Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
January 28, 2023
in
News
January 28, 2023
0

Omicidio Tyre Nichols: il ponte di Selma è lungo da attraversare

La cultura violenta e il razzismo: problemi con cui l'America si deve confrontare

Angelo FigorillibyAngelo Figorilli
Usa: afroamericano ucciso da agenti, diffuso video shock

Proteste per Tyre Nichols EPA/ERIK LESSER

Time: 2 mins read

Ci sono state e ci saranno proteste a Memphis e non solo. La storia di Tyre Nichols, dipendente della FedEx, padre di famiglia, che stava tornando a casa e che invece è stato pestato a morte dalla polizia per una presunta infrazione stradale sembra un copione già scritto. Ti fermano, sei nero, hai paura, scappi, ti prendono, implori pietà, invochi tua madre, ma loro niente, ti picchiano, fino a lasciarti agonizzante per strada aspettando una ambulanza che arriva troppo tardi. Nessuno ne parla fino a quando il copione prevede che ci sia un benedetto atroce video che racconta al mondo la violenza brutale, cieca e inutile della polizia americana. E allora proteste come fiammate che infuriano e si spengono spesso di fronte al muro del nulla, nessun processo, nessuna condanna per chi in divisa aveva ucciso. È successo così tante volte che sembra una serie tv già all’ennesima stagione. Poi è arrivato George Floyd e quel video troppo lungo, troppo forte per essere cancellato. E così c’è stato un processo, lento ma c’è stato, condanne, forse inadeguate ma inflitte. Ai poliziotti bianchi.

Se possibile stavolta la storia di Tyre Nichols può aggiungere una svolta nella serie tragica dedicata alla violenza razzista della polizia americana. Per almeno due novità che faranno discutere. La prima, nera era la vittima, neri erano i poliziotti violenti. La seconda, la decisione rapida come mai prima, di licenziarli e portarli a processo. E però non sarà una discussione facile da fare perché bisognerà attrezzarsi a smontare due potentissimi luoghi comuni, ripulendoli da incrostazioni ideologiche e culturali e invece riconsegnandoli ai fatti e a una possibile via d’uscita. Il primo è il razzismo del più forte, il poliziotto bianco contro il più debole, il fattorino nero. Stavolta erano tutti neri e la violenza non si è fermata. Altre volte peraltro, molto meno spesso, poliziotti bianchi sono stati letali indifferentemente anche con bianchi. Quindi resta in piedi, e non è meno grave, il tema della cultura violenta, dell’uso della forza inutile e incontrollato da parte della polizia, a prescindere. Il secondo luogo comune é quello che dopo gli episodi di violenza non succede nulla e in ogni caso mai rapidamente. Stavolta non è andata così e però anche qui la discussione è insidiosa: i poliziotti di Memphis sono stati licenziati e processati subito anche perché neri? Ci saranno proteste, ci sarà il processo, ci sarà la sentenza. Ma il serpente del razzismo è duro a morire anche quando si imbocca la strada giusta. Soprattutto noi, i bianchi, dovremo ricordarlo. La strada giusta é lunga, come il ponte di Selma. Da attraversare sempre senza dimenticare da dove l’America è partita.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Figorilli

Angelo Figorilli

Angelo Figorilli ha lavorato per anni in Rai come giornalista. Ha viaggiato un po’ in giro, in Afghanistan e Iraq per le guerre, in Francia per le rivolte nelle banlieues, in America per Obama e per Trump. È stato anche molto in redazione davanti al computer, fino a dirigere gli esteri del Tg2. Ha scritto i libri “il cane Patàn e altre storie” “Banlieues i giorni di Parigi” e “Lettere che non sapevano dove andare”. Ora vive tra Roma e l’ultima spiaggia, trova finalmente il tempo di leggere e di lavorare con calma al documentario “L’uomo più buono del mondo, la leggenda di Carlo Tresca”.

DELLO STESSO AUTORE

In Israele non va tutto bene

In Israele non va tutto bene

byAngelo Figorilli
Il Presidente e il pescatore

Il Presidente e il pescatore

byAngelo Figorilli

A PROPOSITO DI...

Tags: George Floydpolizia MemphisTyre Nichols
Previous Post

Gucci: Sabato De Sarno nuovo direttore creativo

Next Post

I Marines aprono la nuova base di Camp Blaz: è la prima dal 1952

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

@savedoctors: catena di dottori per i colleghi iraniani perseguitati

@savedoctors: catena di dottori per i colleghi iraniani perseguitati

byAngelo Figorilli
Il decreto Ong sul soccorso in mare: inutile cattiveria che l’Italia non merita

Il decreto Ong sul soccorso in mare: inutile cattiveria che l’Italia non merita

byAngelo Figorilli

Latest News

New York si prepara all’arresto di Trump: Adams mobilita tutti i suoi agenti

New York si prepara all’arresto di Trump: Adams mobilita tutti i suoi agenti

byMassimo Jaus
Melania e il suo paese delle meraviglie

Stormy’s Interview with Piers Morgan Canceled Due to “Security Concerns”

byLa Voce di New York

New York

New York si prepara all’arresto di Trump: Adams mobilita tutti i suoi agenti

New York si prepara all’arresto di Trump: Adams mobilita tutti i suoi agenti

byMassimo Jaus
Seventy Time Seven: la condanna a morte di Paula Cooper nel nuovo libro di Alex Mar

Seventy Time Seven: la condanna a morte di Paula Cooper nel nuovo libro di Alex Mar

byAlessandro D'Ercole

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
I Marines aprono la nuova base di Camp Blaz: è la prima dal 1952

I Marines aprono la nuova base di Camp Blaz: è la prima dal 1952

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?