A Brooklyn lo chiamano “l’occhio di Sauron”, la torre malvagia del film Il Signore degli Anelli. Questo edificio di metallo scuro di 325 metri e 93 piani al numero 9 di DeKalb Street è il più alto del borough, include tutte le comodità di un albergo a cinque e stelle (tra cui un campo da basket e uno spazio per far giocare i cani al 66esimo piano e ovviamente la piscina sul tetto).
Il costruttore Michael Stern, che ha già costruito la sottilissima Steinway Tower di 111 West 57th a Manhattan, lo aveva presentato come “un simbolo della spinta e dell’ambizione senza fine di Brooklyn”. L’architetto Gregg Pasquarelli aveva detto all rete NY1 che è “l’Empire State Building di Brooklyn”. Ma ora il destino del primo e unico super-grattacielo fuori da Manhattan è oscuro.
La Brooklyn Tower andrà all’asta il 10 giugno, dopo l’avvio della procedura di pignoramento da parte di Silverstein Capital Parners (che è dietro alla ricostruzione del World Trade Center) per inadempienza su un prestito di 235 milioni di dollari. Silverstein potrebbe alla fine prendere il controllo dell’edificio, che non ancora stato completato, ma è possibile anche che ci sia uno scontro legale.
I problemi finanziari di Stern sembrano essere legati all’aumento dei tassi di interesse a partire dal 2022. La costruzione di “Barad-dur” era già indietro con i lavori, rallentati dall’inflazione e dall’aumento dei costi dei materiali (avrebbe dovuto essere completata nel 2022). Da listino i prezzi degli appartamenti erano originariamente 875mila dollari per uno studio, 8 milioni di dollari per un appartamento di quattro stanze, e ci sono 400 unità in affitto ai piani più bassi. Ma quelli che ci abitano si lamentano del fatto che diversi dei lussi promessi non ci sono ancora.