Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
July 24, 2016
in
News
July 24, 2016
0

Un colpo d’ali per salvare l’Europa e la democrazia

Il Brexit spinga alla revisione profonda dei meccanismi che tengono insieme 27 nazioni dell'UE

Aldo PennabyAldo Penna
europa brexit
Time: 3 mins read

Il vento che ha soffiato impetuoso il 23 giugno invece di gonfiare le vele dell’Unione ha mutato con violenza e rapidità direzione spezzando uno degli alberi del vascello europeo.

Ma sarebbe cieco pensare che nonostante i danni subiti la navigazione possa continuare allo stesso modo di prima. Dal sogno dei fondatori che all’indomani del secondo conflitto osservando un continente in macerie, percorso da profondi risentimenti nazionali, immaginarono un orizzonte unito e solidale che fermasse le lotte per la supremazia, siamo arrivati all’Unione delle burocrazie che invece di essere al servizio dei popoli si sono poste a disposizione delle tecnocrazie.

Così il più grande mercato interno del mondo, il più popoloso dopo quello cinese e indiano, con un PIL di gran lunga maggiore a quello cinese e  di poco superiore a quello americano ha pensato a uniformare molte branche della sua economia varando per la gran parte dei suoi Stati anche una moneta unica ma non ha dedicato molte energie alla creazione di uno spirito europeo sovranazionale, all’orgoglio di appartenere all’unica aggregazione nata non dalla forza di un vincitore ma dalla volontà di archiviare i conflitti.

I popoli a volte conservano dentro i loro spiriti propositi di rivincita, frustrazioni di presunti danni o torti subiti che alle prime crisi emergono con forza. Dentro il territorio dell’Unione convivono, in apparente fratellanza, nazioni che hanno dominato e insanguinato l’Europa nei cinquecento anni precedenti. Gli eredi degli imperi, portoghese, spagnolo, francese, tedesco, inglese. I padroni del mondo di ieri costretti a unirsi per non morire o soccombere non riescono a dimenticare il ricordo delle antiche grandezze.

Le elite che guidano questi paesi hanno usato fino ad oggi la struttura sovranazionale chiamata Unione come sfogatoio indicando ai malcontenti nazionali un responsabile diverso per allontanare lo sguardo dai loro limiti e inadeguatezze.

Quando la ciclicità delle economie e l’incapacità di attenuarne l’impatto ha investito l’Unione, Bruxelles è divenuta simbolo di tutti i danni possibili e le capitali europee vittime di un despota lontano.

Preoccupata più di crescere che di consolidarsi, l’Unione ha varato la moneta unica ma non un titolo europeo per mettere al riparo i paesi più deboli dagli assalti speculativi. Ha unificato molte regole commerciali scadendo a volte anche nella pedanteria burocratica ma non ha una polizia comune, un corpo di difesa europeo e  le rappresentanze diplomatiche, timido inizio di proiezione esterna dell’Unione  si sovrappongono quasi sempre a quelle dei singoli Stati. I rapporti con il fronte caldo dell’est sono spesso contradditori e lenti ad attuarsi, mentre l’invasione migratoria proveniente da sud e sud est ha visto reagire ogni aderente con politiche e atteggiamenti differenti invece di una rotta condivisa che considerasse il territorio dell’Unione come un insieme comune.

Quando francesi e olandesi hanno bocciato, archiviandola, la lunghissima Costituzione europea (oltre 300 articoli) non hanno solo detto no a un testo incomprensibile ma dato uno schiaffo a una concezione tecnocratica e senza anima che intendeva trasfondere nell’atto fondante dell’Unione che doveva essere prima politica e poi commerciale il corpus di precedenti accordi.

La vittoria del remain avrebbe rassicurato i governi europei e la concezione burocratica dell’Unione. La sua sconfitta, seppur di misura, deve spingere invece a una revisione profonda dei meccanismi che tengono insieme 27 nazioni.

Ma come ci ha abituato la Gran Bretagna capace di coniugare conservazione e trasformazione, dopo avere gettato nel panico la più grande costruzione politica istituzionale del secondo dopoguerra ha affidato il dopo Brexit a Theresa May, una sostenitrice seppur tiepida del Remain immaginando un distacco meno traumatico e radicale di quello emerso dalle urne.

I Cinesi ormai potenza globale, hanno commentato l’uscita britannica come un fallimento del processo democratico che consente ai popoli di decidere anche contro l’interesse dei propri paesi e giudicano l’Europa un territorio di musei incapace di resistere alle pressioni migratorie e agli attacchi terroristici. Pensando infine che l’asse del mondo dopo secoli di dominio tra le due sponde dell’Atlantico si sia spostato sul Pacifico e sul confronto tra le due rive di quel vasto oceano.

Ecco parole che dovrebbero spingere i leader europei a un poderoso colpo d’ali che innalzi i destini europei oltre le piccole miserie particolaristiche trasformando un territorio diviso, ricco e debole al contempo nella nuova frontiera della democrazia (coinvolgendo i popoli e non ingannandoli) della convivenza (un crogiolo di razze e culture che accolga invece di lasciarsi occupare) e dello sviluppo (ponendosi all’avanguardia dei nuovi processi energetici), fornendo all’intero pianeta un modello federativo che i numerosi, e all’apparenza insanabili, conflitti regionali potrebbero iniziare a guardare con interesse.

Share on FacebookShare on Twitter
Aldo Penna

Aldo Penna

Tra inganni universali ed eroi di cartapesta, scrivere resta l'estrema difesa per aprire squarci di verità sulla tela dell'inganno che soffoca la libertà. Tre sono gli anticorpi nelle democrazie. Il primo, l’opposizione, a volte corrotta e complice. Il secondo, la magistratura, ma il sistema politico spesso trasforma in legge i favori di cui gode. Il terzo, il complesso mediatico, una rete di sentinelle che all’arrivo dei virus delle istituzioni democratiche richiama gli altri anticorpi e blocca gli invasori e che per funzionare non deve avere nulla da spartire con gli elementi che condizionano il sistema. La sfida per la libertà nel terzo Millennio sta tutta qui. p.s. Palermitano, alle ultime elezioni Aldo Penna è stato eletto alla Camera dei deputati con il Movimento Cinquestelle. Durante la campagna elettorale ha avuto un grave ictus ed è stato ricoverato per mesi in ospedale. Ha vinto le elezioni, nonostante molti elettori sapessero che fosse in pericolo di vita. In Parlamento è stato eletto nel collegio elettorale Palermo-Resuttana

DELLO STESSO AUTORE

Le nuove frontiere della mafia: le estorsioni all’amministrazione pubblica

Le nuove frontiere della mafia: le estorsioni all’amministrazione pubblica

byAldo Penna
Antimafia sociale, antimafia culturale: come resuscitarla?

Antimafia sociale, antimafia culturale: come resuscitarla?

byAldo Penna

A PROPOSITO DI...

Tags: BrexitDemocraziaEuropaUEUnione Europea
Previous Post

La scelta troppo sicura di Hillary

Next Post

Gli americani sfiniti all’ultima curva delle elezioni

DELLO STESSO AUTORE

Crollo ponte Genova: le città d’Italia si dissolveranno, bisogna sbrigarsi

Crollo ponte Genova: le città d’Italia si dissolveranno, bisogna sbrigarsi

byAldo Penna
Come la “crisi” dei migranti in Italia dovrebbe trasformarsi in opportunità

Come la “crisi” dei migranti in Italia dovrebbe trasformarsi in opportunità

byAldo Penna

Latest News

Newark, l’ammissione del segretario ai trasporti Duffy: “Persi i contatti con gli aerei per 30 secondi”

At Newark Airport, Once Again Air Traffic Controllers Lose Contact with Planes

byEmanuele La Prova
Ferrero Targets the Heart of the U.S.: Peanut Nutella, Square Rocher, and Spicy Tic Tac

Ferrero Targets the Heart of the U.S.: Peanut Nutella, Square Rocher, and Spicy Tic Tac

byDania Ceragioli

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
clinton trump

Gli americani sfiniti all'ultima curva delle elezioni

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?