Sdoganata l’idea di separarsi dal proprio partner e chiudere un matrimonio, che in passato poteva essere motivo di vergogna, negli Stati Uniti è sempre più comune festeggiare in pompa magna il proprio divorzio. Sleepover con gli amici più intimi o ricevimenti con cinquanta invitati.
Sale affitatte e decorate con petali di rose, palloncini, coriandoli, striscioni e torte con scritte “Thank u, next”, “End of an Error” e “I do. I did. I’m done”. Poi c’è chi brucia gli oggetti dell’ex o chi addirittura decide di invitarlo e festeggiare insieme la fine della propria relazione su Pinterest, il sito di immagini da cui gli utenti prendono ispirazione per qualsiasi cosa, le ricerche di “divorce-party games” e “divorce cakes” sono cresciute dell’80% e del 50% a giugno 2022 rispetto all’anno precedente. Lo stesso vale per “divorce-party decorating ideas” (35%) e per “divorce gifts” (30%). Paradossalmente, sembra di vivere la stessa atmosfera agli addii al celibato/nubilato, ma si tratta del caso contrario: ci si apre a una nuova era da ritrovati single.
Di pari passo con le feste, si è sviluppata attorno un’intera industria: dalle persone che organizzano l’evento a chi aiuta i due neo-divorziati a trovare casa, liberarsi delle cose dell’altro e venderle. Una figura fondamentale rimane quella psicologica e terapeutica che li sostiene durante tutto il processo, perché comunque si tratta della fine di un capitolo di vita e, spesso, potrebbero essere coinvolti anche dei figli. Quindi organizzare un “divorce party” non sempre potrebbe essere il giusto modo per affrontarlo. C’è chi preferisce ritrovarsi con i propri amici per sentirsi supportati nella scelta, ma c’è anche chi ha bisogno di concedersi del tempo per stare da solo e potrebbe soffrire la pressione di dover a tutti i costi festeggiare.
Di pari passo con il numero di matrimoni celebrati, anche quello dei divorzi è calato negli ultimi anni negli Stati Uniti. Secondo i dati di Forbes Advisor, rispetto al 2000 quando i divorzi sono stati 944.000, nel 2021 su un totale di 1.985.072 matrimoni celebrati sono stati registrati 689.308 divorzi.