President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
July 7, 2022
in
New York
July 7, 2022
0

New York si scalda e tornano di moda i Lemonade Stand

I chioschi gestiti dai bambini creano divertimento, raccolgono fondi e rinfrescano i passanti

Maria Sole AngelettibyMaria Sole Angeletti
New York si scalda e tornano di moda i Lemonade Stand

Banchetto di limonata a New York - ©Official Renee W

Time: 4 mins read

Non c’è niente che dica New York più dei bambini che gestiscono i chioschi di limonata. Un’attività estiva semplice, divertente e istruttiva, finalmente tornata – dopo le restrizioni pandemiche – a pieno regime in città.

Per le strade dei quartieri e dei sobborghi, è di nuovo comune che i giovani si sistemino per un pomeriggio sui marciapiedi fuori dalle loro case a vendere per pochi centesimi bicchieri di limonata fatta in casa. E senza lasciarsi intimorire dai tempi duri, mettono in pratica strategie di vendita al passo con i tempi. 

«Se il sole picchia e i ragazzi sono annoiati, costruite chioschi», sostiene This Old House in una delle numerose guide alla realizzazione degli stand reperibili su internet. Aiutati dalle famiglie, alcuni si accontentano delle classiche bancarelle con tavoli pieghevoli o scatoloni di carta, mentre i più ambiziosi costruiscono piani di appoggio su misura, creano gadget a tema, offrono gusti raffinati, ma soprattutto si avvalgono della moderna tecnologia. Un mezzo che li aiuta a farsi pubblicità e incrementare guadagni. 

I banchetti di limonate sono tornati per le strade di New York. ©Brianne Manz

Per Carrie Weprin, nel quartiere di Boerum Hill a Brooklyn, accettare pagamenti tramite Venmo, da parte di persone che non hanno contanti, è stata una rivoluzione. La signora Weprin, 36 anni, regista, ha scoperto che i suoi figli, Elijah, 5 anni, e Naomi, 3, sono venditori tenaci: “Ogni volta che qualcuno passa e non si ferma, lo fanno notare a gran voce”, ha detto. Non si vergognano e sono impavidi”. Una volta, i bambini allestivano un chiosco di limonate sperando che la gente lo vedesse, oggi è possibile promuovere le bancarelle ovunque. “Abbiamo usato Facebook e Instagram e sono venute molte persone. Ai miei tempi era impensabile!”. 

La storia di questi punti di ristoro è lunga e anche un pò sordida. Per molti, sono stati un vero e proprio affare sporco. Nel 1860, i primi mercanti di limonata di New York piuttosto che investire in ingredienti di qualità, riempivano sporchi secchi di legno o di latta con una sostanza torbida composta da acqua, melassa e aceto. Le scorse di limone tagliate a fette servivano solo per dare all’intruglio l’aspetto di qualcosa di commestibile. Per molte persone in cerca di un nuovo inizio in America, il primo assaggio di libertà era letteralmente una fetida bevanda di acqua zuccherata a basso costo. Nel 1879 i venditori di limonate divennero una presenza comune in tutta New York e spuntarono ovunque. I chioschi erano molto convenienti e un articolo del New York Times, del luglio 1880, riporta che “durante le estati calde, gli avventori acquistavano un bicchiere di limonata appena fatta per 5 centesimi, rispetto ai 15 richiesti nei bar”.

1893, Lemonade Stand in New York – Wikimedia

Ma, per comprendere come questo business si è trasformato in un’attività ad appannaggio dei bambini americani, occorre leggere le memorie di Edward Bok -popolare editore newyorkese (e premio Pulitzer) del primo Novecento- che racconta il suo arrivo a 6 anni (immigrato dall’Olanda) e di come nel 1873 diventò il primo venditore ragazzino di limonate a Brooklyn. Da allora, milioni di bambini hanno seguito il suo esempio- e nel corso del XX secolo, i chioschi si trasformarono in lezioni allegoriche sulla libera impresa. Se un giovane voleva una bicicletta, poteva potenzialmente produrre un reddito sufficiente per acquistarne una. Insegnamento tramandatosi sino ai nostri giorni, come conferma Christopher Stone, 43 anni, informatico dell’ Upper West Side, che dice: “stimolo mio figlio affinché sappia gestire il denaro e miri con responsabilità e autonomia ai suoi guadagni. Lo aiuto solo a sbrigare i compiti che richiedono forza fisica, ma nelle relazioni interpersonali deve cavarsela da solo, così come per calcolare i resti”. 

Un immagine -quella dei bambini considerati piccoli imprenditori- ampiamente sfruttata negli spot televisivi e nelle pubblicità, ma anche dalla stampa. Non a caso un recente articolo del New York Times, titola: “Come vendere più limonata”. Ed è una guida pratica su come raggiungere il successo: “attira l’attenzione della gente, scatena la gioia dell’estate con la tua esuberanza”, si legge. “Saluta e chiama i passanti. Incoraggiali a bere un sorso prima di andare via. E infine, assicurati di avere a disposizione un’abbondante scorta”. Fa eco, a questi dettami, la giovane studentessa, Hayli Martenez, 13 anni, che vende limonata e fa da mentore ai futuri aspiranti venditori: “L’imprenditorialità è un lavoro duro. Se non rispetti le regole e non studi una strategia vincente, sei fregato!”.  

Un’altro aspetto fondamentale, dei lemonade stand, sono i benefici che ne ricava la comunità. Il più delle volte i chioschi nascono come raccolte fondi per sostenere e finanziare progetti a scopo sociale. Sempre la signora Weprin -dopo la sparatoria avvenuta nella scuola di Uvalde, in Texas- ha deciso di donare parte del ricavato a Everytown for Gun Safety, un’organizzazione no-profit che si batte per il controllo delle armi. E tante sono le famiglie che collaborano con il programma Robin Hood Foundation, un’organizzazione contro la povertà, con sede a Lower Manhattan, che incoraggia i suoi venditori a offrire limonata gratuitamente e a chiedere donazioni. “Nel corso degli anni, con un bicchiere rinfrescante alla volta, abbiamo raccolto più di un milione di dollari”, scrive l’organizzazione di beneficenza. 

I bambini imparano i segreti della libera impresa e guadagnano i primi dollari. Park Slope, NY – ©Official Kathy Park

Non manca l’aspetto noioso. Tecnicamente i chioschi di limonata -nonostante sono comunemente gestiti da bambini innocenti- violano diverse leggi: come quella della licenza commerciale (per avviare l’attività, secondo le normative di New York, occorre un permesso di $30 rilasciato dal Department of Health and Mental Hygiene). I procedimenti giudiziari sono estremamente rari, e nascono in genere a seguito del clamore dell’opinione pubblica. Come nell’estate 2019, quando venne chiuso il chiosco di Brendan Mulvaney, 7 anni, sotto il portico della sua abitazione. In risposta all’indignazione, il senatore statale, James Tedisco, presentò una legislazione per esentare le bancarelle -gestite da ragazzi di età inferiore a 16 anni- dalle normative sanitarie, ma il disegno di legge – come ci conferma fonte di governo- non è stato approvato.

Ad ogni modo, permesso o no, in questi giorni sono tante le famiglie e i giovani che non hanno intenzione di rinunciare ai loro chioschi. Dina Bean che gestisce uno stand vicino a Central Park con i suoi figli, Anabelle e Daniel, a sostegno di Alex’s Lemonade Stand da otto estati, racconta che “sono capitate lamentele, ma il più delle volte le mette a tacere non appena spiega a chi  devolve il ricavato”. E aggiunge, “nessun bambino dovrebbe vedere la propria creatività e il duro lavoro scoraggiati da requisiti legali”. 

Per l’opinione comune è un vero e proprio dovere morale sostenere le bancarelle della fresca  bibita estiva, e ancor più senza permesso. I genitori newyorkesi amano rischiare, e quando chiediamo il perché, rispondono: “per nostalgia. Riviviamo il fascino degli anni ’50, quando i chioschi improvvisati, per capriccio, contro la noia estiva erano la libertà!”

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Sole Angeletti

Maria Sole Angeletti

Tra i libri di diritto ha capito che la sua vera passione sono le parole. Si occupa di New York, cultura e fa interviste. Content creator, social media director e autrice di podcast.

DELLO STESSO AUTORE

Rifiuti e ratti per sempre divisi: arrivano a New York i bidoni con il lucchetto

Rifiuti e ratti per sempre divisi: arrivano a New York i bidoni con il lucchetto

byMaria Sole Angeletti
L’inflazione è arrivata per “Mister Softee”. Che fine farà?

L’inflazione è arrivata per “Mister Softee”. Che fine farà?

byMaria Sole Angeletti

A PROPOSITO DI...

Tags: bambiniestateLemonade StandsLimonataNew York
Previous Post

Bce, nel board alcuni contrari a gradualità nel rialzo tassi

Next Post

L’Ucraina cerca di aiutare milioni di cittadini sradicati dalla guerra

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Ayesha Harruna Attah: “New York ti permette di essere chi sei”

Ayesha Harruna Attah: “New York ti permette di essere chi sei”

byMaria Sole Angeletti
Troppi newyorkesi non sanno nuotare. È ora di cambiare le cose

Troppi newyorkesi non sanno nuotare. È ora di cambiare le cose

byMaria Sole Angeletti

Latest News

La cultura Made in Italy: imprenditoria, turismo, lingua e tradizioni

La cultura Made in Italy: imprenditoria, turismo, lingua e tradizioni

byVincenzo Odoguardi
Two “Last Generation” Climate Activists Glue Themselves to Vatican Statue

Two “Last Generation” Climate Activists Glue Themselves to Vatican Statue

byLa Voce di New York

New York

È arrivato a New York il primo bus di migranti mandati dal Texas

New York, arrivato un altro bus di migranti dal Texas: rifugi in crisi

byPaolo Cordova
Chiude il 9/11 Tribute Museum. “Pochi fondi e troppi debiti”

Chiude il 9/11 Tribute Museum. “Pochi fondi e troppi debiti”

byPaolo Cordova

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
L’Ucraina cerca di aiutare milioni di cittadini sradicati dalla guerra

L'Ucraina cerca di aiutare milioni di cittadini sradicati dalla guerra

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In