President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
March 24, 2016
in
News
March 24, 2016
0

Tutti invocano l’Intelligence europea senza sapere cos’è

Ora si chiede più intelligence europea, ma senza darle ancora i mezzi per servire a qualcosa

Valter VecelliobyValter Vecellio
intelligence europea
Time: 3 mins read

Hanno appena finito di interrogarlo, Salah Abdeslam, e subito Sven Mary, noto penalista belga e difensore del terrorista, fa sapere che il suo assistito è pronto a collaborare con la giustizia belga. Perché lo dice? E’ una “notizia”, non c’è dubbio. E che notizia… non solo per i giornalisti, evidentemente; una notizia che certo non sfugge a chi ha orecchie per intendere; e ha dell’incredibile che sia stata diffusa…   

Salah, braccato in ogni dove, per mesi vive relativamente tranquillo nel suo quartiere di Molenbeek a due passi dalla centralissima Grand Place di Bruxelles; è evidente che può contare su una ragnatela di complicità omertose che lo protegge, una rete di fiancheggiatori estesa, ramificata, potente. Chi lo tradisce non è ben chiaro, ma è evidente che in tanti lo aiutano e lo proteggono: un’organizzazione che dispone di appartamenti, armi, denaro.

E’ possibile, dicono gli investigatori, che i terroristi ancora in attività – si parla di un centinaio, sparsi tra Belgio e Francia, dopo la notizia della presunta collaborazione, abbiano deciso di anticipare i tempi, agire subito, nel timore che Salah potesse rivelare elementi utili per la loro individuazione. Al tempo stesso hanno voluto dare una dimostrazione di forza,  una sorta di “messaggio” all’antiterrorismo e a tutti, qualcosa del tipo: non importa quello che fate e farete, noi riusciamo a colpire comunque.

Ora la parola d’ordine sembra essere: “intelligence europea”. Parola d’ordine cui bisognerebbe dare finalmente pratica, esecuzione. Però è bene chiarirci cosa si intende, quando si parla di comune “intelligence”. E’ senz’altro un lavoro di paziente, meticolosa, oscura raccolta dati; informazioni da reperire sul “campo”, facendo ampio uso di pratiche che possono anche essere discutibili: rubricabili nel “si fa, ma non si dice”; significa una rete di confidenti e interlocutori che operano su un viscido terreno di confine, terreni infidi e pericolosi, e certamente non lo fanno per amor di patria o di gloria. Occorre quindi essere disposti a scendere a compromessi anche onerosi, a do ut des con personaggi di più che dubbia moralità; del resto, lo sa ogni buon investigatore, c’è poco da fare: se si vuole sapere cosa accade nei bassifondi dell’umanità, se si vuole assicurare un’efficace azione di prevenzione e contrasto, quegli ambienti occorre frequentarli, conoscerli, “viverli”. E’ stato senz’altro brutale l’ammiraglio Gianfranco Battelli, direttore del SISMI, quando anni fa disse che gli sembrava “fin troppo ovvio che i servizi debbono poter fare cose illegali”. Di certo bisogna sapere che i “servizi” non si comportano come in un pranzo di gala.

E’ evidente che i servizi francesi e belgi non controllano la situazione nelle loro banlieu. Non hanno  alcuna percezione di quanto accade in quel terreno di coltura per giovani che diventano fanatici assassini, docili strumenti nelle mani di cinici burattinai che perseguono interessi molto terreni e concreti, altro che il Paradiso-latte-miele, e spose vergini a disposizione. Ci sono articolate filiere che procurano denaro, armi, tecnologia, e garantiscono addestramento militare e ideologico a “lupi solitari” e branchi di Jihadisti “invisibili”, di cui non si sa praticamente nulla. Forse proprio perché molto del “lavoro”, ormai, non si fa più fa sul “terreno”, ma dietro lo schermo di un computer; forse perché i “servizi” agiscono come giganteschi aspirapolveri: “bevono” una quantità di dati grezzi, e alla fine se ne ubriacano, non sanno come gestirli. Dei terroristi si sa tutto sempre cinque minuti dopo, mai cinque minuti prima. L’osservazione è di Zbigniew Brzezinski, consigliere per la sicurezza nazionale sotto la presidenza di Jimmy Carter, all’indomani degli attentati alle Twin Towers e al Pentagono: “Il 10 settembre 2001 non sapevamo nulla di questi attentatori. Il 12 settembre tutto”. Traduzione: le informazioni c’erano. Il problema era saperle “leggere”. Raccogliere una mole di dati e di “notizie” e non saperle usare per tempo: è il problema di tutte le intelligence. Dal 2001 a oggi, da questo punto di vista non sembra essere cambiato granché. Vien da chiedersi, per esempio, che cosa se ne fa mai la National Agency Security americana della possibilità (e della capacità) di poter “pescare” nel cyberspazio l’equivalente di almeno 600 milioni di file cabinets ogni giorno, se poi i dati non li si sa connettere e mettere a frutto; e si parla della sola NSA… 

Il coordinamento: dopo gli attentati del 2005 si è costituito un coordinamento antiterrorismo dell’UE; coordinatore il belga Gilles de Kerchove; tre anni fa si è costituito l’INTCEN: dovrebbe, appunto, raccogliere informazioni dalle varie intelligence nazionali; a dirigerlo è il finlandese Ilkka Salmi. Sono organismi, vien da credere e pensare, dove il segreto è la regola. Tanto ben custoditi che nessuno sente mai parlare della loro esistenza. Eppure ci sono, a giudicare dalla quantità di denaro pubblico che incamerano. Gli studiosi e gli analisti dei fenomeni terroristici dicono che le agenzie di intelligence europee collaborano più volentieri con gli USA che fra loro; e che non esiste una azione che venga direttamente da Bruxelles. I risultati sono sotto gli occhi.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Fancy Clothing, Perfume and Sex Pills: Inside Matteo Messina Denaro’s Hideout

I piaceri di Matteo Messina Denaro: tutti i vizi del boss

byValter Vecellio
Chi è Matteo Messina Denaro: l’ultimo dei grandi stragisti di Cosa Nostra

Chi è Matteo Messina Denaro: l’ultimo dei grandi stragisti di Cosa Nostra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: BruxellesEuropaintelligenceISIS
Previous Post

Corte Suprema: Il giudice ostaggio della politica

Next Post

La siccità del Mediterraneo e le crisi che verranno

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Caso Orlandi, Pm Vaticano avvia nuove indagini

Perché proprio ora si riparla di Emanuela Orlandi?

byValter Vecellio
L’incubo delle Poste Italiane

Storia di un libro spedito ad amici in Svizzera e negli USA

byValter Vecellio

Latest News

Peru, nuovi scontri a Lima tra polizia e manifestanti

Peru, nuovi scontri a Lima tra polizia e manifestanti

byAnsa
Iran, drone colpisce un centro militare a Isfahan

Iran, drone colpisce un centro militare a Isfahan

byAnsa

New York

Al Calandra italoamericani e italiani si confrontano per cercare l’unione

Al Calandra italoamericani e italiani si confrontano per cercare l’unione

byLa Voce di New York
Love’s faithful, A Polypthych in Seven Panels for Dante Alighieri

Love’s faithful, A Polypthych in Seven Panels for Dante Alighieri

byAlessandro Cassin

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
siccità

La siccità del Mediterraneo e le crisi che verranno

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?