Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
January 17, 2022
in
New York
January 17, 2022
0

Se al posto di Michelle Alyssa Go, spinta da un folle sotto la subway, ci fossi stato io

Abitava come me sulla 72sima Strada nell’Upper West Side: chiudo gli occhi e immagino come sia arrivata nel punto dove ha visto la sua fine...

Andrea ViscontibyAndrea Visconti
Se al posto di Michelle Alyssa Go, spinta da un folle sotto la subway, ci fossi stato io

Una veglia in memoria di Michelle Alyssa Go organizzata per lunedì alle 6 pm a Times Square

Time: 5 mins read

Un dramma riassunto letteralmente in venti parole: una donna è morta travolta da un convoglio della metropolitana dopo essere stata spinta sui binari da uno squilibrato senzatetto. Bastano queste parole per catturare l’orrore di quanto era avvenuto sabato mattina in una stazione della metropolitana nella centralissima Times Square. Ma a quarantott’ore di distanza emerge un quadro più complesso che non si puó riassumere  in poche parole.

La vittima — inizialmente identificata semplicemente come una donna asiatica di quarant’anni — ora ha un nome, un volto, una professione e un indirizzo. Michelle Alyssa Go aveva origini etniche cinesi ma per il resto era americanissima. Laureata presso la prestigiosa Stern School of Business che è parte della New York University, lavorava alla Deloitte, gigante delle consulenze aziendali. Ma il particolare che personalmente mi colpisce di più è che abitava sulla 72sima Strada nel quartiere dell’Upper West Side. È lì dove abito io — all’angolo della 72sima Strada. È un dettaglio che mi permette di chiudere gli occhi e immaginarmi come sia arrivata nel punto dove ha visto la sua fine. Quattro passi a piedi per giungere alla stazione della metropolitana su Broadway e la Settantaduesima Street, giù per le scale ad attendere la metropolitana della linea 2 o 3, quella express che in meno di cinque minuti porta allo snodo di Times Square. Da lì riesco a immaginarmi la Go che sale le scale, gira a destra e percorre il corridoio che collega i treni della linea rossa con quelli della linea gialla. Giù per le scale, ancora giù sulla destra e lì Michelle ha atteso l’arrivo di un convoglio. Quello che non si aspettava è che il braccio violento di uno squilibrato senzatetto la spingesse sotto un treno.

Racconto questi particolari perché ogni evento — dai più sereni ai più tragici — ci colpisce in modo differente quando ci riusciamo a immedesimare del tutto con i protagonisti. Non faccio fatica a immedesimarmi con ogni passo, ogni tratto, ogni gesto che probabilmente ha fatto la Go nel corso di quella ventina di minuti prima di morire travolta da un treno in corsa.

Times Square, 42 Street Subway Station (flickr.com)

Inizialmente si era detto che Michelle stava attendendo la metropolitana con altre due donne. Non è stato così. C’era però un’altra donna non lontana da lei che pochissimo prima era stata approcciata dal medesimo squilibrato e aveva temuto di venire buttata sui binari. Lo ha rivelato agli agenti del NYPD quando ormai per Michelle Go non c’era più niente da fare.

“Si era avvicinato a lei a distanza eccessivamente ravvicinata e lei si era allarmata”, ha affermato Jason Wilcox, vicecapo della polizia. “Lei aveva tentato di allontanarsi ma lui aveva continuato a tampinarla, al punto che lei aveva avuto la sensazione che stesse per spingerla sotto a un treno. Si era allontanata e non appena si era girata aveva visto  l’uomo che spingeva un’altra vittima sotto al convoglio in arrivo”.

La potenziale vittima è un personaggio con cui non riesco a immedesimarmi. Non sono in grado di immaginarmi che cosa potrei provare se fossi stato così vicino dall’avere fatto la fine della Go. Non riesco a pensare ai sentimenti che proverei se avessi visto la morte così da vicino. Non sono in grado di processare quello che si prova quando si tocca con mano il destino e basta un istante perché tutto finisca.

La prima pagina del NY Post di domenica, 16 gennaio

Neppure con Simon Martial riesco a immedesimarmi. Non importa quanti particolari emergano sull’autore dell’orribile gesto, non riesco comunque a entrare nella mente malata di una persona che per nessun motivo fa fare a una sconosciuta una fine così tragica. Malato di mente sì, ma solo fino a un certo punto. Perché il sessantunenne Martial era riuscito a dileguarsi, aveva preso la metropolitana e tredici minuti dopo era sceso alla fermata di Canal Street. Era andato al commissariato della Transit Police e lì aveva ammesso tranquillamente il gesto che aveva appena commesso.

“Ho appena spinto una donna sotto un treno”, aveva detto a un poliziotto, come ha rivelato il capo della polizia di New York, Keechant Sewell, nel corso di una conferenza stampa insieme al sindaco Eric Adams.  Trasferito al commissariato di polizia di Midtown per un interrogatorio Martial ha “giustificato” il suo attacco affermando di essere “God”, cioè Dio. “Sì, perché sono Dio. Sì, sono stato io a farlo. Sono Dio e ho il potere di farlo”. Ma un attimo dopo ha aggiunto un particolare. “Mi aveva rubato la mia fottuta giacca. È per quello che l’ho fatto”.

Come possiamo reagire noi abitanti di New York? Come possiamo attutire il colpo di una tragedia con cui ci possiamo immedesimare così da vicino? Cosa possiamo fare per sentirci più sicuri in una città che adoriamo ma che progressivamente ci fa sentire in costante pericolo? Certo, possiamo smettere di usare la metropolitana benché sia una strumento essenziale nella vita della nostra metropoli. Possiamo stare più guardinghi e cercare di essere più allerta su chi ci passa vicino. Possiamo osservare basilari regole di sicurezza come quella di non oltrepassare la linea gialla sulla banchina o di posizionarci in modo da non perdere facilmente l’equilibrio. Ma bastano questi piccoli accorgimenti per sentirci più sicuri? Non bastano perché il problema di fondo è che da anni New York ha perso il controllo della crescente realtà della malattia mentale.

Un senza tetto a SoHO, Manhattan, novembre 2020. (Foto di Terry W. Sanders)

Basta qualche statistica per capire quanto sia grave la situazione. Nell’area metropolitana di New York vivono 19,5 milioni di persone. Di queste, 673mila sono adulti affetti da gravi disturbi mentali. A questi si aggiungono 204mila minorenni anch’essi affetti da disturbi psichici. Ma i numeri si fanno ancora più inquietanti quando aggiungiamo la problematica della malattia mentale combinata con l’uso di stupefacenti. Allora arriviamo a 1,4 milioni di persone. Le statistiche rivelano che di queste persone solamente il 50 per cento è in cura. Altro dato: circa 15mila persone in carcere a New York sono affette da disturbi mentali. Quando a questa realtà aggiungiamo quella dei senzatetto la situazione diventa insostenibile.

Stuyvesant Park, New York. 7, luglio, 2020 – Foto di Terry W. Sanders

Ci sono più di 43mila persone senza fissa dimora a New York. Molte vivono in strada, altre hanno come punto di riferimento i rifugi per senzatetto. Ma altre ancora usano i vagoni caldi della metropolitana per sopravvivere soprattutto nei mesi freddi. Vivono lì, mangiano lì, dormono lì, fanno i loro bisogni lì. Ed è anche lì dove la loro mente malata degenera nella follia.

Non basta dunque più polizia per evitare tragedia come quella di Michelle Go. Non bastano linee gialle. Non basta massima vigilanza personale. Serve con estrema urgenza un piano che contenga la crescente realtà di gente che non si può permettere di avere un tetto sopra la testa. Perché dalla strada alla follia il passo è breve.

Share on FacebookShare on Twitter
Andrea Visconti

Andrea Visconti

Andrea Visconti New York Stories è anche il nome della mia pagina Facebook. É una rubrica in cui cerco di cogliere spunti di riflessione sulla quotidianità nella più importante metropoli al mondo, al di là del suo glamour. Per oltre vent’anni sono stato corrispondente da New York per i giornali locali del Gruppo Espresso/Repubblica. Ho collaborato a La Repubblica e al settimanale L’Espresso, lavorando anche nel settore multimediale con video per Repubblica TV e un podcast per Repubblica Sera. Sono stato per anni collaboratore di Radio Capital con uno spazio settimanale fisso su New York. Andrea Visconti New York Stories is the name of my Facebook Page. In my online column I try to develop topics that make us reflect on life in the most important metropolis in the world. For over twenty years, I was the New York based correspondent for the chain of regional newspapers of La Repubblica/L’Espresso. I contributed to La Repubblica and to the newsweekly L’Espresso, with a special interest in their multimedia platforms, such as Republica TV and Repubblica Sera. For several years I contributed to Radio Capital with a weekly radio spot from New York.

DELLO STESSO AUTORE

Adams Sides with Trump on Immigration and Puts Millions of Migrants at Risk

Adams Sides with Trump on Immigration and Puts Millions of Migrants at Risk

byAndrea Visconti
Arrestato il cantante Justin Timberlake per guida in stato di ubriachezza

Will Justin Timberlake Write a Jail Memoir?

byAndrea Visconti

A PROPOSITO DI...

Tags: folli a New Yorkfollia omicidaMichelle Alyssa GoNew York City subwaysNew York violentaSimon Martialsubway
Previous Post

Celebrazioni del Martin Luther King Day dibattendo diritto di voto, povertà e razzismo

Next Post

77 anni dopo identificato il nome del traditore di Anne Frank

DELLO STESSO AUTORE

The New Speed Limit at 20 MPH: Are You Crazy? Maybe Not…

byAndrea Visconti
Fra long Covid e casi in aumento, il coronavirus torna a far paura

National Guard to Police the NY Subway in a Destabilized City

byAndrea Visconti

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
77 anni dopo identificato il nome del traditore di Anne Frank

77 anni dopo identificato il nome del traditore di Anne Frank

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?