Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
September 10, 2022
in
New York
September 10, 2022
0

I newyorkesi piangono la morte della Regina Elisabetta nella “Little Britain”

Il Regno Unito e New York si stringono attorno al ricordo della sovrana da Myers of Keswick, il piccolo negozio britannico nel cuore del West Village

Maria Sole AngelettibyMaria Sole Angeletti
I newyorkesi piangono la morte della Regina Elisabetta nella “Little Britain”

Fiori e foto per la Regina Elisabetta davanti il consolato Inglese (47th st e 2nd avenue) di New York - foto Di Terry w. Sanders

Time: 5 mins read

Giovedì mattina, ancor prima della morte della regina Elisabetta II, molti newyorkesi hanno iniziato a riversarsi da Myers of Keswick, un piccolo negozio di alimentari britannico nel cuore di Hudson Street, a caccia di strofinacci, cimeli reali, pasticci della Cornovaglia e altri piccoli segni di britannicità per celebrare un momento storico.

E quando la notizia della sua morte è arrivata per telefono, Irene Donnolly, irlandese e dipendente del negozio, dopo aver ascoltato “God Save the Queen” passata dalla radio, ha capito la cosa più giusta da fare: ha preso il ritratto della regina incorniciato alla parete, l’ha accarezzato con cura e collocato in vetrina, tra i fili appesi dei festoni triangolari della Union Jack. 

“È la fine di un’epoca”, dice la signora Jennifer Myers-Pulidore, nata in America da genitori britannici e proprietaria di quarta generazione della drogheria. “Lavorare immersa nel mondo inglese -aggiunge- tiene vivo il confortante legame con la terra dei miei avi.” Tuttavia, c’è ben poco che possa consolarla dopo il triste annuncio. “È una cosa enorme, sto cercando di elaborare il lutto”. 

Il monarca più longevo d’Inghilterra è pianto in tutto il mondo come una fonte impareggiabile di costanza, il cui regno ha contribuito a plasmare l’ordine mondiale moderno e l’eredità coloniale della Gran Bretagna. Ma in pochi luoghi al di fuori del Regno Unito la commozione è stata così forte come negli Stati Uniti, una lontana ex colonia britannica che la monarca non ha mai governato e che ha visitato solo occasionalmente, ma che è riuscita comunque ad affascinare, in un modo o nell’altro, per generazioni. 

E ce lo conferma la signora Jennifer Myers-Pulidore, con un timido cenno di assenso, quando la raggiungiamo nella nella zona di Little England, del West Village. Dove in queste ore si vive un surreale silenzio (nonostante sia uno quartieri più allegri della città) capace di far comprendere in maniera acuta la vasta partecipazione al dolore che risuona in tutto il mondo. E ci restituisce una testimonianza commossa di come i newyorkesi, anglofoni e non, hanno reagito a questo irreversibile evento.

Ritratto della regina Elisabetta esposto nella vetrina della storica vetrina di Myers of Keswick, a Hudson Street. ©courtesy Myers of Keswick

Signora Jennifer, la porto per un’istante indietro nel tempo. La sua attività è nata nel lontano 1985 ed è diventata un’istituzione per la comunità degli ex patrioti britannici di New York. Nello stesso anno, un giovane Carlo, oggi Re Carlo III, era in visita in Italia insieme alla principessa Diana e sempre gli anni Ottanta segnarono l’inizio di un legame di amicizia tra la sovrana inglese e il Presidente americano Ronald Reagan. Come la fa sentire tutto questo? 

“Profondamente triste. Sua Maestà era il per sempre. La linea di continuità tra passato, presente e futuro, la stessa che si vive nella storia del negozio. Il mio bisnonno avviò una macelleria a Keswick, una piccola città del Lake District inglese, al quale succedette mio nonno, fin quando mio padre non ebbe il coraggio di portare tutto quello che aveva imparato, -dell’etica del mestiere e della tradizione culinaria inglese- a New York. Molte delle tecniche risalgono agli antichi ricettari di famiglia e la foto che in questi giorni è esposta in vetrina sulla Hudson Street, è la stessa che mio nonno mise in mostra, nella drogheria, il giorno dell’incoronazione della regina Elisabetta II, il 2 giugno del 1953. Nell’ordinarietà della sua reggenza, così come nell’ordinarietà di un modesto mestiere si è costruita la storia di un popolo ed eventi come questi lo ricordano”. 

Moltissimi sono i newyorkesi legati alla Gran Bretagna che si sono riversati nel negozio per rendere omaggio alla regina Elisabetta. L’ha sorpresa questa reazione? 

“Sì, è commovente il tributo degli anglofili di New York così come della comunità del quartiere. Ognuno a suo modo esterna questa perdita monumentale. Vengono a porgere le condoglianze e acquistano gli articoli commemorativi (del 95esimo compleanno della regina e del Giubileo di Platino) ancora disponibili in negozio. C’è chi si intrufola per un saluto e i passanti di diverse nazionalità scattano foto. Tutti, sentono il bisogno di celebrarla, soprattutto i britannici di New York che sono tanti. Pensi che mio padre nel 1983 fece qualche ricerca e un rappresentante del consolato britannico lo informò che nella Tri-State Area c’erano circa 250.000 ex-patrioti britannici. Così, si decise a piantare il seme in questa città”. 

Un negozio che riporta la memoria inglese nel cuore di New York è sicuramente una risorsa preziosa e in questi giorni lo è ancora di più. 

“New York è la città dalle mille anime ed è il suo multiculturalismo a renderla speciale. Sono onesta, un momento così solenne richiede un porto a cui ancorarsi come specchio identitario. La maggior parte delle persone britanniche entra in negozio per trovare conforto”. 

Omaggio scritto in onore della regina Elisabetta II, esterno Myers of Keswick, Hudson Street. ©courtesy Myers of Keswick

E si consolano con qualcosa in particolare? 

“Con il pasticcio di maiale e una tazza di tè: cibo di sostegno britannico per eccellenza”.

Anche se la regina non ne ha mai fatto parte, poche persone sono state più a lungo protagoniste della vita americana. In 70 anni di servizio, Elisabetta ha servito accanto a 14 presidenti americani, a partire da Harry Truman, sedendo sul trono d’oltreoceano per quasi un terzo della storia degli Stati Uniti come nazione indipendente. Gli americani hanno sempre nutrito una forte un’ammirazione per la regina Elisabetta II. La sua esperienza lo conferma?

“Sì, c’è un fortissimo amore per la regina. Per alcuni Elisabetta è rimasta il simbolo dell’imperialismo britannico. Molti altri vedono la monarchia come un’istituzione anacronistica e costosa. Il presidente Biden, che ha incontrato la regina per la prima volta nel 1982, l’ha definita “una statista di ineguagliabile dignità e costanza”. Il sindaco Eric Adams ha ordinato di abbassare a mezz’asta le bandiere di tutti gli edifici della città e ha dichiarato di unirsi al lutto. Entrambe le parti hanno promesso amicizia e sostegno al figlio e successore, re Carlo III. C’è fedeltà tra le due nazioni”. 

Una “relazione speciale” tra gli Stati Uniti e l’Inghilterra. A convalidarla anche le decine di milioni di americani che seguirono il matrimonio di Harry, duca di Sussex, con l’attrice americana Meghan Markle. Cosa vedono nella monarchia? 

“Sono affascinati dalla famiglia reale. I newyorkesi così come gli americani guardano la monarchia britannica e la idealizzano. Meghan Markle ha incarnato il sogno di ogni ragazza americana: sposare il principe azzurro. Il giorno prima del matrimonio era come se fosse Natale in negozio. I newyorkesi sono rimasti in fila tutto il giorno per acquistare cibo e gadget a tema. Una richiesta enorme, mi colsero alla sprovvista. Così come il via vai di questi tremendi giorni, ma il prodotto più desiderato è- Strawberry Little Scarlet Conserve, Tiptree- la marmellata preferita della regina”.  

Pensa che il popolo britannico riuscirà ad accettare questa perdita?

“Dovranno farlo”.

Carlo III è stato proclamato formalmente nuovo re del Regno Unito, con una cerimonia ufficiale al palazzo St.James. Ereditando il trono della madre, Elisabetta II, la sovrana più longeva di sempre. Il 19 settembre si celebreranno i funerali solenni nell’Abbazia di Westminster. Un pensiero per il futuro regno e regnante. 

“Si è calato subito nei panni del re e in molti l’hanno apprezzato. Per la regina consorte, il giudizio è già stato emesso, servirà tempo. Molti britannici-newyorkesi non sono entusiasti ed hanno organizzato una cerimonia di preghiera in ricordo di Sua Maestà la regina Elisabetta, che si terrà al Saint John’s In the Village, domenica 18 settembre. Ho tanto amato la Principessa Diana, e non mi sento di aggiungere altro. Il resto è storia!”

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Sole Angeletti

Maria Sole Angeletti

Tra i libri di diritto ha capito che la sua vera passione sono le parole. Si occupa di New York, cultura e fa interviste. Content creator, social media director e autrice di podcast.

DELLO STESSO AUTORE

La Cattedrale di St. John the Divine si congeda dai suoi celebri pavoni

La Cattedrale di St. John the Divine si congeda dai suoi celebri pavoni

byMaria Sole Angeletti
Identificato l’albero più antico e maestoso dello Stato di New York

Identificato l’albero più antico e maestoso dello Stato di New York

byMaria Sole Angeletti

A PROPOSITO DI...

Tags: Famiglia reale britannicaGod save the QueenJennifer Myers-PulidoreMonarchia Britannicamorte regina ElisabettaMyers of KeswickNegozi New YorkNew Yorkre Carlo IIIregina Elisabetta IIRoyal Familystile britannico
Previous Post

Voto all’estero: i candidati del Nord Centro America dal vivo a New York

Next Post

Princeton sarà gratis per le famiglie con un reddito inferiore a $100.000

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

I piccoli ballerini del NYCBallet tornano a far brillare “Lo Schiaccianoci”

I piccoli ballerini del NYCBallet tornano a far brillare “Lo Schiaccianoci”

byMaria Sole Angeletti
La libreria “Books Are Magic” si espande nel cuore di Brooklyn Heights

La libreria “Books Are Magic” si espande nel cuore di Brooklyn Heights

byMaria Sole Angeletti

Latest News

Trump, voci su mio arresto martedì, riprendiamoci il Paese

Trump con il fiato sospeso: a breve la decisione del procuratore di Manhattan

byMassimo Jaus
La Valentina di Crepax seduce New York pensando ad Hollywood

La Valentina di Crepax seduce New York pensando ad Hollywood

byMassimo Cutò

New York

Trump, voci su mio arresto martedì, riprendiamoci il Paese

Trump con il fiato sospeso: a breve la decisione del procuratore di Manhattan

byMassimo Jaus
Thinking Outside the Box on Affordable Housing in New York City

Thinking Outside the Box on Affordable Housing in New York City

byEric Adams

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Princeton sarà gratis per le famiglie con un reddito inferiore a $100.000

Princeton sarà gratis per le famiglie con un reddito inferiore a $100.000

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?