Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
December 1, 2023
in
News
December 1, 2023
0

Scade la tregua, oltre 100 uccisi a Gaza. “Israele fu informata sui piani di Hamas”

Gli 007 di Tel Aviv avvertirono sul maxi-progetto omicida dei terroristi, che fu però ritenuto impraticabile

Gennaro MansibyGennaro Mansi
Scade la tregua, oltre 100 uccisi a Gaza. “Israele fu informata sui piani di Hamas”

Smoke rises above buildings during an Israeli strike on Rafah in the southern Gaza Strip on December 1, 2023 (Photo by SAID KHATIB / AFP / ANSA)

Time: 4 mins read

Dopo una settimana di relativo silenzio, stamattina le sirene anti-missile sono tornate a risuonare nel sud di Israele. A Gaza, invece, si è ripiombati nell’incubo quotidiano dei bombardamenti a tappeto: almeno 109 persone sarebbero state uccise e decine ferite dai raid aerei e terrestri, che secondo lo Stato ebraico hanno colpito “più di 200 obiettivi terroristici”. È tornata insomma la guerra – anche se in realtà non se n’era mai completamente andata.

I negoziati sono proseguiti per tutta la notte, senza che però Hamas e Israele riuscissero a siglare l’ennesima estensione. Termina così un accordo che nei suoi sette giorni di validità complessiva ha consentito la liberazione di 83 ostaggi israeliani (oltre a 25 stranieri) detenuti dai gruppi islamisti e 240 prigionieri palestinesi incarcerati nello Stato ebraico – oltre a far cessare parzialmente le ostilità nella Striscia. Prima del cessate il fuoco, Hamas aveva rilasciato quattro ostaggi e l’esercito israeliano ne aveva salvato uno. Altri due erano stati invece trovati morti a Gaza.

L’ultimo round, quello di giovedì, ha consentito in extremis ad otto cittadini israeliani di riabbracciare i propri cari. Le prime ad essere rilasciate sono state due donne di doppia cittadinanza israeliana e francese – la 21enne Mia Schem e la 40enne Amit Soussana. Il gruppo islamista ha più tardi liberato un altro gruppo di altri sei ostaggi, composto da quattro adulti e due adolescenti, entrambi beduini di cittadinanza israeliana. Tenendo fede agli accordi, lo Stato ebraico ha contestualmente provveduto a rimettere in libertà 30 palestinesi.

Gli esperti l’avevano messo in conto: improbabile che la breve tregua potesse ancora andare avanti per molto. Hamas ha già rilasciato la maggior parte delle donne e dei bambini rapiti durante i raid del 7 ottobre, e anche lo Stato ebraico finora ha liberato esclusivamente adolescenti e donne – incriminati per lo più per reati minori.

A rimanere al “fresco” – sia che si tratti degli impenetrabili tunnel di Gaza o delle carceri israeliane – sono ora invece prevalentemente uomini e soldati. Le trattative da ora in poi saranno decisamente più complesse, con richieste più ambiziose da ambo le parti.

La diplomazia del Qatar – principale Paese-mediatore assieme all’Egitto – ha dichiarato che sono ancora in corso negoziati per ripristinare il cessate il fuoco. La ripresa delle ostilità, tuttavia, “complica gli sforzi di mediazione e aggrava la catastrofe umanitaria”, ha dichiarato il ministero degli Esteri di Doha.

U.S. Secretary of State Antony Blinken meets Israeli Prime Minister Benjamin Netanyahu, November 3, 2023 (@SecBlinken/X)

Israele e Hamas non si sono però scambiati solo colpi di artiglieria, ma anche la responsabilità di chi abbia violato per primo l’accordo. Secondo il premier Benjamin Netanyahu, la milizia islamista avrebbe lanciato una serie di razzi verso il territorio israeliano e non avrebbe tenuto fede all’impegno di liberare tutte le donne-ostaggio. Sulla stessa linea la Casa Bianca, secondo cui Hamas non avrebbe consegnato la lista di ostaggi da rilasciare per tenere in vita l’intesa.

Dalle 7:30 di venerdì, le truppe dello Stato ebraico hanno perciò annunciato di aver “ripreso le operazioni di combattimento”. I caccia di Tel Aviv hanno preso a bombardare soprattutto nel sud della Striscia, a Rafah e Khan Younis – là dove si sono rifugiate centinaia di migliaia di civili fuggiti dal nord -, prendendo di mira anche alcune abitazioni nelle aree centrali e settentrionali dell’enclave.

L’obiettivo dichiarato di Tel Aviv rimane quello di smantellare Hamas e i suoi alleati ed estirpare il loro dominio sulla Striscia di Gaza. Nonostante più di 15.000 morti palestinesi (dati del ministero della Sanità di Ramallah) e la distruzione campale di ampie porzioni del nord della Striscia, la milizia sembra tuttavia avere ancora saldamente il controllo sull’enclave conquistata manu militari 16 anni fa.

A Tel Aviv è arrivato ieri il Segretario di Stato USA Antony Blinken, alla sua terza visita in Israele dallo scoppio della guerra. Incontrando il premier Netanyahu e altri alti funzionari del gabinetto militare, il capo-diplomatico dell’amministrazione Biden ha auspicato un’estensione del cessate il fuoco e chiesto a Tel Aviv di operare nel “rispetto del diritto umanitario internazionale”, con “un piano chiaro” per proteggere i civili palestinesi. “I livelli massicci di vittime civili e di sfollamento che abbiamo visto nel nord non devono essere ripetuti nel sud”, le parole monitorie di Blinken.

Secondo le Nazioni Unite, l’80% dei 2,3 milioni di abitanti di Gaza sono stati costretti a lasciare le proprie case e a dormire all’addiaccio in rifugi di fortuna. “L’inferno sulla terra è tornato a Gaza”, il commento lapidario di Jens Laerke, portavoce dell’ufficio umanitario delle Nazioni Unite a Ginevra.

Fighters from the Ezz-Al Din Al Qassam Brigades, the armed wing of Palestinian Hamas movement in the east of Gaza City, Gaza Strip ANSA/EPA/MOHAMMED SABER

Mentre a Gaza riprendono i bombardamenti, c’è chi cerca al contempo di fare chiarezza sul casus belli – ovverosia i raid mortali compiuti da Hamas in territorio israeliano lo scorso 7 ottobre, costati la vita a circa 1.200 persone.

Secondo uno scoop del New York Times, gli 007 israeliani sarebbero stati infatti messo al corrente del piano di battaglia dei terroristi più di un anno prima che venisse attuato. A dimostrarlo sarebbero una serie di documenti top secret, e-mail e interviste che dettagliavano in misura drammaticamente realistica quello che sarebbe avvenuto il 7 ottobre – senza tuttavia fornire alcuna data per l’attuazione.

Il documento di circa 40 pagine, soprannominato “Muro di Gerico”, venne tuttavia tenuto in poca considerazione da parte dei dirigenti dell’esercito e dell’intelligence, che liquidarono il tutto come un piano tanto ambizioso quanto irrealizzabile in concreto.

Nello specifico, il file descriveva un attacco sofisticatissimo che prevedeva la distruzione delle fortificazioni attorno alla Striscia di Gaza, la presa di controllo delle città israeliane e l’assalto delle principali basi militari, incluso il quartier generale di una divisione. Il documento spiegava come sarebbe stato necessario sparare una raffica di razzi all’inizio del raid, affiancati da droni che sarebbero serviti a mettere fuori uso le telecamere di sicurezza. Al contempo, uomini armati avrebbero dovuto compiere incursioni armate in Israele in massa con parapendii, motociclette e a piedi. Quello che, per filo e per segno, è accaduto a inizio ottobre.

Oltre a ciò, il piano includeva anche dettagli sorprendentemente affidabili sulla posizione e le dimensioni delle forze militari israeliane, sui centri di comunicazione e altre informazioni sensibili – sollevando interrogativi su presunte fughe di notizie all’interno dell’intelligence israeliana.

“Non è ancora possibile determinare se il piano è stato pienamente accettato e come si concretizzerà”, si legge in una valutazione militare riportata dal quotidiano newyorkese. Solo lo scorso luglio, un analista veterano dell’Unità 8200 – la sezione del Mossad specializzata in prevenzione e analisi dei segnali – avvertì che Hamas stava conducendo addestramenti intensi, potenzialmente per mettere in atto il piano. Anche in questo caso, però, un colonnello della divisione di Gaza diede poco adito ai timori.

“Nego assolutamente che lo scenario sia immaginario”, la replica dell’analista-Laocoonte. “È un piano progettato per iniziare una guerra, non è solo un’incursione in un villaggio”. Appena qualche settimana dopo, il tempo gli avrebbe dato fatalmente ragione.

Share on FacebookShare on Twitter
Gennaro Mansi

Gennaro Mansi

Giornalista, si occupa principalmente di affari internazionali e di rapporti tra Occidente e Oriente A journalist with a background in comparative law, Gennaro mainly covers world affairs and West-East relations

DELLO STESSO AUTORE

Putin Talks Succession, Says Next Leader Must Earn “Public Trust”

Putin Talks Succession, Says Next Leader Must Earn “Public Trust”

byGennaro Mansi
“Serve qualcuno che piaccia alla gente”: Putin traccia il profilo del successore

“Serve qualcuno che piaccia alla gente”: Putin traccia il profilo del successore

byGennaro Mansi

A PROPOSITO DI...

Tags: GazaGerusalemmeHamasIsraeleTel Aviv
Previous Post

Vietare TikTok è “incostituzionale”: un giudice revoca il ban in Montana

Next Post

In TV si sfidano (e insultano) gli ‘astri nascenti’ DeSantis e Newsom

DELLO STESSO AUTORE

U.S. Adds 177,000 Jobs in April, Trump Urges Fed to Cut Rates

U.S. Adds 177,000 Jobs in April, Trump Urges Fed to Cut Rates

byGennaro Mansi
USA, +177mila posti di lavoro ad aprile. Trump preme sulla Fed per taglio tassi

USA, +177mila posti di lavoro ad aprile. Trump preme sulla Fed per taglio tassi

byGennaro Mansi

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
In TV si sfidano (e insultano) gli ‘astri nascenti’ DeSantis e Newsom

In TV si sfidano (e insultano) gli 'astri nascenti' DeSantis e Newsom

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?