Il Dipartimento dei Trasporti americano, DOT, ha introdotto nuove normative che obbligano le compagnie aeree a garantire un’assistenza più dignitosa ai passeggeri con abilità diverse, con attenzione particolare verso coloro che utilizzano sedie a rotelle.
I vettori dovranno assicurare supporto sicuro e tempestivo durante l’imbarco, lo sbarco e le coincidenze. La decisione arriva in seguito a un aumento delle lamentele riguardo ai ritardi e alla scarsa attenzione verso le necessità dei viaggiatori con mobilità ridotta, nonché alla multa di 50 milioni di dollari inflitta a American Airlines per ripetute violazioni delle normative.
Inoltre, i dipendenti e gli appaltatori che assistono fisicamente persone con disabilità dovranno ricevere formazione annuale, comprensiva di esercitazioni pratiche. Tale preparazione dovrà essere completata entro il 17 giugno 2026.
Il segretario ai Trasporti Pete Buttigieg, ha sottolineato l’importanza di azioni significative per garantire che tutti i passeggeri ricevano un trattamento equo.
Secondo quanto riportato dall’ultimo rapporto del DOT, durante il mese di settembre, circa l’1% delle sedie a rotelle e dei mezzi speciali è stato danneggiato durante le tratte. La nuova normativa introduce quindi anche misure per rimediare ai danni, attraverso prestiti e una maggiore tutela in caso di smarrimento.
Seppure le principali compagnie aeree, come American Airlines, United Airlines, Delta Air Lines e Southwest Airlines, abbiano già pubblicato informazioni sui loro siti web riguardo i servizi offerti ai passeggeri “con bisogni speciali”, la continua crescita delle proteste testimonia la necessità di misure ancora più stringenti e controlli più accurati.