L’Onorevole Francesca La Marca due settimane fa è venuta a trovarci dentro il Palazzo delle Nazioni Unite. Eravamo in contatto da tempo, volevamo entrambi conoscerci meglio, fare con La Voce di New York un’intervista con la deputata di Toronto eletta quasi quattro anni fa nelle file del PD nella circoscrizione Nord Centro America. La Marca, giovane donna italo canadese che alla sua prima candidatura politica ha vinto a sorpresa il seggio contro agguerriti avversari, soprattutto all’interno del suo stesso partito, in questa lunga intervista ci parla della sua passione per la politica nata fin dall’infanzia, ma anche delle frustrazioni e delusioni per il pessimo rapporto con altri colleghi eletti all’estero.
In quel tono di voce deciso, scorgiamo nel suo italiano l’ inflessione anglo che ci ricorda che lei è la prima deputata della circoscrizione del Nord Centro America nata all’estero. La Marca arriva nel nostro ufficio accompagnata dal padre, un signore che ci parla con una inflessione a noi familiarissima, che riconosciamo subito perché è come quella di chi scrive queste righe: siciliana. Il signor Giuseppe La Marca, abbiamo la sensazione, che sia anche il consigliere politico più fidato della deputata di Toronto. Lo capiamo alla fine. In maniera molto discreta, dopo i saluti, il signor La Marca esce dal nostro ufficio lasciandoci soli per tutta l’intervista. Nel tempo trascorso al Palazzo di Vetro con l’On. La Marca, solo una volta la deputata chiederà, prima di completare una risposta ad una nostra domanda, consiglio al padre. Spero che troviate questa conversazione con la giovane deputata del PD abbastanza interessante da arrivare fino alla fine.
Ai nostri lettori annunciamo che questa è la prima di una serie che vi proporremo per farvi conoscere e giudicare meglio chi, col nostro voto, abbiamo già mandato a Roma per svolgere il compito di rappresentaci in Parlamento. Ovviamente, intervisteremo anche chi, tra pochi mesi, cercherà di prenderne il posto.
Onorevole La Marca, perché una giovane donna nata e cresciuta a Toronto, laureata con un dottorato in letteratura francese, decide di scendere nell’arena della politica italiana?
“Sono stata sempre appassionata di politica, sia quella canadese, che italiana, che internazionale. Seguivo il telegiornale italiano da bambina, leggevo La Repubblica. Penso che la passione me l’abbia trasmessa mio padre, che nel suo paese d’origine, Delia in provincia di Caltanissetta, era stato leader della sezione giovanile del Partito socialista. Quindi, crescendo, mi sono poi iscritta al circolo del PD di Toronto. Circa quattro anni fa, si seppe che il candidato per la nostra ripartizione aveva deciso di non ricandidarsi. L’On. Gino Bucchino era italianissimo, nato, cresciuto e con studi in Italia, mentre io sono nata, cresciuta e ho studiato in Canada. Il partito cercava dei nuovi candidati, in particolare una donna, era stato detto anche con un certo curriculum. Così anche noi all’interno del nostro circolo abbiamo fatto delle mini primarie. Alla fine quando sono stata proposta, Roma ha preso la decisione finale mettendomi in una lista con altri tre uomini che provenivano da Los Angeles (Marco Piana), New York (Gianluca Galletto) e Montreal (Giovanni Rapanà). Alla fine ho preso più voti io, sono stata eletta ed eccomi qui”.
Da quel giorno della sua brillante vittoria elettorale sono passati quasi quattro anni. Di questo mistero della politica italiana, che seguiva da Toronto ma non aveva mai vissuto, ecco di questo grande e lentissimo pachiderma, alla fine cosa è risultato essere quello che si aspettava? E cosa peggio o meglio?
“I primi sei mesi ero sconvolta da tutto, dalla mancanza di organizzazione, un conto vederla in tv la politica italiana, un conto esserci dentro. Poi la dimensione della Camera dei deputati : 630 deputati! Se penso alla Chamber canadese … Mi sentivo sopraffatta. Tante cose mi hanno colpito, alcune positivamente. Mi aspettavo tanti uomini di una certa età come avevo notato per anni, ecco che in questa legislatura tutto era cambiato. C’é la percentuale più alta di donne in Parlamento che si è mai avuta nella storia della Repubblica italiana, sono praticamente un terzo. Nel PD abbiamo raggiunto quasi il 40% di donne elette, tante giovani donne”.
Ma dai colleghi in Parlamento come è stata accolta? Ma è vero che i parlamentari italiani snobbano quelli eletti dall’estero? Che li fanno sentire degli eletti di Serie B? Come l’hanno accolta?
“Come in tutti i luoghi, anche in Parlamento ci sono persone di tutti i tipi, brave e meno brave. Prima si è accennato ai pachidermi, bene io ho una memoria di elefante e ricordo benissimo come sono stata trattata da alcuni all’inizio e diversamente da altri. E’ vero che all’inizio ero vista come deputata all’estero, mi chiamavano scherzosamente la canadese. Ora tutti i deputati sanno che io non rappresento solo il Canada ma tutto il Nord e Centro America, insieme ad un altra deputata (Fucsia Nissoli Fitzgerald) e un senatore (Renato Turano). Ora quando si parla soprattutto di Canada e Stati Uniti, tutti mi guardano, e questo fatto mi onora, il sapere che rappresento tutti gli italiani residente in Nord America. E’ una responsabilità che… ‘I don’t take it lightly’ (La Marca, che parla molto bene italiano, durante l’intervista per meglio concludere il suo pensiero userà spesso una frase inglese). Io ho dovuto lottare per trovare la mia strada e per capire come funzionava la macchina. Sono cresciuta in un paese anglosassone, le cose sono lineari e organizzate qui, quando sono arrivata in Parlamento a Roma nel 2013, in quei giorni quando non si riusciva a formare un governo… Ecco, sembrava il caos. Poi c’era una gerarchia da rispettare, persone che erano li da tempo che facevano pesare il loro ruolo di decani nei confronti di quelli che come me erano alle prime armi e con nessuna esperienza parlamentare. Ho dovuto lottare e non è stato facile trovare la mia strada. Mi trattavano come una deputata…”.
Di serie B?
“E già, di serie B. L’americana o la canadese dicevano… Ma io, modestia a parte, ritengo di aver preso il mio lavoro in modo serio, con molta responsabilità. E quindi già dopo un paio di anni, ricordo che l’atteggiamento nei miei confronti era molto diverso. Non ero più l’americana o canadese di passaggio, ‘but she here to stay!’. E’ una deputata del PD a tutti gli effetti”.
E quindi adesso si sente rispettata?
“Assolutamente sì. Adesso non sono più ‘che ci fa l’americana qui’. Ma sono ‘La Marca del PD'”.
Come vive la scissione del PD chi ha partecipato dall’estero alla sua nascita? E’ una normale resa dei conti della politica, quando si misurano le forze, o si tratta di una tragedia per il suo schieramento, la solita malattia infantile della sinistra italiana che si indebolisce dal di dentro?
“Io l’ho vissuta molto male. Non ho ancora realizzato che persone come Bersani, Speranza, Rossi non siano più parte del PD. Di D’Alema non mi importa che fa (lo dice in inglese, ‘I would not worry about him’), ma Bersani? Che persone di sostanza siano andate via dal PD non riesco ancora a darmi pace. Non ci posso credere che non facciano più parte del mio partito. Lo vivo male questo. Penso che nulla di buono venga da una separazione così…”
Ma c’è un responsabile o sono tutti equamente responsabili della scissione avvenuta?
“Sono tutti un po’ responsabili. Ognuno lo è per le proprie scelte. Come tutto nella vita non succede da un momento all’altro, ma si accumula accumula e poi… Io penso che ognuno debba pendersi le proprie responsabilità, qualcuno più di altri. Qualcuno dice che adesso andremo meglio perché ci siamo liberati di chi criticava e rallentava sempre… Io non la vedo così. Io penso che la forza del PD è il confronto. Era un partito grande fatto di diverse anime e questo secondo me era la nostra forza quello di saperci confrontare anche con opinioni molto diverse”.
E all’estero, nei circoli PD del Nord America, come è stata vissuta la scissione?
“Ho avuto questa conversazione pochi giorni fa con alcuni membri del circolo PD di New York. L’anno presa male, tutti la vedono come qualcosa di negativo. La scissione ci indebolisce. Eppure ormai siamo qui, non si può tornare indietro e dobbiamo focalizzarci sulle primarie”.
Forse, al momento delle elezioni, si faranno le alleanze e i cocci si rimettono a posto? Alla fine l’interesse di vincere prevarrà sulle divisioni?
“Tutto è possibile. Probabilmente sarà così. Adesso siamo concentrati a eleggere il prossimo segretario”.
Dopo quattro anni in Parlamento, se l’On. La Marca trovasse la lampada d’Aladino e avesse la possibilità di veder realizzato subito, in questa Legislatura, un desiderio: quale sarebbe? Quale obiettivo, se potesse per magia, vorrebbe vedere realizzarsi subito? Quale sarebbe la sua vittoria politica più importante per gli italiani all’estero?
“E’ difficile limitare la scelta ad una sola… “.
Allora facciamo una classifica: la prima, la seconda, la terza. Ecco ma diamo le priorità. Qual è il primo desiderio che il genio della lampada deve realizzare?
“Certamente la questione della cittadinanza, è molto sentita. In tutto il mondo”.
Parliamo del riacquisto della cittadinanza?
“Si certo, del riacquisto della cittadinanza per gli italiani che l’hanno perduta. Ci sono diverse proposte di legge presentate. Io, appena iniziata la legislatura, appena tre settimane dopo, ho presentato insieme al mio collega Marco Fedi (eletto in Australia), la proposta di legge per il riacquisto della cittadinanza per chi l’aveva e poi l’ha persa. Ora la questione è molto complessa. Se potessi averla ‘my way’, schioccando le dita, esprimendo un desiderio, direi di avere il riacquisto della cittadinanza per tutti coloro che sono nati in Italia e l’hanno persa quando sono emigrati in un paese e hanno dovuto allora scegliere. Come è avvenuto per molti italiani negli Stati Uniti e in Canada”.
Ma chi si oppone ad una proposta del genere?
“Devo spiegare la situazione. La mia proposta di legge, insieme ad altre simili, come quella presentata dal nostro gruppo di senatori PD estero al Senato, si differenzia per il fatto che è solo per chi ce l’aveva e l’ha persa. Questo per rendere più fattibile l’approvazione. Per renderla più semplice. Ci sono certe proposte che vogliono anche terze e quarte generazioni… No la mia solo per coloro nati in Italia”.
E chi sarebbero gli altri colleghi che hanno fatte proposte più complicate e difficili da approvare?
“Aspetta, ci arrivo. La nostra proposta Fedi-La Marca vuole appunto ridare la nazionalità a chi l’ha persa. Io mi limiterei a questo”.
E così non ci sarebbero problemi a farla passare?
“Sì e no. Sembra facile, ma non lo è. Succede che questa mia proposta, insieme alle altre simili che sono state presentate alla Camera, sono bloccate in Commissione Affari costituzionali, e non perché il PD non voglia farla passare. Come sapete, in Parlamento ci vuole l’accordo dei gruppi, un tira e molla. Quando approvammo il provvedimento per i bambini nati in Italia da genitori stranieri che potessero acquisire la cittadinanza italiana, c’è stato un putiferio. La Lega e Cinquestelle avevano fatto opposizione. La nostra proposta, per il riacquisto della cittadinanza per chi l’ha persa, è rimasta bloccata in quella commissione Affari Costituzionali perché la Lega ha deciso così. Si erano opposti per il riacquisto della cittadinanza dei bambini nati in Italia da genitori stranieri, ad un certo punto hanno detto ok concediamo questo però quella per il riacquisto no, bloccata. O l’una o l’altra. Ed è stata data priorità all’altra… “
Triste. E quindi che succede?
“La realtà è che lo stato italiano teme che col riacquisto della cittadinanza ci sia un flusso enorme di neo cittadini proveniente dal Sud America, soprattutto italo brasiliani e italo argentini, che andrebbero a curarsi in Italia. Cure mediche: questa è la questione che blocca tutto…”.
Ma se uno le chiedesse: è giusto che un italiano nato in Italia, che poi è emigrato in Brasile o Venezuela o Argentina, ridiventi italiano quanto chi è andato a finire a New York o Toronto?
“E’ giusto al 100%. Io lo farei anche subito se fosse possibile, non per nulla è stato il primo atto parlamentare che ho fatto. Ci credo veramente”.
Bene. Il genio della lampada ora le concede la possibilità del secondo desiderio…
“Ci sono tantissime cose, ma solo una piccolissima percentuale è fattibile. Io per esempio avevo proposto una tessera per tutti gli italiani all’estero che al rientro in Italia potessero avere delle agevolazioni per quanto riguarda il turismo culturale. Ma mi è stato detto: mi dispiace La Marca, buona idea, ma non ci sono i soldi… Allora ho proposto la giornata nazionale per gli italiani nel mondo. Era una cosa semplice semplice. Ho raccolto e presentato un anno fa 326 firme, da tutti gli schieramenti politici tranne Cinquestelle che non firmano nulla se non è loro. Mi hanno detto tutti, ok La Marca proponi ma deve essere a costo zero se vuoi che abbia qualche chance di passare. Ho pensato ad una giornata nazionale che riconosca il contributo degli italiani nel mondo. Pensavo nelle prime settimane di ottobre, per coincidere col Columbus Day”,
Qui non mancano le polemiche sul Columbus Day…
“E io sono pronta a confrontarmi e parlarne”.
Ok andiamo avanti con la giornata, per gli italiani all’estero. E allora?
“Ho fatto tutto, a costo zero. Cosa è successo? Niente. Ho presentato, raccolto firme, ho sudato, tutti d’accordo. Cosa succede a quel punto? Bisogna fare lobby, spingere, altrimenti la proposta di legge rimane in un cassetto. La mia proposta di legge è stata calendarizzata, questo per il rispetto che credo mi sia guadagnata in Parlamento. Un segnale per 60 milioni di oriundi italiani nel mondo”.
Affinché l’Italia riconosca il loro contributo nel mondo?
“Si e non parliamo come l’8 agosto di Marcinelle, giornata che ovviamente riconosce il sacrificio degli italiani all’estero morti nel lavoro. Qui parliamo in generale del contributo degli italiani nel mondo. Quindi tutti, i lavoratori, gli imprenditori, gli artisti, gli scienziati… E’ stata calendarizzata per la settimana prossima in commissione. Quindi inizia l’avvio e la cosa più semplice sarebbe di farla passare in commissione. Che significa? Si fa il giro delle commissioni, ogni commissione da il suo parere, in tutto sono 14, mi auguro il parere positivo, costo zero non fa male a nessuno. Pareri positivi, fa il giro, ritorna alla nostra commissione Esteri dove è nata, ci vuole l’accordo di tutti i gruppi. Se tutti i gruppi sono d’accordo, PD, Lega, Cinquestelle etc dicono di sì, allora può passare. Verrebbe approvata senza dover passare dall’aula, che è la cosa più complicata. Una probabilità sperando che i cinquestelle diano l’ok”.
Ok e allora che succede?
“Ecco volevo arrivare a dire questo. Purtroppo mi rincresce doverlo dire, ma io sono una che dice le cose come stanno. Il nostro più grande difetto è quello di non fare squadra. Parlo dei 12 deputati alla Camera, e i 6 senatori. Se i diciotto dall’estero, pur appartenendo a forze politiche diverse, fossero come un gruppo unito…”
Quello di cui si lamentava Mirko Tremaglia…
“Esatto! Purtroppo invece ognuno pensa al suo orticello e ci sono alcuni che non pensano due volte a scavalcare l’altro per la propria gloria. Ad esempio: ho depositato questa proposta di legge prima dell’estate: è stata calendarizzata perché io ho fatto lobby e ho spinto. Siccome una collega è l’unica del suo gruppo parlamentare in quella commissione, è quindi anche capogruppo, quando si fa l’ufficio di presidenza, viene informata del calendario. E dato che l’hanno informata che tra due settimane viene calendarizzata la proposta di legge La Marca, questa persona si è precipitata a presentare una proposta di legge, se non dico identica.. “
Però che senso ha criticare un collega così senza far nomi. Di chi sta parlando? Altrimenti confondiamo il lettore.
“Cambia solo una parola ed è solidarietà. Tra l’altro questa persona ha utilizzato un altro collega non potendo presentare la proposta a prima firma sua così da questa persona risultare seconda firmataria. Ora come funziona? Anche io imparo ogni giorno qualcosa di nuovo. Perché quando vengono presentate proposte di legge simili, se una viene calendarizzata vuol dire che passano tutte, vengono abbinate in un T.U., testo unificato. Le firme vengono messe insieme, si mette il testo insieme e diventa testo unico. E così passa la proposta di legge giornata degli italiani all’estero con tutte le firme”.
E perché non ha funzionato? Chi si oppone? Forse prima si riferiva alla sua collega deputata, eletta pure in Nord America, Fucsia Nissoli? Lei ha presentato un testo e ci sta dicendo che non ha voluto fare l’accorpamento in testo unico?
“Lo hai fatto tu il nome”.
Sto cercando di indovinare e capire, anche per aiutare il lettore, nelle interviste si deve parlar chiaro, altrimenti ci siamo persi il lettore. Noi scriviamo per i nostri lettori. Qui in Nord e Centro America abbiamo eletto due donne deputate. Ma qui sembra che La Marca e Nissoli non collaborino affatto. Che si deve fare? Cosa c’è che non va? Perché questa strada dei testi unici non viene intrapresa?
“Non è che non abbia funzionato. Io non ho paura di dire le cose come stanno. Il problema è quando non si lavora in modo etico, quando si cerca di vendere fumo, di ingannare la gente, ma la gente non è stupida. Prima o poi lo capisce. Io ho lavorato ad una cosa per mesi, l’idea è stata mia, frutto anche delle mie conversazioni con i big del mio partito che mi dicono che a costo zero, cambio la proposta e la ripresento, raccolgo le firme, spingo spingo spingo, per farla realizzare e poi arriva una che dice ah, dato che si abbinano i testi, faccio la furba e due settimane prima ne presento una simile così se passa quella di La Marca passa anche la mia… “
Ci sembra che queste sue accuse ricalchino quelle del deputato Marco Fedi sempre a Fucsia Nissoli, anche su altre questioni. Insomma, dalla descrizione che ci fa La Marca, più quello che si legge in giro, voi deputati all’estero invece di restare compatti vi fate i dispetti. Ma l’On. La Marca ha forse una strategia per risolvere questa guerra assurda tra eletti all’estero, oppure ormai si combatte e basta, la guerra è guerra e non si fanno prigionieri?
“Questo problema non succede esclusivamente con gli eletti all’estero, è un problema che abbiamo noi essere umani in generale e forse in particolare modo, ahimè, noi italiani. Fa parte del carattere italico, della nostra storia e cultura, l’individualismo, ognuno pensa per se. Poi immaginiamo in politica, lo sgambetto all’altro accade ancora di più. Io sono frustrata e mi vergogno di far parte di queste cose. Questa è la parte peggiore della politica. Io non sono entrata in politica per fare sgambetti, io sono stata eletta con lo scopo di far di tutto per assistere il mio elettorato e migliorare un po’ l’immagine dell’italo americano e l’italo canadese in Parlamento. Lo sto facendo e con molta serietà e in buona fede. Logico che le ambizioni in politica ci siano sempre, ma ci sono modi e modi. Faccio un esempio: Pierluigi Bersani è rispettato da tutti, anche da chi non condivide la sua linea politica, per il fatto che lui è una persona per bene e che fa tutto in buona fede. L’esempio per me è Bersani. Io cerco di fare tutto in buona fede. Non credo si debba calpestare l’altro per farsi un po’ di gloria…. “
Cerchiamo di cambiare argomento. Allora La Marca nasce come Bersaniana? E ora con chi sta?
“Dal punto di vista ideologico io sono sempre stata una donna di sinistra. Quando mi sono candidata ero bersaniana, con lo slogan ‘l’Italia giusta per tutti’. Mi considero tutt’ora di sinistra. Però in questi quattro anni tante cose sono cambiate. Quando entri là dentro, è tutto ben diverso da quello che si vede da fuori. Anche non apprezzando Matteo Renzi all’inizio, è un dato di fatto non ho votato per lui alle primarie, però devo dire che quando è diventato segretario del mio partito, nonostante la mia diffidenza degli inizi, ecco mi ha sorpreso in modo molto positivo. Ho visto le cose che ha realizzato e cosa ha cercato di fare. A parte il ritmo di lavoro, penso alle unioni civili, la buona scuola…. L’ho apprezzato sia come segretario che come capo di governo. Qualcosa di positivo e concreto la stava facendo”.
Ma il referendum, era o non era sbagliato farlo?
“Io ho fatto campagna per il sì al 100% e sono tuttora convinta che quelle riforme costituzionali fossero positive. Non per niente all’estero la stragrande maggioranza ha votato per il sì. Rimango convinta che le riforme sarebbero state una bella svolta, un bel segnale al mondo e all’UE del nostro ruolo e della nostra serietà. Purtroppo non è andata così. Noi italiani all’estero abbiamo votato nel modo giusto perché da fuori abbiamo avuto forse una visione più obiettiva. Soprattutto dal Nord America, noi che conosciamo come snellire la burocrazia, abbiamo votato per il sì. Purtroppo ha vinto il no e mi dispiace. Ci sono stati degli errori, la partita è stata giocata piuttosto male, doveva essere giocata in modo diverso. In tutta Italia ho sentito gente che diceva io andrò a votare per mandare a casa Renzi, Boschi, Del Rio… Quindi personalizzazione di un voto invece di votare sul merito delle riforme”.
Torniamo alla lampada di Aladino: se desse la possibilità di un terzo desiderio a La Marca ? Forse la lingua italiana?
“Abbiamo fatto un ottimo lavoro nel gruppo del PD per aumentare i fondi. L’investimento che il governo sta facendo in lingua e cultura all’estero sta migliorando. Almeno se pensiamo ai tagli che sono stati fatti dai vari governi Berlusconi, erano scandalosi. Ora stiamo pian piano recuperando e cercando di rimediare. Facciamo piccoli passi ma assolutamente concreti. Il mio desiderio sarebbe quello di ottenere, oltre alla cittadinanza, avere fondi aggiuntivi, il doppio, il triplo per la promozione della lingua e cultura italiana all’estero, perché è anche un investimento che si fa economico. Ma ci sarebbero altre cose, come anche le cure sanitarie per gli indigenti italiani all’estero. Non tanto in Nord America, quanto in Sud America, che vorrebbero venire a curarsi in Italia. Potrei parlare anche delle convenzioni, accordi bilaterali tra Stati Uniti e Italia per il riconoscimento reciproco delle patenti…”
Si sente che ha molta passione per il PD. Ora arriva il congresso e le primarie: per chi vota la Marca ? Con chi sta ? Da Bersaniana a Renziana? Orlando ha delle possibilità? O il presidente della regione Puglia Emiliano?
“Non sosterrò il presidente della Regione Puglia Emiliano, perché ritengo abbia perso credibilità. E quando un politico perde la credibilità perde tutto”.
Perché non si è dimesso da magistrato?
“Anche. Ma soprattutto per il suo flip flop. Ne ho parlato con Speranza e altri, ha dato una profonda delusione all’altro gruppo oramai degli ex, quelli ormai usciti dal PD. Gli ha fatto credere e invece rimane solo per dar fastidio a Renzi. Mia madre è pugliese, lo dico apertamente, ma ai miei occhi Emiliano ha perso molta credibilità e non lo sosterrò”.
Orlando potrebbe vincere?
“Beh, vuole vincere. E non va sottovalutato, ha dietro Cuperlo, un politico con tanta sostanza ed esperienza”.
E allora La Marca che farà? Indecisa ancora tra Renzi e Orlando?
“La Marca ha chiesto un incontro ad entrambi. Per capire dove mettono noi. Cosa propongono per gli italiani all’estero. Che proposte ha il ministro Orlando per gli italiani all’estero ? E la stessa domanda si pone all’ex presidente del Consiglio Renzi. L’ex premier lo conosco personalmente e so che ha fatto parecchie cose positive. Non si è vista una finanziaria, una legge di stabilità così positiva per gli italiani all’estero. Mi hanno detto almeno da un decennio. Ho parlato proprio oggi con la direttrice della scuola Marconi qui a New York, abbiamo aumentato i fondi per le scuole paritarie all’estero. Hanno ricevuto due volte e mezzo la somma che hanno ricevuto l’anno scorso… “
La scuola Marconi non è quella scuola per gli italiani molto benestanti di New York? Questi soldi dall’Italia andranno forse soprattutto per aiutare quelle famiglie che non hanno le possibilità economiche ma vorrebbero far frequentare ai loro figli la scuola italiana? Ha detto di essere di sinistra, quindi la domanda mi sembra appropriata…
“Qui non stavo parlando solo di scuole private. Parliamo di tutti, parliamo degli enti gestori. Lingua e cultura all’estero. Pensiamo agli enti gestori se noi non ci fossimo battuti insieme al governo Renzi non avremmo ottenuto nulla. Gli enti gestori sono la spina dorsale della nostra cultura. A differenza di Germania, Francia e Spagna… Gli spagnoli hanno la Cervantes, una scuola unica, la Francia Alliance Française, la Germania il Goethe… Invece in Italia siamo dispersivi. Abbiamo la Dante, gli istituti di cultura, poi dentro le istituzioni diplomatiche altri individui che si occupano di cultura… Insomma sarebbe meglio se riuscissimo a fare squadra otterremmo molto di più. Se ci fosse una struttura centrale, una cabina di regia unica, ci sarebbero risparmi e tutto funzionerebbe più efficacemente”.
Ma questo discorso La Marca lo fa perché ha un piano per agire, oppure è un discorso tanto per parlare in una intervista?
“No, non è tanto per parlare. Io ho parlato al ministero degli Esteri ma anche qui ci sono dei punti che non piacciano al 100%. Questo è un ragionamento che ho fatto con sottosegretari a tu per tu. In Italia tutto diventa molto complesso non si risolve tutto con una conversazione. E’ una cosa che ho proposto anche insieme a colleghi del PD. Il nostro biglietto da visita è la lingua e cultura con il turismo. Se non abbiamo questi soldi per sostenere gli enti gestori, veramente ci spariamo nei piedi. Rispetto a quello che il governo francese stanzia o quello tedesco stanzia è solo una frazione. Al contrario di quello che diceva Berlusconi, si mangia con lingua e cultura! Lo stato non solo deve darci questi fondi ma li deve aumentare, è un investimento che lo stato fa anche per il turismo di ritorno. Certo le scolarship, ma anche la promozione della lingua e cultura all’estero per le future generazioni”.
Ma dopo quattro anni, lei non si è stancata della politica italiana? Vuol davvero ancora candidarsi? E quale slogan avrà per gli italiani che l’hanno votata la prima volta, per le elezioni del 2018 ? Insomma, Onorevole La Marca, perché gli italiani del Nord e Centro America dovrebbero di nuovo confermare lei in Parlamento?
°Io chiedo all’elettorato di onorarmi e riconfermarmi con un secondo mandato per continuare il buon lavoro iniziato. Sono stata eletta quattro anni fa per la prima volta. Ci si mette tutti un po’ di tempo per capire come funziona la macchina. Io in questo tempo ho capito come funziona la macchina. Ho acquisito un certo rispetto in Parlamento e non solo nel mio gruppo politico. Quando raccolgo firme, molti mi dicono firmo perché sei tu, Francesca La Marca. Per me questo vale tutto. Io cerco di fare tutto in bona fede, ho sempre cercato di mantenere i contatti nel territorio; la sera che sono stata eletta, ho detto prima di tutto l’elettorato. E qui i contatti nel territorio li mantengo sempre, la gente sa che può chiamarmi sul cellulare, io ascolto e ho un rapporto diretto con gli elettori. Sto cercando di essere una voce seria, una presenza seria in Parlamento per gli italiani del Nord e Centro America. La ragione principale per confermarmi sarebbe per non bloccare questo buon lavoro. Non è vero che il lavoro si azzera tra una legislatura e l’altra…”
Ma il metodi di voto all’estero ? Si parla di trucchi via posta. Voto al seggio? Dove siete arrivati con le proposte?
“Riconosciamo tutti quanti che il sistema non è perfetto e bisogna trovare la soluzione migliore e avere un grande afflusso e rendere il voto più democratico possibile. Ma nesssun sistema è perfetto. Con i seggi nelle sedi diplomatiche si penallizza gli anziani, chi non si può recare fisicamente al consolato lontano dai seggi. Per corrispondenza c’è la segretezza… Abbiamo una realtà molto diversa da altri paesi. Abbiamo tantissimi anziani con la cittadinanza italiana che non si recherebbe fisicamente nelle lontane sedi consolari. Ci sono i pro e contro”.
Il voto per corrispondenza quindi garantisce abbastanza?
“Bisogna scegliere il minor male, il voto per corrispondenza non è perfetto, ma dopo le discussioni e riunione fatte, trovare una soluzione migliore al momento non la vedo. Per me misurando i pro e i contro, dopo le analisi che abbiamo fatto, al momento mi sembra un sistema abbastanza buono che può essere migliorato. Se ci sono lettori della Voce che volessero suggerire un modo per renderlo più sicuro sono pronta ad ascoltare. Ma per le prossime elezioni mi sembra il minor dei mali l’attuale sistema”.
Onorevole, alle prossime elezioni, si batterà più contro le forze della destra o contro i colleghi del suo stesso partito? La lotta politica, nelle lezioni all’estero, rimane di tutti contro tutti…
“Io vedo questo come un perfetto esempio di democrazia. Dovremmo considerarci fortunati noi italiani all’estero. Noi possiamo scegliere il candidato che più ci convince, che ci da più fiducia, che sentiamo più vicino”.
A questo punto usciamo dall’ufficio e cominciamo una visita delle Nazioni Unite. L’Assemblea Generale, il Consiglio di Sicurezza. La Marca e suo padre sono molto riconoscenti, ci resta poco tempo ma la visita li entuasiasma. Poco prima di lasciarli arriva la nostra ultima domanda:
Vorremmo chiederle la sua opinione sul presidente Donald Trump: come vede le sue politiche sull’immigrazione? Qualcosa da imitare forse anche in Italia? Il primo ministro canadese in un twitter ha già dato la sua risposta…
“Forse meglio non commentare… “
Almeno un commento sui suoi provvedimenti contro l’immigrazione illegale. Insomma tra Stati Uniti e Canada chi ha ragione ? E l’Italia che dovrebbe fare?
“Io sono molto orgogliosa di quello che il governo italiano sta facendo per gli immigrati, per accoglierli come ha fatto. Pochi paesi hanno fatto quello che sta facendo l’Italia”.
Questa volta, unica volta, La Marca si ferma e con lo sguardo cerca il padre, preoccupata forse delle sue dichiarazioni su Trump. Al padre basta un’ occhiata, la rassicura, non c’è nulla di male su quello che sta dichiarando. L’onorevole continua…
“Dicevo che sono molta orgogliosa del governo italiano per quello che sta facendo per gli immigrati. Semmai abbiamo bisogno di un sostegno più convinto dell’Unione Europea. E sono orgogliosa del primo ministro canadese Justin Trudeau per aver accolto questi profughi siriani”.
Ma quindi Trump sbaglia tutto? Secondo lei offende le parole scolpite sulla Statua della Libertà?
“No comment”.
Finiamo con un no comment?
“Posso fare un commento come la persona Francesca La Marca, non come una appartenente al PD… “
Veramente pensavamo che fino adesso lei ci parlasse come La Marca persona e non come partito…
“Sì, certamente. Quello che volevo dire è che in questo caso mi tolgo la casacca della politica e parlo a livello umano. La cosa mi rattrista perché un grande paese come gli Stati Uniti d’America, con città esemplari ricche di multiculturalità come New York, con la loro storia di integrazione, ecco debbano subire un dibattito ridotto a questo modo. Mi rende molto triste vedere questi aspetti così brutti dell’umanità. Io penso che l’America sia molto meglio, l’America è stata costruita dagli immigrati. Mi ha colpito molto l’articolo del Prof. Anthony Tamburri che ho letto su La Voce di New York, ‘Quando i musulmani eravamo noi’ . Che ci siamo ridotti a questo punto lo trovo molto triste, America ‘is much, much better than this’”.