Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
May 28, 2013
in
Economia
May 28, 2013
0

La scienza triste a Trento

Marco PontonibyMarco Pontoni
Time: 3 mins read

Chi comanda oggi, nel mondo? Chi è il detentore della sovranità? Chi decide di cose come tasse, credito, dazi, pensioni? Gli stati, le banche, gli istituti di rating, gli organismi sovranazionali come Unione europea, BCE, FMI? Di questo e altro si parlerà dal 30 maggio al 2 giugno nell'ottava edizione del Festival dell'Economia di Trento, grande kermesse italiana dedicata alla cosiddetta scienza triste (ma con apporti anche da altre discipline), che ospita alcuni dei maggiori esperti mondiali nei temi di volta in volta sollevati, e assieme ad essi anche molta classe politica. Quest’anno nella città del Concilio arriveranno fra gli altri il Nobel per l’Economia 2001 Michael Spence, il primo ministro italiano Enrico Letta, giornalisti come di Federico Rampini, inviato di Repubblica negli Usa che segue regolarmente il presidente Obama nelle sue trasferte.

Attualissimo anche quest’anno il tema individuato dal comitato scientifico, presieduto da Tito Boeri: parliamo della sovranità e dei conflitti di sovranità, con riferimento tanto alla globalizzazione quanto alla crisi economica. Nelle tante conferenze e dibattiti in cui si articolerà l’evento, ci si chiederà innanzitutto che cosa rappresenti oggi la sovranità in un contesto che consente di produrre un bene parte in Italia, parte in Cina o a Mumbay, con capitali rastrellati su mercati finanziari per loro natura transnazionali e con forza lavoro proveniente dai quattro angoli del globo. Ci si chiederà inoltre quanto sia giusto, efficace, desiderabile che i soggetti tradizionalmente detentori del potere sovrano, ovvero gli Stati, rinuncino ad una parte di esso in favore di entità meglio capaci di affrontare le sfide dell’economia globalizzata.

Temi molto cari oggi agli europei, fra i quali ormai serpeggia un crescente scetticismo nei confronti dell’Euro, la cui adozione ha impedito ai singoli stati di utilizzare le leve a cui ricorrevano in passato per fronteggiare la crisi, svalutazione e inflazione. Al tempo stesso, l’Europa, o almeno una parte di essa, percepisce anche che ci sarebbe forse bisogno di una “devoluzione” di poteri ancora maggiore agli organismi europei per affrontare i problemi rimasti irrisolti in seno all’Unione, e che i singoli membri da soli non sono in grado di risolvere, pensiamo fra tutti alla necessità di un sistema fiscale comune. Il tema della sovranità investe però anche i rapporti fra Europa e Stati Uniti: Rampini ne parlerà nel suo intervento dedicato al nuovo patto di libero scambio che Obama sta cercando di negoziare con la UE, inserendo (per la prima volta) anche alcune clausole di carattere sociale, riguardanti i diritti dei lavoratori o i vincoli ambientali.

Chi appartiene alla generazione dei 40-50enni – come chi scrive – ha visto in passato nella cessione di sovranità dagli Stati a forme di governo più ampie l’unica risposta possibile a problemi complessi come quelli ambientali (pensiamo all’effetto serra). Non solo: essa era vista anche come un possibile rimedio ai nazionalismi, che avevano scatenato nel XX secolo ben due guerre mondiali, nelle quali erano morti tanti nostri padri e nonni. Se queste sono le ragioni che spingono verso le alleanze, gli accordi o le istituzioni sovranazionali, esse mantengono oggi tutta la loro validità. Quello a cui stiamo assistendo in questa fase, tuttavia, in particolare dopo lo scoppio della crisi economica, pone almeno due ordini di interrogativi. Il primo: a chi viene delegata la sovranità degli Stati? A realtà legittimate democraticamente, come (in diversa misura) l’Unione Europea o l’Onu, oppure a soggetti “opachi” quanto a natura, composizione e finalità, come le agenzie di rating o le grandi banche d’investimento? Il secondo interrogativo si lega al primo: quali obiettivi si possono perseguire attraverso la rinuncia, da parte dei governi nazionali, a quote crescenti di sovranità? Rientrano fra questi, ad esempio, una più equa redistribuzione delle ricchezze o un welfare più efficace? E comunque, come conciliare l’esigenza di una nuova governance mondiale con la crescita di attori come la Cina? Su questi e altri interrogativi, l’economia (e il Festival dell’Economia) è chiamata – non da sola – a dare delle risposte.

Il programma completo dell'evento è disponibile sul sito internet del Festival: www.festivaleconomia.it

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Inaugurato a Roma il Giardino degli Italiani nel mondo

Next Post

Shop Italy 2013: come comprarsi l’Italia sulla Madison Avenue

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Gli effetti del terrorismo in Irak

Terrorismo: quando i pazzi soverchiano i somari

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?