Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
June 17, 2013
in
Economia
June 17, 2013
0

Gli Usa, l’Europa, la crisi

Marco PontonibyMarco Pontoni
Time: 3 mins read

Si gioca tra San Francisco, Pechino e New York la narrazione semi-autobiografica su cui si snoda il recital Estremo Occidente, che il giornalista Federico Rampini, inviato del quotidiano La Repubblica negli USA, ha presentato al Festival dell'Economia di Trento. Lo abbiamo intervistato per parlare degli USA ma anche di Europa e di globalizzazione.

Rampini, nel suo recital ci racconta l'America che ha ritrovato nel 2009 tornando dalla Cina, in uno stato di "splendida decadenza" che, lei dice, ricordava forse quella dell'Impero asburgico. Ma racconta anche l'America di Obama, che rinasce. Cosa ha fatto, allora, l'America, in questi anni, che l'Europa non ha fatto?

L'America ha evitato la trappola dell'austerità. Obama ha capito che di fronte a una recessione di questa gravità occorreva un intervento pubblico molto forte e non ha esitato a fare salire il deficit pubblico oltre il 10% del Pil, col risultato che la macchina della crescita è ripartita subito e oggi quello stesso deficit è sceso al 3%, ma non, appunto, a furia di tagli, quanto per via della crescita. Obama ha riservato anche un'attenzione particolare agli investimenti, alle infrastrutture, alla green economy, alle energie rinnovabili. Infine, la Federal Reserve ha avuto negli Usa un ruolo molto più incisivo della BCE.

L'Europa può giocare un ruolo nel mondo globalizzato, senza però rinunciare a se stessa, alla sua identità?

Innanzitutto, come ho scritto anche recentemente in un mio libro, è vero che non possiamo più permetterci lo stato sociale? No, è falso. Il modello sociale europeo non deve essere smantellato per rendere l'Europa più competitiva, lo prova la Germania, che è competitiva sul mercato cinese pur avendo i salari più alti del mondo, regole ambientali molto severe e un welfare generoso. La globalizzazione non deve costringerci a una corsa al ribasso. Certo, l'Italia non è la Germania, pur avendo la seconda industria manifatturiera d'Europa dopo quella tedesca. Noi dobbiamo riflettere su come essere più simili ai tedeschi, non ai cinesi.

A proposito di Cina: assieme alla crescita economica ci attenderemmo una crescita della conflittualità sociale, alimentata dalle richieste dei ceti emergenti. Ma non percepiamo tutto questo, da fuori.

E invece la conflittualità cresce, i sommovimenti ci sono. Ne segnalo due: innanzitutto una stagione di proteste operaie, con scioperi selvaggi, organizzati non dal sindacato unico, ovviamente, che risponde al Partito comunista. Questo ha già portato ad un consistente innalzamento dei salari, e all'inizio di un nuovo processo di delocalizzazione questa volta dalla Cina a paesi come il Bangla Desh, dove è più basso il costo del lavoro. In secondo luogo, i sommovimenti dei ceti medio-alti nei confronti dei problemi ambientali. Ci sono stati episodi del genere in diverse città della Cina, nei confronti di gravi casi di inquinamento. Insomma, anche in Cina emergono le richieste riguardanti una migliore qualità della vita tipiche di un paese avanzato.

Ci può' fare un esempio di risposta positiva alla crisi?

Ne faccio uno non direttamente legato alle vicende che stiamo vivendo adesso. Ricordate la Kodak, un tempo un marchio universale della fotografia, di fatto monopolista delle pellicole? Attorno al passaggio del millennio la Kodak commise un errore fatale, non intuì l’avvento del digitale, ed entrò in crisi. Ma come sta oggi Rochester, la città sede della Kodak? Sta benissimo. Perché mentre la multinazionale licenziava, tutta una serie di interventi degli enti locali, dello Stato centrale e così via, ha fatto sì che chi veniva licenziato potesse mettersi in proprio, utilizzando le tante conoscenze accumulate durante gli anni del boom dell’azienda. Insomma, sono state valorizzate le risorse umane già presenti. Rochester, sul “cadavere” della Kodak, si è trasformata nella silicon valley dell’ottica avanzata. Sono fiorite lì centinaia di start up. L’Università locale le ha appoggiate, e oggi il primo datore di lavoro e' proprio il Politecnico. È qui che sono nati i nuovi schermi cinematografici per i film in 3D, ad esempio. Sono nati i laser per l’industria biomedica, e così via. Ci sono multinazionali tedesche e giapponesi che aprono le proprie sedi a Rochester. Ecco dunque una storia di successo, una storia di reindustrializzazione nata a partire da una grave crisi. Perché non nasce una piccola Silicon valley del design automobilistico a Torino? Perché non è nato un polo dell’informatica attorno alla Olivetti?

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Grillo e le opportunità irripetibili

Next Post

I giornali degli stracciaculi e le voci dei giornalisti

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Una scena del film Gangs of New York

In America, anche andare in prigione costa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?