Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
January 28, 2018
in
Primo Piano
January 28, 2018
0

Disastro ferroviario di Pioltello: in quel treno potevo esserci anch’io

Le riflessioni di una nostra collaboratrice "pendolare" dopo l'incidente ferroviario di Milano che ha causato la morte di tre donne e diversi feriti

Ilaria M. P. BarzaghibyIlaria M. P. Barzaghi
Disastro ferroviario di Pioltello: in quel treno potevo esserci anch’io

Foto Ansa

Time: 6 mins read

Non ero ancora scesa dal secondo treno (dei tre necessari per arrivare al lavoro), quando hanno cominciato a squillare i cellulari, prima delle otto: familiari e colleghi telefonavano per accertarsi che la persona chiamata fosse sana e salva, al sicuro. E così ci hanno avvisato di quello che era appena successo, noi ignari.

“Potevo esserci io” – è tra i primi pensieri (di tutti), di una concretezza così reale da essere quasi tattile, totalmente al di fuori da quella sfera di astrazioni contemplate intellettualmente, sotto la protezione dell’inconscia certezza che a noi non succederà mai. È il nostro modo sopportabile di pensare la nostra morte. “Non è capitato a me stamattina, solo perchè non ho sentito la solita sveglia in tempo”. Samarcanda a rovescio. No, non è successo sulla mia linea, come sembrava inizialmente – ma, onestamente, chi può veramente pensare che faccia differenza?

Sembra proprio di vederli, tutti coloro che hanno corso come pazzi per non perdere quel treno, e ce l’hanno fatta, a prenderlo. Lavarsi, vestirsi, controllare di avere tutto – cartella, documenti, la schiscetta, un cambio di vestiti, una giacca per quella riunione;  preparare la colazione, lavare vestire pettinare i bambini, accompagnarli a scuola, cercare parcheggio, parcheggiare, correre correre… Le scale, i gradini due alla volta scusi permesso scusi grazie… Il pensiero al mutuo, ai conti, una piccola vacanza nelle prossime settimane, come sarebbe bello andare qualche giorno al mare; i genitori anziani che hanno bisogno della spesa, di quell’appuntamento dal medico; il sonno – che sonno, non dormo abbastanza, fa ancora freddo ma meno male che si sono già allungate le giornate; i problemi al lavoro, qualche collega incarognito che rovina le giornate senza motivo, basterebbe così poco per essere tutti più sereni; uffici fabbriche scuole negozi mutinazionali; stipendi – bassi, troppo bassi, non si riesce a risparmiare niente; partite IVA, precari, operai in nero, immigrati, laureati scontenti, i soldi che non bastano, la speranza di un lavoro migliore (ma quando, ma come si trova? chi bisogna conoscere?)…Tutti i pensieri del treno, di ogni treno dei pendolari.

Lo schianto. Lo stupore, l’insensato.

Vite appese a un bullone, a un giunto, a venti centimetri di binario, forse.

treno2
Dettagli dell’incidente di Pioltello (Foto Ansa)

È stata trovata una zeppa di legno usata come riparazione provvisoria di un tratto di binario, proprio nel punto in cui il treno ha iniziato a deragliare, lì dove quotidianamente passano centinaia di treni ogni giorno (dai primi dati tecnici diffusi, cinquecento). Una mole enorme di sollecitazioni meccaniche. Un ferroviere, che resterà anonimo, confidenzialmente mi dichiara che in Trenord si vocifera della saldatura di un pezzo fatta non a regola d’arte e pertanto non in grado di resistere a tante e tali vibrazioni, forse per molti mesi, dopo un veloce rattoppo. Si sarebbe per così dire sganciato fino a esplodere, volando a diversi metri dalla sede delle rotaie. Mi dice anche del sollievo di Trenord, oltre al sincero dispiacere per i “suoi” viaggiatori vittime dell’incidente, per il fatto che non è colpa sua: le infrastrutture dipendono da RFI.

Però, come non chiedersi se il pezzo di binario che non ha tenuto sia davvero la causa dell’incidente, o se piuttosto non sia saltato a causa del treno ormai in fase di deragliamento? È stato diffuso un filmato impressionante in cui si vede il convoglio che passa dalla stazione di Pioltello a tutta velocità, schizzando scintille e  addirittura  fiamme, provocando il panico tra i viaggiatori sulla banchina. Qualcosa stava succedendo quindi già da prima. E comunque Trenord non ha il diritto/dovere di accertarsi che i suoi mezzi viaggino in condizioni di sicurezza?

È prevedibile che ora si scateni una guerra di perizie delle varie parti, il rimbalzo di responsabilità tra RFI e Trenord sembra già cominciato. Chiaramente l’assunzione di responsabilità, anzi diciamo pure un’ammissione di colpa, nell’ambito di una tragedia così grave ha un potenziale devastante sia sulle carriere dei singoli dirigenti che su una società nel suo complesso, oltre ai pesanti risvolti penali, e le resistenze saranno molto forti, con annessi tentativi reciproci di scaricabarile. Altrettanto forte il rischio che si cerchi di indicare un capro espiatorio, grazie a cui sia possibile chiudere il caso parlando di fatale errore umano, senza entrare troppo nel merito dei criteri di gestione di RFI e di Trenord, di come allocano e investono le loro risorse, sottraendole a opere di ammodernamento e manutenzione di infrastrutture e convogli.

tremo
Quatto operai Rfi effettuano rilievi sulla linea ferroviaria sottoposta a sequestro dalle autorità giudiziarie dopo il deragliamento del treno di Trenord

La presenza questa mattina (27 gennaio) di quattro presunti operai di RFI che facevano rilevazioni sul tratto di binario sequestrato dalla magistratura e sigillato (o lo manomettevano?) è un segnale inquietante.

L’inchiesta sarà lunga e molto complessa. Bisogna aspettare.

In questo momento domina su tutto il sentimento del lutto.

La profonda solidarietà che si sviluppa tra persone estranee, che in quanto pendolari quotidianamente condividono disagi anche gravi, è una delle esperienze umane più sorprendenti e intense che possano capitare. Senza averla non solo cercata, ma neanche immaginata.

Il binario, prima ancora del treno, è un luogo di sociabilità per eccellenza.

Nel pendolarismo, persone di ogni estrazione sociale condividono uno spazio sia reale che metaforico, un tempo, un’esperienza, una routine: a dispetto di ogni differenza di status, formazione e mentalità, qui si incontrano e si confrontano. Sul binario (come si suol dire tra pendolari) si fa conoscenza con persone che non appartengono al nostro ambiente, che probabilmente non avremmo mai scelto e cercato di conoscere, di cui forse non saremmo neanche stati in grado di immaginare l’esistenza così diversa dalla nostra e che tuttavia, grazie a questa assiduità quotidiana, rivela avere così tanti punti in comune con la nostra.

Proprio per questo si tratta di un prezioso patrimonio sociale che andrebbe tutelato e valorizzato, che dimostra malgrado tutto una tenuta sociale del paese, quando questa sembra ormai difficilmente tracciabile in altre realtà segnate dalla disgregazione e dalla sfiducia.

Dopo molti anni da pendolare, si è “allenati”, ma non si smette mai di sentirsi profondamente feriti dalla mancanza di rispetto per il tempo di ognuno di noi, ovvero dalla mancanza di rispetto per le vite di ciascuno, espressione che acquisisce con l’incidente di Pioltello una valenza tragicamente letterale.

Vite nelle quali è molto difficile fare programmi e prendere impegni per quel che resta delle 24 che avanzano dal lavoro e dal (poco) sonno – ne derivano molte rinunce – perché un treno in ritardo è molto più probabile di un treno in orario, perché chissà se si potrà prendere quella coincidenza, perchè la regola è l’aleatorietà. Tra le poche incontrovertibili certezze c’è invece il fatto che ogni mese l’abbonamento va pagato in anticipo, stipulando un contratto in cui la nostra controparte non è in grado di rispondere delle proprie inadempienze (ogni tanto ci dà un piccolo bonus mensile come risarcimento).

Il nostro interlocutore in genere è un modulo a cui confidare per iscritto i motivi dell’insoddisfazione: una sorta di atto solipsistico e rituale che ha come destinazione finale qualche faldone, e in un breve giro di tempo finirà, verosimilmente, al macero, insieme ai nostri racconti.

I ritardi, le cancellazioni, la disinformazione, la maleducazione e l’incompetenza di molti addetti (a cui fanno da compensazione la gentilezza e la professionalità, peraltro spesso impotenti, di molti altri), la sporcizia e la puzza di certe vetture, macchie dei sedili sulla cui origine è meglio non interrogarsi, l’inimmaginabile sovraffollamento in ogni stagione (per provare a immaginare: spesso non si riescono a chiudere le porte e per questo il treno fa ritardo), i servizi igienici disgustosi, i freni che si surriscaldano e rendono l’aria irrespirabile, l’impianto di riscaldamento rotto oppure obsoleto con pericolose piastre metalliche incandescenti, l’aria condizionata assente in convogli con i finestrini sigillati quando fuori si toccano i 35/40°, come nell’estate del 2017, i malori conseguenti, la carica batterica altissima… Molte persone rischiano il posto di lavoro o vengono pesantemente mobbizzate a causa di ritardi anche minimi: per tutti è la norma calcolare di uscire con almeno un’ora di anticipo per cercare di farcela comunque. Il treno deragliato alle porte di Milano, stracarico di gente, era partito da Cremona alle 5.30.

Eppure, malgrado il fatto che nella sola Lombardia i pendolari siano stimati intorno ai 700.000 e nonostante la mobilitazione di numerosi comitati attivi da anni, restiamo pressochè invisibili per la politica (e i sindacati).

Resta la speranza che il disastro di Pioltello possa essere il punto di partenza per un vero dibattito su mobilità, lavoro, qualità della vita, che porti finalmente a una svolta. 

 

Ilaria M.P. Barzaghi, storica e giornalista culturale. Laureata in Lettere moderne come storica dell’arte contemporanea, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia contemporanea all’Università degli Studi di Milano. Si occupa specialmente di Ottocento e Novecento. Studiosa degli aspetti simbolici dei fenomeni sociali, culturali e politici, della rappresentazione della modernità, di iconografia e Visual Culture, nel suo lavoro privilegia un approccio interdisciplinare che fonde storia dell’arte e storia culturale.

Share on FacebookShare on Twitter
Ilaria M. P. Barzaghi

Ilaria M. P. Barzaghi

Ilaria M.P. Barzaghi, storica e giornalista culturale. Laureata in Lettere moderne come storica dell’arte contemporanea, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia contemporanea all’Università degli Studi di Milano. Si occupa specialmente di Ottocento e Novecento. Studiosa degli aspetti simbolici dei fenomeni sociali, culturali e politici, della rappresentazione della modernità, di iconografia e Visual Culture, nel suo lavoro privilegia un approccio interdisciplinare che fonde storia dell’arte e storia culturale.

DELLO STESSO AUTORE

Scrittore brillante a 18 anni. Rocco Civitarese: “Con i romanzi ho vinto la noia”

Scrittore brillante a 18 anni. Rocco Civitarese: “Con i romanzi ho vinto la noia”

byIlaria M. P. Barzaghi
Disastro ferroviario di Pioltello: in quel treno potevo esserci anch’io

Disastro ferroviario di Pioltello: in quel treno potevo esserci anch’io

byIlaria M. P. Barzaghi

A PROPOSITO DI...

Tags: incidenteItaliaMilanopendolaripioltellosicurezzatrenoviaggiatori
Previous Post

Il destino della lingua italiana e le colpe degli italiani ignoranti

Next Post

Davos: l’ONU applaude le aziende, primo motore contro la discriminazione LGBTI

DELLO STESSO AUTORE

Frau Ferrari Cockpit

Dall’incontro tra Frau e Ferrari nasce l’ergonomia perfetta

byIlaria M. P. Barzaghi
un'altra america Rome

L’America chiamata Italia

byIlaria M. P. Barzaghi

Latest News

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork
Zelensky, ‘domani un vertice di leader europei in Ucraina’

Zelensky, ‘domani un vertice di leader europei in Ucraina’

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Davos: l’ONU applaude le aziende, primo motore contro la discriminazione LGBTI

Davos: l'ONU applaude le aziende, primo motore contro la discriminazione LGBTI

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?