President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
February 4, 2022
in
New York
February 4, 2022
0

I tesori delle fogne di New York: una volta ci trovavano gli alligatori, oggi il coronavirus

Negli anni '30 in città circolava la leggenda che sottoterra vivesse una colonia di rettili. Ora invece i ricercatori hanno rilevato nuove varianti ancora sconosciute

Nicola CorradibyNicola Corradi
I tesori delle fogne di New York: una volta ci trovavano gli alligatori, oggi il coronavirus

Fogna di New York - Youtube

Time: 3 mins read

Le fogne di New York non sono certo tra i luoghi più ospitali della città. Ma c’è chi le trova interessanti. I ricercatori, ad esempio, sanno che analizzare le acque di scarico è sempre un ottimo modo per valutare la salute della popolazione.

A gennaio, un team di scienziati coraggiosi è sceso sotto le strade per raccogliere alcuni campioni e studiarli in laboratorio. Il risultato ha lasciati tutti a bocca aperta. I frammenti di Covid-19 trovati presentavano una costellazione unica di mutazioni che non era mai stata segnalata prima in pazienti umani. Cosa significa? Un potenziale segno di nuove varianti già presenti tra gli abitanti, ma non ancora rilevate ufficialmente.

Il dubbio che i residui di virus trovati non appartengano all’uomo inizia però a farsi concreto. Gli scienziati li chiamano “cryptic lineages”, lignaggi criptici, e ne hanno trovati moltissimi. Potrebbero appartenere a persone le cui infezioni non sono ancora state individuate dal sequenziamento, la pratica che serve per stabilire che tipo di variante le abbia infettate, ma anche ad animali che hanno contratto la malattia. Il sospetto più fondato ricade sui topi, che a New York sono tantissimi.

Topi a New York – Twitter

“Penso che sia davvero importante stabilire la fonte di queste varianti – ha dichiarato John Dennehy, virologo del Queens College e autore dello studio – ma ancora non siamo stati in grado di definirla”.

Non è la prima volta che gli esperti si avventurano nel sottosuolo cittadino. La prima volta che hanno messo piede negli scarichi per cercare ci capirne di più sul virus è stata a giugno del 2020, quando un’équipe capitanata dal virologo Marc Johnson, che lavora all’Università del Missouri e alla Texas A&M University, ha guidato la sua squadra per raccogliere informazioni direttamente sul campo.

Dallo scorso gennaio, poi, hanno iniziato a eseguire il sequenziamento mirato dei campioni, concentrandosi su parte del gene e sull’importantissima proteina spike del virus. È un approccio che fornisce un quadro limitato al genoma virale, ma che consente di estrarre molti dei dati fondamentali per spiegare l’evolversi della malattia.

Così, le fogne diventano per la città una risorsa. Ne è passato di tempo da quando tra i borough si diffondeva la leggenda che, nelle tubature del sottosuolo, vivesse una colonia di giganteschi alligatori.

L’articolo del 1935 sull’alligatore trovato ad Harlem

Era il 1935, doveva ancora scoppiare la Seconda Guerra mondiale e in una fredda giornata di febbraio fu segnalata la presenza di un enorme rettile da un gruppo di adolescenti che stava spalando la neve. L’animale morse uno di loro e gli altri lo uccisero a colpi di badile, scrivendo una pagina della storia newyorkese che sarebbe rimasta negli annali.

Le prime teorie sulla provenienza dell’alligatore ucciso a nord di Manhattan, nell’East Harlem, sostennero che fosse arrivato a bordo di una nave, e da lì finito prima in acqua e poi nel sistema fognario. Ma non è così improbabile che fosse invece stato lasciato nel fiume da qualcuno che, avendolo acquistato come animale di compagnia, decise poi di liberarsene.

Negli anni ’30, infatti, era piuttosto comune negli Stati Uniti ricevere piccoli alligatori da tenere tra le mura di casa, molto spesso importati dalla Florida. Qualcuno riusciva a scappare e infatti, chi conosce la storia della città, ricorda diversi casi di cronaca relativi ad alligatori avvistati tra i quartieri.

Nel 1907 un articolo riporta il caso di un lavoratore del New Jersey morso da un piccolo alligatore, uno del 1927 di un altro recuperato in un piccolo corso d’acqua e poi di un altro ancora trovato in un prato. L’ultimo, infine, addirittura in metro, a Brooklyn, in un episodio datato 1937.

Cambiano i tempi, ma il fascino delle fogne rimane invariato. Prima ci si trovavano gli alligatori, ora il coronavirus.

Share on FacebookShare on Twitter
Nicola Corradi

Nicola Corradi

Parmigiano d’origine, ha conseguito la laurea in Scienze Politiche all’università LUISS Guido Carli di Roma. Si occupa di politica, attualità e food.

DELLO STESSO AUTORE

Yury Gelman, the Coach Who Made Fencing Great in Manhattan

Yury Gelman, the Coach Who Made Fencing Great in Manhattan

byNicola Corradi
Cristiana Pegoraro a Park Avenue: concerto per aiutare gli scambi musicali Italia-USA

Cristiana Pegoraro a Park Avenue: concerto per aiutare gli scambi musicali Italia-USA

byNicola Corradi

A PROPOSITO DI...

Tags: alligatoriCOVID-19fognaleggenda metropolitanaNew Yorkricercatori
Previous Post

Putin vola a Pechino e rinsalda l’asse anti-Usa con la Cina

Next Post

Mission Cancer Moonshot: Biden rilancia le energie migliori per battere il cancro

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Cirio e Lo Russo ospiti al GEI: Piemonte e Torino a New York per crescere ancora

Cirio e Lo Russo ospiti al GEI: Piemonte e Torino a New York per crescere ancora

byNicola Corradi
FIAC Honors Anne Pasternak, Director of the Brooklyn Museum

FIAC Honors Anne Pasternak, Director of the Brooklyn Museum

byNicola Corradi

Latest News

È un 72enne asiatico, Huu Can Tran, il killer del Capodanno cinese di Monterey Park

Ancora sangue a Los Angeles: 3 morti in una sparatoria nel Westside

byLa Voce di New York
Peru, nuovi scontri a Lima tra polizia e manifestanti

Peru, nuovi scontri a Lima tra polizia e manifestanti

byAnsa

New York

Al Calandra italoamericani e italiani si confrontano per cercare l’unione

Al Calandra italoamericani e italiani si confrontano per cercare l’unione

byLa Voce di New York
Love’s faithful, A Polypthych in Seven Panels for Dante Alighieri

Love’s faithful, A Polypthych in Seven Panels for Dante Alighieri

byAlessandro Cassin

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
It’s Official, Joe Biden Picks Kamala Harris, a Woman with Experience and Credibility

Mission Cancer Moonshot: Biden rilancia le energie migliori per battere il cancro

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?