Una delle prime tavolette con incisi i Dieci Comandamenti sarà messa all’asta da Sotheby’s nella giornata di mercoledì. La società afferma che si tratta di un raro esempio di tavoletta completa, risalente al 300-800 d.C. La lastra di marmo è alta circa un metro e mezzo ed è scolpita con caratteri paleo-ebraici.
Venne riportata alla luce nel 1913, durante gli scavi ferroviari nell’Impero Ottomano, nell’attuale territorio di Israele, ma la sua importanza non è stata riconosciuta per decenni. Nel 1943, la tavoletta fu venduta a uno studioso che la identificò e come un importante Decalogo samaritano contenente i precetti divini, centrali per molte fedi.
Il sito originale della tavoletta fu probabilmente distrutto durante le invasioni romane del 400-600 d.C. o le successive Crociate dell’XI secolo.
Nel corso degli anni, è stata persino utilizzata come parte dell’ingresso di un’abitazione privata. Un esperto di Sotheby’s ha dichiarato al New York Times che il testo della tavoletta è in parte consumato proprio perché le persone erano solite camminare sulla sua superficie.
La tavoletta contiene solo nove dei dieci comandamenti citati nel Libro dell’Esodo: manca, infatti, il terzo, “Non nominare il nome del Signore invano”. Una omissione che ha messo sul chi va là gli esperti. Secondo questi ultimi, infatti, questa è una pratica tipica dei falsari, che sono soliti aggiungere od omettere un particolare, un dettaglio o una trascrizione, per rendere più affascinanti i loro “lavori”. Tuttavia, la società ha ribadito che si tratta di un reperto autentico.
L’incisione indica inoltre ai credenti di praticare il culto sul Monte Gerizim, un luogo sacro per i Samaritani, vicino all’odierna città di Nablus. Come dichiarato da Richard Austin, responsabile globale di Sotheby’s per i libri e i manoscritti, “non è solo un manufatto storico di grande importanza, ma anche un legame tangibile con le credenze che hanno contribuito a plasmare la civiltà occidentale”.
Le offerte per assicurarsi la preziosissima tavoletta partiranno da 1 milione di dollari.