Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
October 23, 2024
in
News
October 23, 2024
0

L’Accademia della cucina festeggia i 70 anni con una “cena ecumenica”

Raffaele Salinas propone un menù ricco di tradizione ed innovazione

Fabio FinottibyFabio Finotti
L’Accademia della cucina festeggia i 70 anni con una “cena ecumenica”

Berardo Paradiso, Raffaele Salinas, e Roberta Marini (VNY Media)

Time: 4 mins read

L’Accademia della Italiana della Cucina a New York ha unito in questi giorni (il 17 Ottobre) le due sezioni per la cosiddetta “Cena Ecumenica”, che si è svolta all’Osteria Brooklyn (1-50 50th Avenue, Long Island City), introdotta dai delegati Berardo Paradiso e Roberta Marini De Plano.

La serata ha fatto scoprire a molti la bellezza di questa parte della “Greater New York”. Un magico panorama di luci acque e stelle si disegnava al di fuori delle vetrate del ristorante, facendo venire il dubbio che per vivere e apprezzare Manhattan bisogna vederla dall’altra sponda. Dentro il locale si svolgeva intanto un’esercitazione di stile da parte dello chef e proprietario Raffaele Salinas. Gli era stato chiesto di interpretare gli ingredienti forse più rappresentativi della cucina italiana: i legumi.

La missione dell’Accademia parte proprio di lì: dal riconoscimento del lessico essenziale della tradizione, che poi gli chef esplorano con un giusto e delicato equilibrio tra storia e innovazione. Ma forse sarebbe più giusto parlare al plurale trattando di Italia, e dunque non di tradizione ma di tradizioni. Tante quante sono le regioni o forse i comuni o forse i quartieri, grazie a una biodiversità unica al mondo. Talvolta la morfologia e la sintassi restano le stesse (in fondo quasi dovunque in Italia si rispetta la sequenza antipasto pasta/zuppa/ secondo e contorni, dolce), ma è proprio il repertorio di base che muta, perfino all’interno della stessa città.

Quando si va in un mercato italiano e si decide per esempio di comprare il radicchio, da una bancarella all’altra si viaggia tra la varietà trevigiana, quella chioggiotta, la castellana e la veronese, per giungere magari alla bellezza superba e delicata della “Rosa di Gorizia”. Così accade per i legumi. Quante varietà di lenticchie abbiamo nella penisola? si è chiesto Berardo Paradiso, elencandone alcune in un immaginario viaggio tra territori diversi.

Le cene Accademiche sono anche un modo di uscire dal provincialismo dei gusti, e accettare l’Italia per quello che è: il luogo delle differenze. Chi pensa che la “pasta e fagioli” sia solo la sua è come l’italiano che crede che la sua lingua sia la migliore tra tutte le altre. Dante definisce perfino i Toscani come degli “ubriachi” quando considerano il loro volgare come il migliore, anzi l’unico. Lo stesso accade all’Accademia della Cucina, i cui incontri sono un modo per riconoscere la varietà, l’infinita ricchezza delle memorie culinarie che convivono nella penisola.

A questo mirava il volume distribuito durante la cena e legato al tema della serata: I fagioli, i ceci ed altri legumi, articolato su base regionale non esaustiva ma almeno indicativa. C’è ancora molto da esplorare in questa direzione. Da veneto, per esempio, sono andato subito a cercare quelli che per me sono i piatti più rappresentativi della mia regione in fatto di legumi. Non ho però trovato i mitici risi e fasoi duri della zona polesana, così come non ho trovato la  pasta e fagioli alla veneziana della quale si trovano ricette fin dal ‘500.

Lo chef ha saputo equilibrare tradizioni regionali diverse, alleggerendo le ricette con un delicato bilanciamento tra la prepotenza dei gusti tradizionali e il nostro palato abituato a sapori meno forti. Si è partiti con bicchierini di ceci e mousse al pecorino, un ottimo pane carasau con canellini, gamberetti e rosmarino. Si è passati a capesante appena scottate, accompagnate da fave – solo parzialmente passate – e leggeri tocchi di guanciale. Il primo piatto era una pasta, fagioli e cozze (e così dalla Toscana, e Sardegna ci si spostava alla zona napoletana), per passare a un maialino ricucito (in sostanza una piccola porchetta) con lenticchie, bacche, cavoletti di Bruxelles, mandorle e una riduzione di sangiovese (sulla quale alcuni ospiti hanno espresso dei dubbi, per la dolcezza). A conclusione un soufflé ai ceci coronato da un frizzante gelato al peperoncino e miele.

Si occupava dei vini intanto Anelito Antonelli (Elevation Wine Partners) che ha proposto un viaggio interessante attraverso vitigni sardi. La cena è stata accompagnata prima da un Vermentino giovane (2023), poi da un Monica (2023) che molti commensali hanno scoperto e apprezzato per la prima volta, e infine da un più strutturato Cannonau (2022). Già interessante la scelta delle bevande per gli antipasti: a un Prosecco e sciroppo alla zucca piccante e menta si alternava un Dr. Fisher Steinbock, ovvero un Riesling frizzante non alcolico, secondo una tendenza che mira a mantenere il gusto del vino, abbassandone le calorie.

Generalmente soddisfatti gli ospiti, anche se le riserve non mancano mai nelle cene accademiche, e festeggiati alla fine sia lo chef sia il sommelier.

Durante la cena Fabio Finotti e Berardo Paradiso hanno raccontato alcuni capitoli della storia dei legumi in Italia. Dal primato delle fave, al trionfo del fagiolo comune, un altro regalo delle Americhe dopo il viaggio di Colombo. E gli ospiti hanno così scoperto che i legumi in passato erano un cibo con una decisa connotazione sociale: venivano considerati adatti per le classi più popolari, rappresentate nel celebre Mangiafagioli di Annibale Carracci (1584-1585).

“Il Mangiafagioli” di Annibale Carracci

Eppure alla fine gli aristocratici non disdegavano affatto i legumi. Non dicevano i trattati medici che i legumi trattavano diverse patologie al fegato, ai reni, e soprattutto che erano un potente rimedio per l’impotenza maschile?

Forse per questo Caterina de’ Medici provvide a portarsene una buona scorta quando andò sposa al futuro re Enrico II. Non aveva tutti i torti se solo si ripercorre l’elenco dei suoi figli, tra i quali compaiono ben tre re di Francia: Francesco, Elisabetta, Claudia, Luigi, Carlo, Enrico, Margherita, Francesco Ercole, Vittoria e Giovanna. Niente male.

Dev’essere proprio vero quello che diceva Ippocrate: “Fa che il cibo sia la tua medicina”. Soprattutto – andrebbe aggiunto – prima di ammalarti.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Finotti

Fabio Finotti

Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a New York. In precedenza è stato Direttore del Center for Italian Studies presso l'Università della Pennsylvania Director of the Italian Cultural Institute in New York City. He previously served as director of the Center for Italian Studies at the University of Pennsylvania

DELLO STESSO AUTORE

IIC Director Fabio Finotti Chats Up A.I. – Part II

IIC Director Fabio Finotti Chats Up A.I. – Part II

byFabio Finotti
L’Accademia della cucina festeggia i 70 anni con una “cena ecumenica”

L’Accademia della cucina festeggia i 70 anni con una “cena ecumenica”

byFabio Finotti

A PROPOSITO DI...

Tags: Accademia della Cucina
Previous Post

Wall Strett, McDonald’s -7% dopo casi escherichia coli in hamburger

Next Post

Putin, ‘un grande errore usare il dollaro come un’arma’

DELLO STESSO AUTORE

Coincidenze o destino? Mastroianni e Suppa si “incontrano” a New York

Coincidenze o destino? Mastroianni e Suppa si “incontrano” a New York

byFabio Finotti
Marck Art espone il suo “angelo” all’Istituto Italiano di Cultura di New York

Marck Art espone il suo “angelo” all’Istituto Italiano di Cultura di New York

byFabio Finotti

Latest News

Barron Trump brilla a cena: il giovane si distingue per le sue battute autoironiche

Rumors of Barron Trump’s Rejection From Harvard are Not True, White House Says

byJonathan Baldino
“Trump leccapiedi di Musk”: all’HUD spopola il video generato con l’AI

Musk si smarca da Trump e boccia il maxi-bilancio federale

byMassimo Jaus

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Putin, ‘un grande errore usare il dollaro come un’arma’

Putin, 'un grande errore usare il dollaro come un'arma'

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?