È stato firmato a Roma un accordo per migliorare il livello tecnologico e la competitività delle imprese italiane. Protagoniste sono due importanti agenzie italiane per cui il rapporto con le imprese è cruciale: l'ICE, Istituto per il commercio estero e l'ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile. Le due agenzie collaboreranno per la lo sviluppo e la promozione della cooperazione economica, commerciale, scientifica e tecnologica del sistema imprenditoriale italiano per affrontare la crescente competitività sui mercati esteri.
“ L’obiettivo dell’accordo, a cui concorreranno tutti gli uffici dell’Agenzia ICE in Italia e all’estero – ha sottolineato Roberto Luongo, direttore generale dell'ICE – sarà quello di promuovere e facilitare l’incontro tra domanda e offerta d’innovazione, collaborando a progetti di ricerca attinenti ai processi di internazionalizzazione, con particolare riguardo ai servizi di supporto destinati a reti di imprese, filiere, cluster tecnologici, start-up e imprese innovative. Insieme valuteremo anche la partecipazione congiunta a programmi finanziati dalla UE”.
L'accordo prevede che l’agenzia ICE metta a disposizione le proprie competenze in termini di consulenza, assistenza informativa e organizzativa per svolgere missioni istituzionali, individuare partner esteri, attrarre investitori e talenti dall’estero, valorizzare brevetti e risultati della ricerca ed effettuare interventi formativi.
Per parte sua, l’ENEA metterà a disposizione delle imprese italiane le proprie competenze tecnico-scientifiche diffondendo conoscenze e mettendo a disposizione delle aziende i risultati tecnico-scientifici raggiunti dai suoi ricercatori.
Le due agenzie – ha dichiarato Giovanni Lelli, commissario dell'ENEA – intendono mettere a sistema le proprie competenze per valorizzare al massimo le nostre aziende sui mercati internazionali. In particolare, l’ENEA contribuisce allo sviluppo e alla competitività delle aziende nazionali attraverso attività di trasferimento tecnologico e di promozione dell’innovazione”.
La finalità è anche quella di proporre alle imprese del nostro paese accordi per l’utilizzo dei brevetti ENEA e per la condivisione di conoscenze scientifiche. L'accordo prevede poi la creazione di laboratori di ricerca e la realizzazione di progetti di innovazione tecnologica. L’ENEA fornirà inoltre supporto alla creazione di imprese ad alto contenuto tecnologico, come gli spin-off, per la valorizzazione dei risultati della ricerca, anche in collaborazione con imprese già presenti sui mercati internazionali.