), scrivendo un decreto che dà il via alla valutazione. Contrariamente a come fanno i paesi normali nel decreto, ci sono scritte le metodologie di valutazione e gli strumenti. Nessuno azzarda un’obiezione: l’ha detto il ministro è il decreto. L’ANVUR crea i Gruppi di Esperti della valutazione suddivisi in quattordici aree scientifiche, ognuno con il suo presidente.

Il 16 luglio 2013 vengono presentati i risultati del lavoro dell’ANVUR. L’attesa è spasmodica. I rettori pensano: come sarà valutata la mia Università, sopra o sotto la soglia della decenza (valore medio normalizzato a uno); sarò ancora rettore se sono sotto? I presidenti degli enti di ricerca e dei consorzi si chiedono se ancora il loro ente o consorzio sarà vivo dopo la lettura della valutazione?

Il ministro (Carrozza) presenta i risultati.  Le squadre fremono mentre si dà lettura dei criteri assegnati. Alla fine come si deve a un paese che normale non è, tutti hanno di che vantarsi: almeno in un settore eccellono. Grandi, medie e piccole università possono dimostrare che hanno almeno un settore in cui eccellono. Analogamente gli Enti di ricerca e i consorzi. L’unico che non lo può fare è il CNR, il massimo ente di ricerca italiano, quello generalista per eccellenza, che esce battuto come previsto, per effetto delle scelte fatte dal Ministro e dall’ANVUR e per la metodica utilizzata. Eppure è l’unico ente italiano che nelle classifiche internazionali (SCIMAGO 2012) si pone al ventunesimo posto. Purtroppo è la dura legge della “normalità” che regola le cose italiane: tutto è normale purché sia straordinario.

Share on FacebookShare on Twitter
Rodolfo Guzzi

Rodolfo Guzzi

Nato e cresciuto a Torino, mi sono laureato in Fisica a Bologna. All’inizio della mia carriera sono stato all’Imperial College a Londra, poi in altri centri di ricerca, tra Germania, Olanda e Boston. Sono, per il Ministero della Università e Ricerca (MUR), il Presidente del Comitato di valutazione dei Piani Triennali degli Enti di Ricerca, dei programmi Bandiera e dei Progetti di Interesse Nazionale. Sono Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Space Italy, un consorzio nazionale per lo sviluppo delle tecnologie Spaziali. Sono stato insignito dalla Accademia dei Lincei del Premio Antonio Feltrinelli per la classe di Astronomia, Geofisica, Geodesia e Applicazioni. Sono Accademico Onorario della Accademia Angelico Costantiniana. Sono stato direttore dell’Istituto per le Metodologie Geofisico Ambientali del CNR e direttore dell’Unità di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana. Sono stato nel Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Ho lavorato con il premio Nobel per la Fisica Abdus Salam e con il premio Nobel per la Chimica Paul Crutzen. Insegno Fisica in università in Italia e all’estero. Alle pubblicazioni scientifiche alterno libri di divulgazione, romanzi e favole. Mi piace l’atletica leggera che negli anni '60 ho praticato a livello agonistico. Sono un curioso che si fa coinvolgere in progetti di varia natura che qualche volta diventano concreti, come quello attuale: la matematica applicata alla biologia.

DELLO STESSO AUTORE

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

byRodolfo Guzzi
UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

byRodolfo Guzzi

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Il ritorno dei fratelli di San Lorenzo

Next Post

Una legge, due misure

DELLO STESSO AUTORE

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

byRodolfo Guzzi
Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

byRodolfo Guzzi

Latest News

Tariff Hikes Bring America’s Chinatowns to their Knees

Tariff Hikes Bring America’s Chinatowns to their Knees

byDania Ceragioli
Trump’s First 100 Days: Chaos as a Strategy to Amass Power

Qatar Gifts Trump with Boeing 747 “Floating Palace” to Replace Air Force One

byAlessandra Quattrocchi

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

In reggiseno per combattere il cancro

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?