Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
October 25, 2019
in
Scienza e Salute
October 25, 2019
0

Vivere con l’ansia della paura, quella reale e quella percepita

Tutti temiamo tutto. O in ogni caso qualcosa. Ci sentiamo non protetti e siamo pieni di angosce alimentate dalla politica che non sa dare risposte

Francesco PirabyFrancesco Pira
Vivere con l’ansia della paura, quella reale e quella percepita
Time: 3 mins read

“Ci sono due forze motrici fondamentali: la paura e l’amore. Quando abbiamo paura, ci ritraiamo indietro dalla vita. Quando siamo innamorati, ci apriamo a tutto ciò che la vita ha da offrire con passione, entusiasmo, e accettazione”.

John Lennon, autore di questa splendida riflessione, chissà come avrebbe vissuto questo delicato momento storico e politico. Non vogliamo certo dire che è giusto provare come hanno fatto in quello spot di qualche anno fa che recitava: “se Ghandi avesse avuto internet”. Già opinioni, paure reali e paure percepite. Come accade per il caldo o il freddo nelle previsioni del tempo. Un senso di insicurezza che viviamo in Italia ogni giorno. Ora dopo ora. E non soltanto per l’arrivo dei migranti, o nelle periferie delle grandi città o nei paesi dove comandano le mafie. Tutti temiamo tutto. O in ogni caso qualcosa.

L’omicidio di Luca Sacchi, il personal trainer di 24 anni, ucciso con un colpo alla testa ci ha fatto sentire nudi e battuti. Perché è stato ucciso nel quartiere Appio di Roma. E la politica ha urlato in tv e dichiarato nei talk show televisivi e sui giornali che occorre fare qualcosa. Ma cosa esattamente non lo ha detto. Come non ce lo ho fatto capire. Siamo usciti da questa vicenda, così come dalla gestione dei migranti che sbarcano ogni giorno, confusi, perplessi e insicuri. Terribilmente insicuri. Come quando i carabinieri ci hanno spiegato che ragazzi da 13 a 19 anni facevano girare su un gruppo Whatsapp immagini di stupri di bambine anche di un anno, razzismo, nazismo, fascimo e odio. Anche lì è stato un colpo mortale per la nostra intelligenza, per la nostra forza, per la nostra voglia di reagire. Ed allora l’unico rifugio sembra essere la canzone di Franco Battiato “Povera Patria”. Un risposta triste in un momento grave.

Le società europea ed italiana ormai da diversi anni sono attraversate da un sempre più diffuso sentimento di ansia e paura. La progressiva crisi valoriale sta contribuendo ad indebolire l’identità europea e facendo emergere con sempre più evidenza la componente individualistica e auto rappresentativa della società.

Come ha sostenuto il grande sociologo polacco Zygmunt Bauman nel suo libro Babel “ci sentiamo vulnerabili: a livello individuale, singolarmente, e tutti insieme in quanto nazione, anzi in quanto specie umana” .

La globalizzazione e la società in rete sembrano aver contribuito ad allargare la sfera delle libertà individuali lasciando presagire un nuovo potenziale partecipativo, ma al contempo hanno indebolito quei confini che generavano un’apparente sicurezza, così “ci muoviamo a pendolo fra l’affannosa ricerca di maggiore libertà e l’affannosa ricerca di maggiore sicurezza. […]La terribile sventura da cui confidavamo che i governi ci liberassero e che invece ci assilla ai nostri giorni proprio per iniziativa dei governi, con la loro attiva partecipazione o con la loro rassegnata indifferenza, è in sostanza il senso di insicurezza della nostra vita”.

Fattori come la globalizzazione, la crisi economica, la criminalità, il terrorismo e l’instabilità politica alimentano la costruzione del frame della paura. Gli individui appaiono sempre più disorientati e si sentono abbandonati dalle istituzioni, quei governi che avrebbero dovuto garantire loro sicurezza e una prospettiva di benessere, due elementi alla base della società dei consumi.

Fa rabbia vedere sui social o in tv governanti e politici spiegare a noi poveri cittadini che è sempre peggio. Loro ci dicono che non possiamo avere paura. Che non dobbiamo vivere così. Dobbiamo ribellarci. Lo fanno a turno quelli che governano e quelli che si oppongono che ogni tanto, come in un giro di walzer cambiano posizione.

La crisi delle organizzazioni sociali, dei movimenti sociali, dei partiti politici ha reso più deboli gli individui che avvertono meno il proprio ruolo sociale e si chiudono sempre di più nell’esperienza dell’io come esteriorizzazione. Il generale indebolimento da origine a paura e violenza, perché l’individuo si sente lasciato solo e percepisce tutto ciò che non controlla come un pericolo e un’insidia al proprio status. Si creano con maggiore frequenza gruppi che hanno come obiettivo la difesa del proprio recinto, i cui membri spesso tendono a far prevalere l’immaginario sul reale o costruire un’immagine realistica a misura delle proprie esigenze e aspettative.

E così ci alziamo la mattina e la nostra paura cresce e aumenta ogni ora di più. Ma come ha giustamente predicato Sant’Agostino : “o è il male ciò di cui abbiamo paura, o il male è che abbiamo paura”. Ma riusciremo a non averne?

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Pira

Francesco Pira

“Il potere è fare le cose per gli altri”. Questa frase scritta nella piccola sacrestia di un prete cristiano caldeo a Bagdad è quella che mi ha sempre accompagnato nelle mie esperienze umane e professionali. Amo leggere, scrivere, ma soprattutto quando posso narrare. Mi piace, come sosteneva Enzo Biagi, raccontare storie di persone comuni. Scrivo da quando avevo 14 anni. Fin da giovane ho coltivato la passione del giornalismo. Oggi insegno, nell’ambito della sociologia, comunicazione istituzionale e teorie e tecniche del linguaggio giornalistico all’Università di Messina. I miei territori di ricerca comunicazione e giornalismo con focus costanti sul rapporto tra adolescenti e nuove tecnologie, la comunicazione politica, sociale e pubblica. Sono un siciliano che ama il “lato giusto” della Sicilia. Vivo con il sogno prima o poi di trasferirmi negli Stati Uniti.

DELLO STESSO AUTORE

È allarme sextortion in Italia

I volti della Generazione Z: tutte le attività si concretizzano sugli smartphone

byFrancesco Pira
Troppe cattive notizie:  ci vuole più “Solutions Journalism”

Troppe cattive notizie: ci vuole più “Solutions Journalism”

byFrancesco Pira

A PROPOSITO DI...

Tags: cronaca neraLuca SacchiPaura
Previous Post

Triller, TikTok, Billie Eilish: il fenomeno $not, il rapper incappucciato della Florida

Next Post

Il Leonardo di Finazzer Flory, genio senza pace condannato alla perfezione

DELLO STESSO AUTORE

TikTok è democrazia culturale?

Il 75% dei giovani desidera il corpo di un influencer

byFrancesco Pira
Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

byFrancesco Pira

Latest News

Giorno della Vittoria, Putin a Mosca: “Russia ancora barriera contro nazismo”

Putin Marks WWII Anniversary, Says Russia Remains Barrier to Nazism

byGennaro Mansi
Sessantamila lecca-lecca sull’uscio di casa: l’incauto acquisto del piccolo Liam

Sessantamila lecca-lecca sull’uscio di casa: l’incauto acquisto del piccolo Liam

byAdriana Carnelli

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Leonardo di Finazzer Flory, genio senza pace condannato alla perfezione

Il Leonardo di Finazzer Flory, genio senza pace condannato alla perfezione

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?