President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
June 26, 2022
in
New York
June 26, 2022
0

È il giorno del Gay Pride: New York si tinge con i colori dell’arcobaleno

Torna dopo due anni di stop la marcia con cui la comunità LGBTQ rivendica il suo orgoglio e i suoi diritti

Nicola CorradibyNicola Corradi
Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Madison Square, Gay Pride a New York - (Photo: Terry W. Sanders)

Time: 2 mins read

New York si sveglia in festa e ricca di colori per la parata del Gay Pride che chiude il mese dell’orgoglio LGBTQ. Dopo due anni di assenza a causa della pandemia, torna oggi, domenica 26 giugno, la marcia più eccentrica dell’anno, che nel 2019 ha festeggiato il suo cinquantesimo anniversario.

Il percorso è ormai storico e ricco di tradizione. Si parte dalla 25ª strada e si raggiunge il West Village sfilando lungo la Fifth Avenue, per poi risalire lungo la Seventh Avenue fino a Chelsea. Migliaia di persone, carri e travestimenti marceranno per ribadire ancora una volta la loro presenza nel mondo e i loro diritti proprio nel momento in cui gli Stati Uniti, scossi dalla sentenza che ha cancellato la Roe vs. Wade eliminando le garanzie sull’aborto, vivono con preoccupazione un clima di regressione sociale.

Ma New York, come sempre, è la città della diversità e l’inclusione e si muove in controtendenza rispetto a quanto accade nel resto degli Usa. È infatti di qualche giorno fa l’annuncio che lo Stonewall di New York, il primo monumento nazionale degli Stati Uniti dedicato ai diritti e alle battaglie della comunità LGBTQ voluto da Barack Obama nel 2016, dal 2024 avrà un ufficio turistico. Si tratta di un’iniziativa dal grande significato simbolico, perché ricorda le rivolte del 1969 che partirono dallo Stonewall Inn, bar e nightclub nel West Village, spianando la strada alla nascita del movimento gay.

Lo Stonewall Inn – wikimedia

Cinquantatré anni dopo, in tutti e cinque i borough (Manhattan, Brooklyn, Bronx, Queens e Staten Island) sono state organizzate decine di manifestazioni. Tra le tante spicca quella di Times Square, che ha deciso di fare le cose in grande e organizzare un suo Pride, il “Pride In Times Square”, con un programma ricco di esibizioni live, installazioni artistiche e dibattiti a tema.

Gli effetti speciali sono poi dati dal “Polar Rainbow”, un’opera dell’artista lettone-britannico Kristaps Ancāns che porta un arcobaleno virtuale nel cielo della piazza visibile attraverso il proprio telefono.

Ispirata dalla scoperta che gli arcobaleni non esistono né al polo Nord né al polo Sud, la scultura in realtà aumentata crea un doppio arcobaleno virtuale che si estende tra i due poli lungo la linea del meridiano 74W, che taglia proprio Times Square lungo la 7th Avenue.

Polar Rainbow – arts.timessquarenyc.org

Al Pride saranno presenti anche diverse autorità istituzionali. Per l’Italia a New York è arrivato l’inviato speciale della Farnesina Fabrizio Petri, chiamato dal padre gesuita James Martin a una conferenza di sensibilizzazione di religiosi cattolici verso la comunità LGBTQ.

Gli Stati Uniti saranno invece presenti fisicamente alla parata grazie a Christopher Lu, ambasciatore presso le Nazioni Unite per la gestione e la riforma, e Jessica Stern, inviata speciale per la promozione dei diritti umani delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender, queer e intersessuali (LGBTQI+).

I funzionari statunitensi marceranno insieme a Petri e saranno affiancati da membri di OutRight Action International e del LGBTI Core Group dell’ONU, un gruppo interregionale di Stati membri delle Nazioni Unite istituito nel 2008 per educare l’opinione pubblica alle questioni di genere, contribuire ai negoziati multilaterali e cercare un terreno comune in cui poter dialogare.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Nicola Corradi

Nicola Corradi

Parmigiano d’origine, ha conseguito la laurea in Scienze Politiche all’università LUISS Guido Carli di Roma. Si occupa per la maggiore di politica e attualità.

DELLO STESSO AUTORE

La carica dei 101: presentati tutti i partiti che correranno alle elezioni

La carica dei 101: presentati tutti i partiti che correranno alle elezioni

byNicola Corradi
Frustate e urla a Manhattan: la reazione del cocchiere al cavallo svenuto dal caldo

Frustate e urla a Manhattan: la reazione del cocchiere al cavallo svenuto dal caldo

byNicola Corradi

A PROPOSITO DI...

Tags: dirittiFifth Avenuegaygay prideLGBTQNew York
Previous Post

Mondiali nuoto: Italia d’oro nella 4×100 mista uomini

Next Post

Uccisa suora italiana ad Haiti

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Le ville milionarie di Olivia Newton-John: vendute dopo il cancro al quarto stadio

Le ville milionarie di Olivia Newton-John: vendute dopo il cancro al quarto stadio

byNicola Corradi
Guterres ricorda Hiroshima: “L’umanità gioca con una pistola carica”

Guterres ricorda Hiroshima: “L’umanità gioca con una pistola carica”

byNicola Corradi

Latest News

Putin punge gli USA: “Vogliono prolungare il conflitto in Ucraina per mantenere egemonia”

Putin punge gli USA: “Vogliono prolungare il conflitto in Ucraina per mantenere egemonia”

byGennaro Mansi
Usa: la First Lady Jill Biden positiva al Covid

Usa: la First Lady Jill Biden positiva al Covid

byAnsa

New York

Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

byLa Voce di New York
Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

byPaolo Cordova

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Uccisa suora italiana ad Haiti

Uccisa suora italiana ad Haiti

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In