Parmigiano Reggiano, prosciutto di Parma e altri prodotti Made in Italy hanno coronato l’Italia partner ufficiale del Fancy Food, la più grande fiera del settore agroalimentare d’America, per il 2025. Al ristorante Fasano, il vicepresidente senior di Specialty Food Association Phil Robinson, il presidente di Universal Marketing Donato Cinelli e la direttrice dell’Italian Trade Agency per il Nord America Erica Di Giovancarlo hanno sancito questa storica collaborazione che vale per la prossima edizione invernale a Las Vegas, dal 19 al 21 gennaio, e per quella estiva a New York, dal 29 giugno al 1 luglio.
Al Convention Center di Las Vegas sono attesi più di cento espositori italiani e all’interno del Padiglione Italia, punto di riferimento in fiera, verrà allestita un’area per esporre i nuovi prodotti, con degustazioni guidate e show-cooking per mostrare la versatilità di tutti gli ingredienti e per rispettare lo slogan Italia, the Art of Taste. “Nello spazio dell’ITA – ha dichiarato la direttrice Di Giovancarlo – avremo una lounge dove gli ospiti potranno assaggiare i nostri prodotti tipici” e dove si svolgerà l’appuntamento “all’Aperitivo Italiano” con formaggi, salumi, caffè. Per me il Fancy Food è un appuntamento speciale perché è stata una delle prime attività che ho coperto quando sono arrivata in Nord America esattamente un anno fa. Non potrei essere più orgogliosa della collaborazione che stiamo celebrando oggi”.
Anche il presidente di Universal Marketing, agente esclusivo per l’Italia di SFA che gestisce il Padiglione Italia, ha celebrato la sinergia che si è creata fra le tre parti. “Non abbiamo mai cominciato un anno così organizzati. E continueremo a fare quello che l’Italia fa da trent’anni al Fancy Food: promuovere la tradizione e le famiglie che tramandano le proprie attività e prodotti da generazioni”.
L’augurio del vicepresidente di SFA, che è proprietaria e gestisce il Fancy Food e connette oltre 3.000 importatori e imprenditori in tutto il mondo, è di “crescere e impegnarsi a far fruttare questa collaborazione – ha dichiarato Robinson. – Se secondo il calendario astronomico questo è l’anno del serpente, per il calendario di Fancy Food questo è l’anno dell’Italia”.
A sancire la collaborazione anche il Console Generale d’Italia a New York Fabrizio Di Michele che ha ricordato quanto la cucina, il cibo, in Italia siano importanti, per l’educazione, la tradizione familiare, come motivo per ritrovarsi.
Presente anche Gabriele Colasanto, brand director di Giallo Zafferano, e due content creator di punta della piattaforma, Aurora Cavallo e Bilena Settepani, che rappresentano la nuova generazione di fruitori e promotori della cucina italiana in Italia e negli Stati Uniti. “Secondo un sondaggio di McKinsey – ha dichiarato Colasanto – il 92% dei giovani americani ama la cucina italiana e la sceglierebbe per i valori nutrizionali e ambientali. Questi hanno un’età compresa fra i 18 e i 34 anni e sono circa 80 milioni. Ci troviamo quindi davanti a una grande opportunità che dobbiamo cogliere attraverso le voci di queste nuove generazioni”.
I rapporti fra Italia e Stati Uniti non potrebbero essere più forti. “Nel 2024 – ha concluso la direttrice dell’ITA Di Giovancarlo – risultano esportazioni del settore agroalimentare verso gli USA pari a 7,3 miliardi di dollari con i dati parziali fino a settembre, pari a 6,3 miliardi di $, in crescita tendenziale a doppia cifra, superando il 17%. Prodotti come acqua, pasta, formaggi, olio, vino e salse sono sempre in cima alle preferenze di consumo degli americani contribuendo alla terza posizione in assoluto per l’export italiano del settore, dopo Messico e Canada”.