Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
August 2, 2021
in
New York
August 2, 2021
0

Alì, il guardiano del West Village in difesa dell’edicola “Casa Magazines”

O come un tenace edicolante a New York sopravvive alla crisi della stampa e alla pandemia nel suo minuscolo negozietto

Flaminia BondibyFlaminia Bondi
Alì, il guardiano del West Village in difesa dell’edicola “Casa Magazines”

Ali, nickname of Syed Khalid Wasim, manager and co-owner of the news stand, and guardian of the West Village, among his magazinnes. (Photo/Flaminia Bondi)

Time: 5 mins read

Chi l’ha detto che la carta stampata non ha futuro? Una piccola edicola nel quartiere del West Village, a New York City, continua a radunare, come in un tempio, gli amanti del cartaceo, una specie creduta in via d’estinzione. Conosciuta proprio come la “mecca delle riviste”, Casa Magazines riesce a stento a contenere, nel suo spazio di 20 m2 circa, le più di 3 000 pubblicazioni, che vengono così a occupare ogni angolo del negozio, incluso il pavimento.

 

https://lavocedinewyork.com/wp-content/uploads/2021/08/soundbytes_store.mp3

A guidare i clienti tra il mare di titoli c’è Syed Khalid Wasim, per gli amici Alì, da 19 anni impiegato dell’edicola e ribattezzato dai residenti di lunga data “il guardiano del West Village”. Come molti negozianti del quartiere, Alì è un immigrato. Di origine pakistana, è arrivato negli Stati Uniti all’età di 16 anni e con New York è stato subito amore a prima vista. È qui che ha incontrato Mohammed, un altro immigrato di origine indiana, comproprietario e gestore dell’edicola dal 1995.

Ali e Mohammed indossano la maglietta ideata da Matt Willey, Art Director del New York Times Magazine, tramite l’iniziativa Merch Aid che ha aiutato le piccole imprese durante la pandemia. (Foto/Casa Magazine)

L’edicola di per sé esiste da 75 anni, ma prima di Mohammed non aveva molto successo. Oggi invece, le vendite sono tali che è stato nominato dal New York Times “the last king of print” (l’ultimo re del cartaceo). Un titolo d’onore, considerata la crisi della stampa che continua a decimare sempre più edicole in città, facendole passare da 1 500 negli anni ‘50 a circa 300 nel 2015. Il suo segreto? Innanzitutto il quartiere. Il West Village offre la prossimità non solo con molte case di moda – grandi consumatrici di riviste – ma anche quella con un pubblico d’eccellenza. Un tempo sede degli artisti bohemien sottopagati, oggi è rimasto un hub creativo popolato da scrittori, fotografi, pubblicitari, attori e architetti, questa volta di successo, disposti a spendere anche 20 euro per una sola rivista. A unirli, l’amore per la carta, che non si limitano solo a comprare, ma che celebrano, difendono e promuovono sui social media a suon di hashtag “long live print” (lunga vita alla stampa).

Ali accanto alla copertina della rivista “Fantastic Man” che lo ritrae, messa in evidenza sulla porta d’ingresso dell’edicola. (Foto/Flaminia Bondi)

 

 

 

https://lavocedinewyork.com/wp-content/uploads/2021/08/ali_life.mp3

Ma la prossimità da sola non basta. L’edicola deve la lealtà del suo pubblico alla sua ampia scelta di giornali e riviste – anche in lingua straniera – che l’hanno fatta diventare realmente la Casa di tutti i ‘magazines’. Affermatasi col tempo come una vera e propria istituzione per la stampa, la sua fama ne ha poi attirata altra. L’edicola è infatti frequentata da importanti nomi del mestiere come Graydon Carter, ex-editore di Vanity Fair e André Leon Talley, ex-editore di Vogue, e da celebrità del mondo della moda, della letteratura e del cinema, come il noto saggista Malcolm Gladwell – autore del best seller Il punto critico – e le attrici Sarah Jessica Parker e Julianne Moore, tra i clienti più affezionati. Molti si fanno regolarmente immortalare mentre visitano Ali, felici di posare insieme alle loro riviste per promuovere l’edicola e la carta stampata, in quello che potrebbe sembrare un movimento del WWF ma per la salvaguardia del cartaceo. È stata proprio questa grande affluenza di celebrità a dare visibilità all’edicola sui social media dopo che, nel 2017, un’amica di nome Felicitas – soprannominata Happy – ne ha preso in mano gli account.

Ali con l’attrice Julianne Moore, una cliente affezionata. (Foto/Casa Magazine)

L’edicola è parte integrante del quotidiano di molti residenti del quartiere di Manhattan. Polly, che vive nel West Village da sei anni, ci va per esempio tutti i sabati. Per lei è come un rituale e, pur potendo ordinare le stesse riviste online e a un prezzo inferiore, mi confessa che preferisce andare all’edicola per salutare Ali e fare due chiacchiere con i vicini, scambiando con loro idee e biglietti da visita. Come Polly, i clienti dell’edicola non tornano solo per i suoi numerosi titoli, ma per la particolare atmosfera che vi si respira. Appena varcata la soglia, ci si sente subito parte di una grande famiglia: le celebrità scendono dal loro piedistallo per abbracciare Ali e raccontargli dei propri figli, che in molti casi ha visto crescere; autisti dell’autobus vengono a trovarlo nella loro ora di pausa per farsi due risate; alcuni gli lasciano addirittura il cane o i bambini, mentre continuano le loro commissioni nel quartiere. Grazie alla sua esuberante e amichevole personalità, Ali veste contento i panni di genitore, confidente e dogsitter. “La vita non è fatta solo di soldi e di affari” – mi spiega con tono solenne – “per questo io tratto tutti i miei clienti come miei familiari”.

Ali con Billy, suo cliente e amico da 18 anni, e il suo cane Moka. Billy lascia spesso Moka all’edicola quando deve fare altri giri per negozi. (Foto/Flaminia Bondi)

 

 

 

https://lavocedinewyork.com/wp-content/uploads/2021/08/customers_about_store_and_ali.mp3

Molti vengono da lui anche per cercare lavoro. Happy era tra questi, quando, arrivata dalle Filippine nel 2010, ha trovato in Ali e Mohammed un vero team di supporto, in un periodo in cui non conosceva ancora nessuno. “A differenza di altre edicole” afferma “quando compri a Casa non si tratta solo di una transazione, loro vogliono davvero sapere come stai”. Mi racconta per esempio di come hanno aiutato un suo amico a preparare un colloquio per la redazione del Wall Street Journal, regalandogli ogni giorno gratuitamente le copie del giornale, che l’ha poi assunto.

L’edicola diventa così un piccolo palcoscenico dove passa in rassegna tutto il West Village. Entrano ed escono personaggi di tutti i tipi e di tutte le nazionalità, come solo a NYC ne puoi trovare, in un intercalare di risate, battute e colpi di scena che ti fanno dimenticare il motivo per cui eri entrato. Tra una battuta e l’altra, si rafforzano inoltre i rapporti di buon vicinato, da sempre fondamentali nell’ingranaggio della ‘città che non dorme mai’. Lo aveva già notato il celebre scrittore americano E.B. White che, nel 1948, descriveva New York City come un “composto di decine di migliaia di minuscole unità di quartiere”. Non c’è quindi da stupirsi se, durante i mesi di chiusura per via del COVID-19, l’edicola ha ricevuto innumerevoli donazioni e grandi prove di solidarietà. “Ho progettato, diretto arte, lanciato riviste per 17 anni” mi spiega Matt Willey, l’Art Director del New York Times Magazine. “Casa ha sempre avuto tutto ciò su cui abbia mai lavorato, ha sempre sostenuto l’industria della stampa”. Ora è stato lui a sostenerli, partecipando a Merch Aid, un’iniziativa che aiuta le piccole imprese durante la pandemia attraverso la vendita di prodotti esclusivi ideati da vari artisti (la maglietta che ha dedicato a Casa Magazine è andata subito a ruba).

Ali indossa la maglietta di Matt Willey “Casa Magazine”, ideata per Merch Aid. (Foto/Casa Magazine)

Come per Ali e Mohammed, le restrizioni legate al coronavirus hanno aggravato la situazione economica di molti negozianti storici del West Village, già precaria a causa degli affitti esorbitanti. Questo ha risvegliato vecchie paure tra i residenti locali che temono nuovamente per l’identità del quartiere, in continua trasformazione dagli anni ’90, anni in cui le grandi catene di moda (e non solo) hanno iniziato a rimpiazzare le botteghe artigiane. Un fenomeno purtroppo noto a chi vive da anni nella Grande Mela, e di cui aveva parlato anche la regista newyorkese Norah Ephron nel suo iconico film C’è posta per te (1998).

“I piccoli negozi che un tempo rendevano un quartiere interessante, dandogli carattere, oggi sono costretti a chiudere” aggiunge Matt. “Voglio credere che posti come Casa Magazine possano sopravvivere”.

I sostenitori dell’edicola non stanno quindi lottando solamente per la sopravvivenza del cartaceo, ma anche per quella del loro amato quartiere. Inutile dire che quando Casa ha riaperto le sue porte, i due edicolanti sono stati festeggiati con lo stesso entusiasmo che hanno i vecchi compagni di scuola quando si ritrovano a settembre. Nonostante qualche disagio nella catena di approvvigionamento, che ogni tanto costringe ancora Alì a scusarsi con i clienti per non disporre di un titolo – non senza imbarazzo, lui che li ha sempre avuti tutti – il guardiano del West Village non si perde d’animo, incoraggiato dalla progressiva riapertura della città.

 

https://lavocedinewyork.com/wp-content/uploads/2021/08/customers_about_store_and_olivia_bond.mp3

New York non è solo la Statua della libertà, il Ponte di Brooklyn o la guglia illuminata del Chrysler Building che ogni notte, come la stella polare, funge da bussola fra i grattacieli di Manhattan. A renderla veramente unica sono luoghi più comuni, che passano spesso inosservati ma che sono in realtà la vera linfa del quartiere a cui appartengono. Perciò, la prossima volta che camminate per le strade della ‘città che non dorme mai’ – COVID-19 permettendo – fermatevi anche voi in questa piccola edicola e riscoprite la New York di un tempo, che qui è ancora quella di oggi e, con un po’ di fortuna, quella di domani. Non temete se a sfogliare una rivista accanto a voi dovesse esserci qualche vostro idolo, ci penserà il sorriso di Alì a farvi sentire subito a Casa.

Ali insieme alla piccola attrice Olivia Bond, che recita il ruolo di Lily Potter nel famoso musical di Broadway Harry Potter. Olivia, oggi 15 anni, abita nel quartiere e si reca all’edicola con la mamma da quando aveva sei anni. (Foto/Flaminia Bondi)
Share on FacebookShare on Twitter
Flaminia Bondi

Flaminia Bondi

Nata a Roma, ha lasciato la città eterna a 17 anni per conseguire la laurea in Scienze politiche tra Francia e Canada. Dopo essersi interessata alle nuove sfide del giornalismo nell'era digitale durante la specializzazione, si trasferisce a New York per lavorare come multimedia e video producer alle Nazioni Unite. Fin da piccola, una grande passione per il racconto e la fotografia. Oggi l'avete probabilmente vista con la macchina fotografica in mano girovagare per le strade di New York, dove lavora come giornalista freelance. O in qualche Jazz club. Born in Rome, she left the eternal city at seventeen to study Political Science between France and Canada. After focusing on media strategies and journalism in the digital age during her Master, she moved to New York to work as a video and multimedia producer for the United Nations. Passionate about storytelling since she was a child, today you can probably spot her, camera in hand, wandering the streets of New York, where she works as a freelance journalist. Jazz is what keeps her going.

DELLO STESSO AUTORE

A Peek Into the Life of a Radio City Rockette

A Peek Into the Life of a Radio City Rockette

byFlaminia Bondi
Mascherine contro l’inquinamento: a New York i pompieri le distribuiscono ai passanti

Mascherine contro l’inquinamento: a New York i pompieri le distribuiscono ai passanti

byFlaminia Bondi

A PROPOSITO DI...

Tags: Casa Magazinecrisi dei giornalicrisi del giornalismocrisi della stampaedicolaNew YorkNew York CityNew York Timespandemia a new yorksmall businessesWest Village
Previous Post

Dramma e crimine d’inizio novecento negli Hotel Chatwal e Evelyn di New York

Next Post

Matteo Salvini dal Papeete lancia segnali a Draghi e alla stabilità di governo

DELLO STESSO AUTORE

Arredare casa a costo 0: a New York si può grazie a “Stooping”

Arredare casa a costo 0: a New York si può grazie a “Stooping”

byFlaminia Bondi
Alì, il guardiano del West Village in difesa dell’edicola “Casa Magazines”

Ali, the Guardian of the West Village, Defends the “Casa Magazines” Newsstand

byFlaminia Bondi

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Che farà il leader della Lega Matteo Salvini? Mala tempora currunt sed peiora parantur

Matteo Salvini dal Papeete lancia segnali a Draghi e alla stabilità di governo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?