Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
August 12, 2019
in
News
August 12, 2019
0

Le competenze vincenti per sfondare nel mondo del lavoro

Quali sono le skills che i datori di lavoro più ricercano nei colloqui di assunzione, o insegnano ai propri impiegati?

Andreas GrandibyAndreas Grandi
Le competenze vincenti per sfondare nel mondo del lavoro

Nancy Lublin, Fondatrice e direttore esecutivo, Crisis Text Line, USA, nel corso dell’incontro: "Seminario sulle competenze professionali: coinvolgiamo i responsabili di aziende in un dibattito informale sui cambiamenti della società" al Solutions Summit di Durban, South Africa, 2017. Copyright by World Economic Forum / Benedikt von Loebell

Time: 4 mins read

Sinora le competenze professionali sono state divise in due grandi categorie. Da un lato le competenze tecniche di base, le hard skills. Dall’altro, per esclusione, tutte quelle competenze collegate alla creatività personale: “difficili a definirsi ma fondamentali per integrare la preparazione teorica e fare strada nel mondo del lavoro”, commenta Heide Abelli, Senior Vice President di Skillsoft, una delle piu’ importanti multinazionali nella formazione del personale. Per esempio, nella categoria delle competenze manageriali, o power skills, troviamo: capacità di relazionarsi con i colleghi ed abilità nell’esporre le proprie ragioni. È quanto segnala lo studio “Le qualità per imporsi nel mondo del lavoro di oggi” (These are the most important skills you need to be successful in the modern workplace”), preparato dal World Economic Forum insieme alla giornalista Anne Fischer della rivista economica Fortune.

Adrian Monck, Direttore operativo; Responsabile delle relazioni sociali e pubbliche del World Economic Forum; Ahmad bin Abdullah Humaid Belhoul Al Falasi, Ministro per la educazione superiore e le competenze professionali avanzate presso gli United Arab Emirates; Jessica Tan, Direttore esecutivo aggiunto, press il Ping An Group, Repubblica Popolare di Cina; Alain Dehaze, Direttore Esecutivo, Adecco Group, Svizzera; Ning Gaoning, Presidente, Sinochem Group, Repubblica Popolare di Cina; Flemming Besenbacher, Presidente del Comitato di Direzione, Carlsberg Group, Denmark; Enass Abo-Hamed, Socio della Royal Academy of Engineering, Imperial College London, United Kingdom; Suphachai Chearavanont, Direttore Esecutivo, CP Group, Thailand; Charles Li, Direttore operativo, Hong Kong Exchanges and Clearing (HKEX), Hong Kong SAR, China, fotografati durante l’incontro con la stampa: Vertice dei direttori esecutivi, in occasione del meeting annuale New Champions 2019 del World Economic Forum – Annual Meeting of the New Champions a Dalian, Repubblica Popolare di Cina 2019. Copyright by World Economic Forum / Benedikt von Loebell

Tuttavia più che cercare di definire le competenze non tecniche, sarebbe meglio concentrarsi sulla loro utilità pratica. “Le chiamerei piuttosto doti di lungo periodo” commenta Jeremy Auger, cofondatore e responsabile strategico dei corsi di formazione presso la D2L, con un portafoglio clienti come Walmart, Procter & Gamble, Fidelity e American Express. Anche perché, grazie alla rapidità dell’attuale sviluppo economico, le competenze tecniche hanno un ciclo di vita brevissimo: appena diciotto mesi. Questo spiega il motivo per cui sul lavoro le competenze personali ormai vengono considerate doti di lungo periodo. Capacità di innovare, facilità di adattamento e soprattutto abilità nella gestione degli impegni, si confermano doti richiestissime sempre ed ovunque. Passiamo dalla teoria alla pratica: queste competenze portano le persone a sviluppare una capacità di persuasione e migliore sintonia non solo con i colleghi di lavoro, ma anche nelle normali relazioni sociali.

Michaelia Cash, Ministro australiano per la famiglia, le piccole aziende, le competenze professionali e l’educazione, fotografata nel corso dell’incontro: Governiamo in tempo reale la rivoluzione tecnologica, incontro organizzato dal World Economic Forum presso la Associazione delle Nazioni del Sud Est Asiatico-ASEAN, Ha Noi, Viet Nam, 12 Settembre, 2018
Copyright by World Economic Forum / Sikarin Thanachaiary

Si tratta di preziose competenze relazionali che i datori di lavoro cercano nei colloqui di assunzione, oppure insegnano ai propri impiegati. Allora, questa abilità nelle relazioni con gli altri si puo’ insegnare? La risposta non è facile. Sia che la questione si esamini dal punto di vista delle aziende, oppure dei dipendenti. Per esempio, le aziende debbono confrontarsi giornalmente con fenomeni “tecnici” come automazione, digitalizzazione, aggiornamento dei parametri produttivi. Parimenti le medesime società hanno ben chiaro che è solo grazie alla capacità di comunicare il messaggio aziendale in modo efficace, creativo, e soprattutto condiviso dal personale che è possibile vincere la concorrenza. Consoliamoci: la vita non è semplice anche per gli impiegati. Quanto più le funzioni aziendali vengono monopolizzate dalla logica digitale, ecco che sono le capacità umane ad assicurare ai dipendenti migliori prospettive di impiego. E questo rinnova l’ interrogativo: le competenze umane si possono insegnare? O almeno: come verificare se le si è apprese? Forse siamo destinati a rimane ancorati alle nostre abitudini?

Un dato è comunque certo: è improbabile che una valutazione scientifica si imponga sulla proverbiale prima impressione, che è poi quella ci condiziona. Per esempio, al termine di un corso di formazione per dirigenti, Skillsoft ha notato che i dipendenti continuano ancora a giudicare i loro capi in base ai reciproci rapporti personali e non sulle nuove competenze che i loro superiori hanno imparato. Ma questo non significa che sia sempre l’intuito a prevalere. Le società di consulenza e le aziende infatti non lavorano sulle impressioni personali: “siamo tenuti a raccogliere e considerare solo i dati oggettivi” nota Heide Abelli. Il conflitto fra opinione individuale e analisi oggettiva si conferma anche nei colloqui di lavoro. “In questi casi gli esaminatori continuano a farsi condizionare dalla loro prima impressione sul candidato”, osserva Auger, “malgrado moltissimi studi ormai confermano che gli impiegati si comporteranno in modo diverso da come si sono presentati durante la procedura di selezione”. In ogni caso é difficile capire se le persone cambiano il modo di farsi una opinione. Ecco quindi la utilità di sviluppare le doti relazionali, che Abelli riassume in tre “power skills”: comprendere, ragionare, mettere in pratica. Punto di partenza rimane la disponibilità alla comprensione degli altri. “In età infantile ci siamo abituati a non voler condividere i nostri giocattoli.

Zhang Yizhen, Vice Ministro per le risorse umane e la salute pubblica della Repubblica Popolare Cinese, nel suo discorso nel dibattito “Organizziamo una nuova architettura delle competenze professionali”, al meeting annuale del World Economic Forum di Davos, 22 Gennaio 2019 presso il Centro Congressi Jakobshorn.
Copyright by World Economic Forum / Boris Baldinger

Questa attitudine forse è rimasta anche nella età adulta, come carattere dominante della nostra personalità. Ecco perché“, continua Abelli, ”innanzitutto é importante iniziare  a ragionare. Cominciamo a domandarci perché sul lavoro le relazioni con i colleghi non vanno come vorremmo. Poi sforziamoci di entrare in relazione con le persone. Puo’ sembrare difficile“, chiarisce Abelli, “ma ricordiamoci che imparare qualcosa di nuovo richiede sempre uno sforzo”. Anche secondo Auger, non è mai semplice sviluppare le capacità relazionali con le persone che frequentiamo abitualmente. È come quando si impara a giocare a scacchi. “Possiamo leggere una infinità di manuali. Ma poi impariamo veramente solo se giochiamo con chi è più bravo. Anche i nostri corsi per sviluppare le capacità relazionali degli impiegati”, precisa Auger, “incoraggiano le persone a confrontarsi con i dirigenti oppure con altri colleghi”. Durante questo lavoro agli impiegati sono concesse pause di recupero psicologico. “Sappiamo che è difficile cambiare i pregiudizi”, prosegue Auger: “finché non ci riusciamo siamo istintivamente portati a tornare ai vecchi comportamenti. Ecco perché separiamo la valutazione degli errori in fase di apprendimento dal giudizio a fine corso. Questo consente ai partecipanti di sforzarsi di cambiare il loro modo di relazione con i colleghi senza timore di compromettere la carriera”. Dunque, per migliorare le nostre relazioni con la società che ci circonda, è prioritario comprendere gli altri, poi riflettere sulle nostre convinzioni, ed infine sforzarci di mettere in pratica il risultato delle analisi che abbiamo fatto sul nostro comportamento. Questo metodo si conferma  vincente anche per i caratteri più difficili. “Le nostre abitudini non devono costituire un ostacolo al cambiamento: tutti possono imparare a migliorare le competenze relazionali. A nessuno è richiesta la perfezione”, conclude Abelli”, ma di migliorare la propria disponibilità almeno quanto basta a ridurre i problemi con chi abbiamo intorno”.

Share on FacebookShare on Twitter
Andreas Grandi

Andreas Grandi

Andreas Grandi è un giornalista economico specializzato nell'evoluzione digitale delle attività d’impresa.

DELLO STESSO AUTORE

F1 Grand Prix del Bahrein: domina Oscar Piastri di McLaren

F1 Grand Prix del Bahrein: domina Oscar Piastri di McLaren

byAndreas Grandi
Nel gran premio del Giappone domina Max Verstappen di Red Bull

Nel gran premio del Giappone domina Max Verstappen di Red Bull

byAndreas Grandi

A PROPOSITO DI...

Tags: aziende italianeeconomiaImpreselavoroWorld Economic Forum
Previous Post

Sicilia: “una, nessuna e centomila” e “chiave” per comprendere l’Italia

Next Post

Lo spettacolo al Lincoln Center che fa riflettere sui diritti civili negati in Uganda

DELLO STESSO AUTORE

Gran Premio di Cina 2025: McLaren fa doppietta, terzo Russell di Mercedes

Gran Premio di Cina 2025: McLaren fa doppietta, terzo Russell di Mercedes

byAndreas Grandi
F1, Norris trionfa a Melbourne. Flop Ferrari: Hamilton solo 10°

F1, Norris trionfa a Melbourne. Flop Ferrari: Hamilton solo 10°

byAndreas Grandi

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Lo spettacolo al Lincoln Center che fa riflettere sui diritti civili negati in Uganda

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?