Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
April 29, 2023
in
New York
April 29, 2023
0

Intervista esclusiva al sindaco Eric Adams: “Gli italiani hanno costruito New York”

"La mia priorità è la sicurezza sociale. Abbiamo tolto dalla strada 9000 armi, ma il crimine deve scendere ancora"

Giampaolo PiolibyGiampaolo Pioli
Time: 4 mins read

Cordiale e orgoglioso della comunità italiana, Eric Adams, a poco più di un anno dall’inizio del suo mandato, parla per la prima volta con La Voce di New York.

Il sindaco vuole stabilire un canale di comunicazione diretto con le comunità etniche di prima e ultima generazione, integrate e non integrate, che risiedono a Manhattan e negli altri 4 borough, parlando 37 fra lingue e dialetti.


La comunità italoamericana è importante per la sua amministrazione? Se sì, perché?

“La comunità italoamericana è importante per molte ragioni, non solo per quelle ragioni storiche che ha avuto nell’aiutarci a costruire le infrastrutture della città. Se si guarda al contributo che la comunità italiana ha dato e continuerà a dare, si capisce che le fondamenta di New York derivano dai primi immigrati italiani, che sono venuti qui e hanno costruito piccoli negozi. Guardate anche il ruolo che svolgono nel nostro settore legale: molti dei nostri avvocati e giudici sono italiani o italoamericani. È una comunità, la vostra, che sostiene i tre fondamenti primari della città: la famiglia, gli affari e la sicurezza pubblica. Su questo punto la pensate come me: io credo fermamente che la sicurezza pubblica sia il prerequisito per la nostra prosperità”.

Case, sicurezza, immigrazione. Quale di queste è diventata la sua priorità nel 2023 dopo il Covid-19? 

“In cima alla lista c’è la sicurezza pubblica. Stiamo continuando a ridurre i crimini legati alle armi, ne abbiamo tolte 9000 dalle nostre strade. Poi c’è la gestione della crisi dei richiedenti asilo e dei migranti, che sta minando l’intera città. Stiamo cercando di far sì che il governo federale faccia il suo dovere, permettendo ai migranti di lavorare. Questa è una questione nazionale, non locale e i cittadini di New York non dovrebbero essere costretti a sopportarne il peso da soli. Poi, quando si affrontano questioni importanti come quella degli alloggi, dobbiamo assicurarci di avere una casa per tutti i newyorkesi. Quindi, se devo fare una classifica, metto al primo posto la sicurezza pubblica, poi l’asilo per i migranti e infine gli alloggi”.

La sua amministrazione si è impegnata in due grandi battaglie: contro i ratti e a favore del riciclo dei rifiuti. Pensa davvero che possano essere vinte?

“Non so se l’avete sentito, ma io odio i topi. Penso che possiamo vincere su entrambi i fronti, abbiamo lanciato un programma di riciclaggio dei rifiuti urbani che è partito dal Queens e che ha avuto un grande successo, anche in aree non tradizionali. Ora espanderemo il programma in tutta la città e saremo in grado di togliere tonnellate di rifiuti dal nostro territorio, utilizzandoli in un secondo momento come combustibile biodegradabile. Per affrontare i ratti bisogna essere proattivi, prendere iniziativa e partire ad esempio dalla raccolta dei rifiuti con i nuovi bidoni che stiamo portando in città. Abbiamo sette nuovi dispositivi che stiamo testando, cercando di vedere i risultati in modo da risolvere una volta per tutte il problema che abbiamo con i roditori della città”.

Lei ha avuto alcuni scontri con la Casa Bianca, ma questo non significa che non supporterà Biden nelle elezioni del prossimo anno giusto?

No, infatti. Gli amici litigano e discutono, ma io sostengo il Presidente. Dobbiamo concentrarci sulla crisi dei migranti. Biden ha fatto tante altre cose che penso gli facciano meritare un altro mandato, ma ho intenzione di sottolineare quelle che credo siano le preoccupazioni dei newyorkesi. Non ho intenzione di rimanere in silenzio su questo, il costo dei migranti e dei richiedenti asilo ha un grave impatto finanziario sulla città”.

Qual è la zona di New York che soffre di più questa crisi?

“Ad essere sincero è un problema che incide su tutta la città. Come ho detto, la crisi finanziaria dei migranti sta per avere un impatto su tutti i servizi della nostra città. Dobbiamo risolvere questo problema, partendo innanzitutto dall’autorizzazione al lavoro, ma ogni comunità è stata colpita. Se si vuole fare una mappatura si vedrà che ogni quartiere è stato impattato dalla crisi”.

L’American Italian Cancer Foundation è un’organizzazione no-profit che dispone di uno speciale bus medico completamente attrezzato, che viaggia ogni settimana nei 5 distretti per offrire mammografie gratuite. A partire da giugno lo stesso bus medico offrirà anche un test PSA gratuito per la prevenzione del cancro alla prostata, in modo che uomini e donne privi di assistenza medica possano sottoporsi a uno screening adeguato senza costi. Ritiene che questo tipo di attività filantropica debba essere incoraggiata e sostenuta dalla città di New York e perché?

“Prima di tutto, si torna alla domanda iniziale: ‘Perché la comunità italiana è così importante per la nostra città?’. Se si guarda agli italiani e alla loro disponibilità a fare volontariato, si capisce che credono davvero nel ruolo che svolgono come cittadini. L’autobus è straordinario, permette alle persone di fare prevenzione sanitaria per individuare precocemente una malattia cronica: è estremamente importante. Ogni mercoledì, alle 21, sono sulla 34ª Strada tra la settima e l’ottava Avenue per distribuire cibo ai newyorkesi che sono caduti in disgrazia: questo è il tipo di iniziativa che anche l’autobus sta facendo e che dimostra come si possa colmare il divario tra ciò che può fare il governo e le entità filantropiche private. È una vera vittoria per New York. Se tutti i newyorkesi contribuissero anche solo con un’ora alla settimana a qualche forma di volontariato, vedremmo una drastica inversione di tendenza”.

È ottimista per questo 2023?

“Sono entusiasta di quest’anno e di tutto ciò che ha da offrire. Questo è un periodo difficile, ma i newyorkesi sanno come sopravvivere nei momenti più bui. Abbiamo già avuto momenti complicati in passato, ma una volta ho sentito dire da qualcuno che ‘le tempeste non durano per sempre’. Non importa quanto sia grave la tempesta, noi la superiamo e ci aspettano giorni di sole. È il momento giusto per avere il pilota giusto al timone e questo è l’aereo su cui atterreremo insieme”.

Share on FacebookShare on Twitter
Giampaolo Pioli

Giampaolo Pioli

Giornalista, dal 1980 al Resto del Carlino, dove si è occupato di critica teatrale e Esteri. Nel 1986 viene inviato a New York come corrispondente dagli Stati Uniti e dall’Onu per Quotidiano Nazionale (Il Resto del Carlino, LaNazione, II Giorno). Ha seguito le missioni dei Segretari generali delle Nazioni Unite in Asia, Africa, Medio Oriente e Cina. Primo italiano presidente dell’UNCA (United Nations Correspondents Association), ha guidato per anni l’ACINA (Associazione Corrispondenti Italiani in Nord America). Dal 2020 è President di VNYmedia corp., la società editrice de “LavocediNewYork.com” e dal gennaio 2023 anche Direttore Responsabile Journalist, since 1980 he’s been at the Resto del Carlino where he covered theater criticism and Foreign Affairs. In 1986, he was sent to New York as a correspondent from the United States and the UN for Quotidiano Nazionale (Il Resto del Carlino, LaNazione, II Giorno). He followed the missions of the UN Secretaries-General to Asia, Africa, the Middle East and China. First Italian President of UNCA (United Nations Correspondents Association), he led ACINA (Association of Italian Correspondents in North America) for years. Since 2020, he is the President of VNY Media Corp., the publishing company of “LaVocediNewYork.com" and the Editor in Chief since January 2023

DELLO STESSO AUTORE

Battle of the Bullies: Musk vs. Trump, a Power Struggle for Government Control   

La nuova dottrina di Trump che supera la Costituzione

byGiampaolo Pioli
Trump conferma, non parteciperà ad un altro dibattito con Harris

Nessun endorsement, ma abbiamo le idee chiare

byGiampaolo Pioli

A PROPOSITO DI...

Tags: Eric Adams
Previous Post

Intervista esclusiva al sindaco Eric Adams: “Gli italiani hanno costruito New York”

Next Post

Michael J. Fox e il Parkinson, non arrivo a 80 anni

DELLO STESSO AUTORE

L’ultimo giorno di Trump e Harris, comizi negli Stati in bilico

No Endorsement, But We Have Clear Ideas

byGiampaolo Pioli
Post dibattito, i democratici meditano sul ritiro di Biden, ma poi ci ripensano

Post dibattito, i democratici meditano sul ritiro di Biden, ma poi ci ripensano

byGiampaolo Pioli

Latest News

Difendersi sparando: boom di assicurazioni per possessori di armi negli Usa

Difendersi sparando: boom di assicurazioni per possessori di armi negli Usa

byDania Ceragioli
Kremlin Silent on Zelensky’s Call for Summit, Rejects Europe’s “Ultimatum”

Kremlin Silent on Zelensky’s Call for Summit, Rejects Europe’s “Ultimatum”

byGennaro Mansi

New York

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli
I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Michael J. Fox e il Parkinson, non arrivo a 80 anni

Michael J. Fox e il Parkinson, non arrivo a 80 anni

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?