President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
June 23, 2022
in
New York
June 23, 2022
0

Sulla High Line c’è una Statua della Libertà tutta italiana

L’opera “You know who I am” di Paola Pivi racconta l’immigrazione negli Stati Uniti

Maria Teresa ZoncabyMaria Teresa Zonca
Sulla High Line c’è una Statua della Libertà tutta italiana

La Statua della Libertà sulla High Line

Time: 2 mins read

La Statua della Libertà che non ti aspetti è a Chelsea, sulla High Line. Ed ha tutt’altro che l’espressione severa che scruta l’orizzonte dell’Oceano.

È una Lady Liberty differente, con il volto che ricorda un cartone animato, ed ha un’anima tutta italiana, sia nell’ideazione sia nella realizzazione. Questa opera d’arte contemporanea è una replica in bronzo ideata da Paola Pivi e prodotta dall’antica Fonderia Artistica Battaglia, a Milano.

“You know who I am”, tu sai chi sono, è frutto di una riflessione personale dell’artista, che vive in Alaska ormai da anni. Paola Pivi scava nelle emozioni di chi negli Stati Uniti ha trovato la libertà e il successo, ma anche di chi li ha rincorsi invano. Ecco come nasce l’idea di realizzare sei maschere per rappresentare sei differenti volti della speranza, in una scultura che cambierà pelle nel corso del tempo, fino alla primavera del 2023. I ritratti stilizzati sono un’opera nell’opera e si alterneranno su una perfetta replica in scala di Miss Liberty, ottenuta da un calco in gesso del modello originale in bronzo di Frédéric-Auguste Bartholdi. È la prima volta che Paola Pivi si è confrontata con la fusione del bronzo. Uno dei sei volti di “You know who I am” è ispirato al figlio dell’artista, adottato in India e diventato cittadino americano dopo una lunga battaglia legale durata quattro anni. Le altre cinque maschere sono la sintesi di altrettante storie.

High Line – Maria Teresa Zonca

Come quella di Marco Saavedra, in prima linea nell’attivismo comunitario. Messicano, si è trasferito dopo un lungo e faticoso viaggio nel quartiere newyorkese di Washington Heights nel 1992. La sua è una storia di lotte per i diritti civili, che passa anche da detenzione e sciopero della fame, fino all’autodeportazione. Marco Saavedra, però, ce l’ha fatta e l’anno scorso ha ottenuto dagli Stati Uniti l’asilo. Durante la pandemia, il ristorante della sua famiglia ha fornito centinaia di pasti gratis ai membri della comunità. In un’intervista rilasciata a Jeff Rian nel 2006 Paola Pivi confida di essersi avvicinata all’arte contemporanea per caso, frequentando l’Accademia d’Arte di Milano a 24 anni. Voleva imparare a disegnare, ma più per passatempo.

Poi ha disegnato una maglietta, e, nel 1997, realizzato un olio su tela raffigurante un camion ribaltato, pensato mentre era in coda, nel traffico. L’arte contemporanea è stata dapprima un divertimento per lei, poi si è trasformata in ragione di vita. I suoi lavori sono stati esposti in tutto il mondo.

Ma ci sono altre opere in mostra nell’estate culturale della High Line. “Windy” ad esempio. E’ all’altezza della 24ma strada, sempre a Chelsea. L’ha realizzata Miriam Bennani ed è una scultura rotante che ricorda un tornado, ispirato proprio alla costante trasformazione della High Line. All’altezza della 12ma Strada, invece, c’è un’opera di Nina Beier, “Women & Children”. E’ una fontana composta da sculture in bronzo recuperate, con l’acqua che sgorga dagli occhi, creando lacrime che ricordano un cartone animato, simbolo, secondo l’artista, di fragilità. Ed ancora, all’altezza della 30ma Strada, in cima a un palo d’acciaio spicca “Untitled”, il drone astratto di Sam Durant. Infine sulla High Line, il grande murale di Jordan Castell, “The Baayfalls”, ritratto di Fallou, donna di Harlem, e di suo fratello Baaye Demba Sow.

High Line commissiona e produce ogni anno opere appositamente per il parco, che si conferma punto di riferimento per l’arte contemporanea a cielo aperto, accessibile a tutti gratuitamente.

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Teresa Zonca

Maria Teresa Zonca

Nata ad Aosta, è giornalista professionista e dal 1997 lavora per la Tgr Rai. Ha collaborato con La Stampa, La Repubblica, Il Messaggero, Il Mattino di Napoli, con Radio 105 e Radio Montecarlo. La sua passione è raccontare New York, città in cui si rifugia appena può.

DELLO STESSO AUTORE

Sulla High Line c’è una Statua della Libertà tutta italiana

Sulla High Line c’è una Statua della Libertà tutta italiana

byMaria Teresa Zonca
Chiara Marchelli

Chiara Marchelli e la sua “Madre Terra”

byMaria Teresa Zonca

A PROPOSITO DI...

Tags: artehigh lineimmigrazioneNew YorkPaola PiviStati UnitiStatua della Libertà
Previous Post

Per superare la crisi Joe Biden deve imparare dal passato

Next Post

Xi, Brics rafforzino cooperazione su economia e sicurezza

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il nuovo volto di Wagner Park per sfidare uragani e inondazioni

Il nuovo volto di Wagner Park per sfidare uragani e inondazioni

byMaria Teresa Zonca
Al Brooklyn Bridge Park con “Black Atlantic” per scoprire gli afroamericani

Al Brooklyn Bridge Park con “Black Atlantic” per scoprire gli afroamericani

byMaria Teresa Zonca

Latest News

Uccide moglie 38enne con una coltellata e scappa, ricercato

Journalist and Ex-mayor in Province of Lodi Found With His Throat Cut

byLa Voce di New York
Mondiali nuoto: impresa Paltrinieri, oro nella 10 km

Mondiali nuoto: impresa Paltrinieri, oro nella 10 km

byAnsa

New York

Colpevole! Ghislaine Maxwell condannata per cinque capi di imputazione su sei

Ghislaine Maxwell condannata a 20 anni per sfruttamento sessuale

byLa Voce di New York
Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

byMichele Crescenzo

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Xi, Brics rafforzino cooperazione su economia e sicurezza

Xi, Brics rafforzino cooperazione su economia e sicurezza

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In