Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
January 2, 2022
in
People
January 2, 2022
0

Etan Patz, il bimbo scomparso di New York. Possibile che ancora non si sappia la verità?

Una sconfitta per gli Usa a 42 anni di distanza. Reagan volle il giorno del rapimento come “Giornata nazionale dei bambini scomparsi”

Alessio GhisolfibyAlessio Ghisolfi
Etan Patz, il bimbo scomparso di New York. Possibile che ancora non si sappia la verità?

Fotografia di Etan Patz scattata dal padre (via Wikimedia Commons)

Time: 3 mins read

Fu percorrendo i viali di Soho, in mezzo allo scintillio delle luci del Natale 2019, che nella confusione della vetrina di un rigattiere – tra oggettistica vintage, tessuti e giocattoli d’epoca – il mio sguardo cadde su un vecchio cartone del latte, il quale mi apparve sin da subito piuttosto inusuale.

Entrando nel negozietto, domandai all’esercente per quale ragione su un cartone del latte vi fosse l’immagine fotografica di un bambino. L’uomo mi raccontò la storia di Etan, nativo di Soho, e la ragione per cui la sua immagine era cosi celebre, tanto da essere riprodotta su un bene di consumo largamente diffuso.

Il piccolo si chiamava Etan Patz, scomparso nel tratto da Soho a Lower Manhattan il 25 maggio del 1979 e figlio di un fotografo professionista di New York. Avrebbe dovuto raggiungere lo scuolabus attraversando gli isolati di West Broadway e Spring Street. Non lo avrebbero mai più trovato dopo essere uscito di casa alla mattina.

Le ricerche iniziarono tardive, alla sera, dopo l’allarme lanciato dalla madre. Il Procuratore Stuart Grabois orientò le indagini nei confronti di un pedofilo di nome Antony Ramos, già condannato da una giuria per molestie sessuali e abusi su minori. La complessità della macchina giudiziaria statunitense portò quest’uomo ad essere condannato in sede civile per la scomparsa del ragazzo, ma non in sede penale, mentre probabilmente costui, pur essendo un criminale, era innocente in ordine alla scomparsa di Etan. Rimase in carcere oltre un ventennio per la molestia a un altro ragazzino, e uscito dal penitenziario stuprò una ragazza. Ma probabilmente non aveva nulla a che vedere con Etan.

Il clamoroso colpo di scena arrivò 10 anni fa, quando un ex commesso di un minimarket di Soho, all’epoca diciottenne, confessò di avere ucciso il piccolo Etan, senza chiarire alcun movente, e di averne fatto sparire il corpo nell’immondizia. La giuria inizialmente non pervenne ad un verdetto univoco. Si parlò di soggetto schizofrenico e disturbato, e la ritrattazione che seguì la prima confessione non venne ritenuta sufficiente per archiviare le accuse che proseguirono nel secondo processo.

A distanza di 42 anni dalla scomparsa del minore sarebbe opportuno rilanciare una nuova campagna a New York per indurre qualcuno a testimoniare?

I tempi potrebbero essere opportuni, anche perché la dinamica della scomparsa del piccolo Etan potrebbe essere ricondotta non a un singolo molestatore ma a sfere più alte. Esisteva in quegli anni a New York un regista occulto, più raffinato di un semplice pedofilo da strada, coinvolto nella scomparsa del bambino?

Le forze di polizia incaricate delle indagini, e la imponente campagna mediatica – dalle effigi del bambino riprodotte sul cartone del latte alle proiezioni a Times Square – avrebbero condotto a risultati più concreti nell’immediato se vi fossero state le tecniche investigative moderne.

La scomparsa del bambino potrebbe essere ricondotta alla mano di più persone: attirato probabilmente in una trappola da un esecutore, il quale potrebbe avere ricevuto da un pedofilo, magari di estrazione sociale ed economica più elevati della Soho anni settanta, l’incarico di condurlo a se. Solo ipotesi, ma l’indagine su una mente più raffinata ed organizzata rispetto alla più comune occasionale pedofilia da strada, non pare essere stata perseguita dagli inquirenti dell’epoca. Al contrario, le cronache internazionali, negli anni, hanno evidenziato e confermato l’esistenza di fenomeni più articolati e strutturati in ordine alla scomparsa dei bambini (mediante anche il perfezionamento di tecniche criminali e tecnologiche più sofisticate).

Coloro che all’epoca avrebbero potuto fornire degli elementi validi per l’identificazione dei colpevoli, oggi, non dovrebbero più avere ritrosie, posto che i tempi odierni garantirebbero loro maggiori garanzie che non alla fine degli anni 70’.

Veicolare nuovamente la fotografia e la storia di Etan, a 42 anni di distanza, avvalendosi della evoluzione tecnologica nella comunicazione di oggi, potrebbe indurre qualcuno a fornire indicazioni per rendere così giustizia ad una famiglia divenuta l’effige degli scomparsi negli Stati Uniti?

Share on FacebookShare on Twitter
Alessio Ghisolfi

Alessio Ghisolfi

Avv. Alessio Ghisolfi, nato a Cuneo nel 1978, Laurea in Giurisprudenza in diritto internazionale all'Università degli Studi di Genova, lavora come avvocato e Consulente Giuridico e Diplomatico del Vice Presidente del Senato della Repubblica - Ufficio Sen. Roberto Calderoli; Presidente del Premio Nazionale Difesa Consumatori assegnato nel 2019 alla Presidente del Senato Elisabetta Alberti Casellati. Autore di eventi sul pensiero economico e politico di Luigi Einaudi e di pubblicazioni ed articoli in materia internazionale. Con Giancarlo Caselli ha scritto il saggio "I Levi di via Spielberg. Isacco Levi tra fascismo e nazismo". Fondatore con Antonio Maria Costa, già V. Segretario Generale dell'Onu del Premio Res Publica, Medaglia d’oro del Presidente della Repubblica.

DELLO STESSO AUTORE

Etan Patz, il bimbo scomparso di New York. Possibile che ancora non si sappia la verità?

Etan Patz, il bimbo scomparso di New York. Possibile che ancora non si sappia la verità?

byAlessio Ghisolfi
Mattia Narducci, il pupillo di Giorgio Armani che sfila con New York nel cuore

Mattia Narducci, il pupillo di Giorgio Armani che sfila con New York nel cuore

byAlessio Ghisolfi

A PROPOSITO DI...

Tags: 1979Antony Ramosbambino scomparsoEtan PatzNew York CityPedofiliaSohoStuart Grabois
Previous Post

Maria Dragoni, il soprano più moderno per quel suo ritorno all’antico

Next Post

Alessandro Crocco: un trentenne alla guida del Comites di New York, NJ e CT

DELLO STESSO AUTORE

“Circus Giant Dies”: l’incredibile storia di Hugo, il gigante italiano a New York

“Circus Giant Dies”: l’incredibile storia di Hugo, il gigante italiano a New York

byAlessio Ghisolfi
Vaticano promosso, Usa bocciati: l’immunità diplomatica non può essere impunità

Vaticano promosso, Usa bocciati: l’immunità diplomatica non può essere impunità

byAlessio Ghisolfi

Latest News

Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma

JD Vance sul conflitto tra India e Pakistan: “Non sono affari nostri”

byEmanuele La Prova
I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Comites, ecco quattro liste: nomi e bio di chi si vuol candidare per New York, NJ e CT

Alessandro Crocco: un trentenne alla guida del Comites di New York, NJ e CT

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?