Una marcia contro la violenza armata, che sta piegando un’intera comunità, ma anche tutta la città di New York: in un anno 988 persone sono state colpite, in modo più o meno grave, da un colpo d’arma da fuoco.
Sabato 13 agosto, gli abitanti dei cinque distretti neri di Manhattan scenderanno per strada e, camminando per due chilometri e mezzo, cercheranno di porre l’accento sulle difficoltà che si stanno attraversando in Upper Manhattan, dove da tempo si soffre una particolare escalation di violenza, tra rapine e delitti. Ma quello con la marcia è soltanto uno degli appuntamenti della Harlem Week, giunta nel 2022 alla sua 48ma edizione. Un evento che nasce nel 1974 con altre finalità rispetto alla protesta.
Amicizia e solidarietà prima di tutto, una festa per chi Harlem la vive e ne conosce le enormi potenzialità, come la comunità afroamericana, africana, caraibica, ma anche ispanica ed europea. Nel 1974 la prima edizione di un solo giorno. Man mano l’evento ha raggiunto i dieci giorni di oggi, con una sola interruzione, se così si può dire, nel periodo della pandemia, quando la manifestazione si è spostata sul web. “Harlem è uno stato mentale – scrivono gli organizzatori – la nostra missione è quella di abbracciare, informare, educare e dare speranza a tutti gli Harlem del mondo”, a tutte le periferie, ma anche alla multiculturalità.
Il programma dell’edizione 2022 è vastissimo e ne riportiamo qui solo uno stralcio, ma sappiate che è consultabile sul sito web www.harlemweek.com. Il primo appuntamento è per l’11 agosto, alle 17, con l’apertura del “Night Market” sulla 133ma West. Cibo, bevande, ma anche creatività, con la partecipazione di artisti locali. In contemporanea, sulla 125ma, all’Adam Clayton Powell Jr. State Office Building, si terrà l’Harlem Summerstage.

Stessa location per l’appuntamento del 12 agosto, alle 10 del mattino, con il Senior Citizens day, momento che intende celebrare gli “anziani” di Harlem, coloro che hanno contribuito alla storia e alla crescita del quartiere e che sono simbolo di operosità e tenacia. Due, invece, gli appuntamenti in livestream del pomeriggio: Harlem Week at Home Dance Party e Teen Takeover 2022: The Code. Eventi a cui, in effetti, si può anche partecipare di persona. Ma sono al famoso ed iconico Apollo Theatre, che però non può contenere tutta la comunità di Harlem, così entra in gioco il web e gli eventi diventano globali.
Si ballerà con i protagonisti del programma radiofonico Harlem Connection e con il DJ Sunny Cheeba di Uptown Vinil Supreme. Il secondo appuntamento è un evento di una sola notte, riservato agli adolescenti e alle loro produzioni di musica, danza ed arti visive. Il 13, come detto, ci sarà la marcia antiviolenza “Save Our Children”, che partirà alle 8 del mattino all’incrocio tra la 135ma west e St.Nicholas Terrace.
Nel pomeriggio, la manifestazione si sposta a Central Park West, sulla grande collina, per un evento musicale che vede protagonista il jazz. Sul palco, la Jimmy Heath Legacy Band, Antonio Hart Quartet, Tammy MCCAnn e Sab. Gli organizzatori consigliano di portarsi il pranzo al sacco, una coperta per il picnic ma anche scarpe comode per ballare tutti insieme. Il 14 agosto è il momento di “A Great Day in Harlem” in Riverside Drive.
E sono tanti gli eventi di Ferragosto e del 16. Incontri e conferenze intergenerazionali tra storia e cultura, e poi altri livestream per ballare in presenza o da casa, collegati con l’Apollo Theatre. Il 17 agosto, al CCNY di Convent Avenue, si parlerà di lavoro, finanza, prospettive e clima con il Jobs & Career Fair in una lunga giornata di lavori e confronto, tra presente e futuro. In livestream, invece, l’approfondimento sull’economia con il Development Day.

Ma non è finita. Sempre il 17 sono previsti un film festival al Marcus Garvey Park (prosegue il 20), mentre il consueto appuntamento con l’Amateur Night all’Apollo, quello che ha lanciato artisti di caratura internazionale, sarà completamente dedicato all’Harlem Week. Il 18 agosto si parlerà anche di salute, con un focus sul Covid19, di arte e cultura con il Broadway Summit. Il 20 agosto saranno protagonisti i bambini, con il NYC Children’s Festival in programma all’Howard Bennett Playground.
Sarà anche giorno di ritrovo all’aperto con “Summer in The City”. Sulla 135ma, sono previste esibizioni di artisti locali, una sfilata di moda, centinaia di punti ristoro, artigianato, musica ed espositori. Il 21 si chiude con un altro appuntamento per i bambini e con la celebrazione dell’Harlem Day, il giorno da cui è partito tutto 48 anni fa. Una festa ricca di performances: sei ore ininterrotte (dalle 13 alle 19) con la musica di artisti locali, nazionali ed internazionali: jazz, R&B, Hip-Hop, Gospel, Reggae, Soca e latina.
Giochi, artigianato, cibo, espositori. La strada si trasforma in occasione di rinascita e liberazione, un po’ come nel film campione di incassi “In The Heights”, (Sognando a New York), tratto dall’omonimo musical e dedicato alla vita, ai sogni e alle speranze del vicino quartiere multiculturale di Morningside Heights, confinante proprio con Harlem. Un modo, anche questo, per dire no a qualsiasi forma di violenza e celebrare arte, cultura ed amicizia.
Discussion about this post