Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
July 29, 2021
in
New York
July 29, 2021
0

La mostra di Alice Neel al Met è riuscita ad attirare le nuove generazioni

L’epocale retrospettiva dell’artista statunitense sta per concludersi e i suoi lavori sensibili ai temi attuali sono stati molto amati dai giovani newyorkesi

Maria Sole AngelettibyMaria Sole Angeletti
La mostra di Alice Neel al Met è riuscita ad attirare le nuove generazioni

La pittrice statunitense Alice Neel lavorò con vigore sui modelli umani, con intense capacità introspettive -Met/Facebook

Time: 3 mins read

Rimangono ancora pochi giorni, fino al 1 agosto, per andare al Metropolitan Museum of Art e vedere “Alice Neel: People Come First”. Una mostra epocale di oltre 100 dipinti, disegni e acquerelli che ritraggono paesaggi stradali, natura morta e ritratti che sono considerati le opere più prestigiose di Alice Neel. La pittrice e attivista statunitense, morta nel 1984, sta vivendo una rinascita grazie alla sua più grande retrospettiva mai vista a New York, ospitata nelle gallerie del Met dove in genere stazionano personaggi storici come Michelangelo, Delacroix e Courbet. 

Questo è un segno che i lavori dell’artista sembra siano destinati a diventare iconici al pari di Vincent van Gogh e David Hockney. Il passato difficile di Neel e la sua educazione a Colwyn, in Pennsylvania, il contributo alla Works Progress Administration sotto l’amministrazione Roosevelt, le hanno permesso di  diventare una figura cruciale a New York, passando dal Greenwich Village allo Spanish Harlem, prima di trasferirsi nell’Upper West Side all’inizio degli anni Sessanta.

Le opere da lei compiute, negli anni ’30 fino alla fine degli anni ’50, mostrano quanto sia stata fondamentale la città per la sua formazione e quanto la sua visione e il suo lavoro siano vivi nel dibattito contemporaneo. Ha dipinto le persone intorno a lei, ai margini della società, come la sua vita dura, complicata e talvolta spezzata dal dolore e dagli addii. Tanti dei suoi traumi furono aggravati dalla sua esigenza inderogabile di dipingere. Solo con il passare dei decenni, galleristi e collezionisti si accorsero della potente bellezza conferita ai ritratti.

Alice Neel è ritenuta un’artista più che attuale, dato che molto prima dei movimenti Black Lives Matter, Lgbtq e #MeToo, ha documentato in modo straordinariamente incisivo le diversità degli Stati Uniti: dai neri di Harlem ai leader dei diritti civili e femministi, dai figli degli immigrati ai transgender vicini a Andy Warhol. Come lei stessa ha dichiarato, “ho dipinto la vita stando dentro alle vite delle persone, perché adesso è adesso”. Da tempo era attesa in un importante museo di New York che sapesse abbracciare la sua intera carriera e i curatori della mostra sono stati in grado di comprendere profondamente il suo lavoro e il suo ruolo nella storia nell’arte del ‘900, tanto da far amare la composizione dei suoi dipinti (che contengono molti riferimenti dell’Espressionismo) alle nuove generazioni.

Se da un lato, infatti, per i più affezionati è stata rafforzata la notorietà dell’artista americana, dall’altro molti giovani newyorkesi hanno scoperto e apprezzato i suoi lavori, proprio perché sensibili a temi attuali che Leen ha saputo affrontare in un passato che sembra rivivere. Per chi non l’avesse ancora scoperta, in questo weekend di fine luglio, sono previsti prima della chiusura, tre giorni di accesso esclusivo alla mostra: Giovedì 29 luglio, Venerdì 30 luglio e Sabato 31 luglio, dalle ore 9 alle 10. Per chi invece non riuscirà a raggiungere il Met, può sempre leggere l’edizione tascabile di Alice Neel: The Art of Not Sitting Pretty (David Zwirner Books), la biografia scritta da Phoebe Hoban o vedere il film a lei dedicato dal nipote Andrew Neel – che rivela una donna complessa e affascinante – prodotto raccogliendo i vecchi filmati di casa e interviste sincere di familiari e amici.

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Sole Angeletti

Maria Sole Angeletti

Tra i libri di diritto ha capito che la sua vera passione sono le parole. Si occupa di New York, cultura e fa interviste. Content creator, social media director e autrice di podcast.

DELLO STESSO AUTORE

La Cattedrale di St. John the Divine si congeda dai suoi celebri pavoni

La Cattedrale di St. John the Divine si congeda dai suoi celebri pavoni

byMaria Sole Angeletti
Identificato l’albero più antico e maestoso dello Stato di New York

Identificato l’albero più antico e maestoso dello Stato di New York

byMaria Sole Angeletti

A PROPOSITO DI...

Tags: Alice Neelarte a New YorkMetMetropolitan Museum of ArtNew York
Previous Post

Il Presidente tunisino sospende il parlamento: Ennahda chiede nuove elezioni

Next Post

La risposta di Cuomo alla crisi di Broadway punta a eliminare le disuguaglianze

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

I piccoli ballerini del NYCBallet tornano a far brillare “Lo Schiaccianoci”

I piccoli ballerini del NYCBallet tornano a far brillare “Lo Schiaccianoci”

byMaria Sole Angeletti
La libreria “Books Are Magic” si espande nel cuore di Brooklyn Heights

La libreria “Books Are Magic” si espande nel cuore di Brooklyn Heights

byMaria Sole Angeletti

Latest News

Il ritorno di Casanova di Salvatores: il senso di una vita al tramonto

Il ritorno di Casanova di Salvatores: il senso di una vita al tramonto

byGiuseppe Sacchi
Duemila studenti all’Assemblea Generale dell’ONU per il CWMUN2023

Duemila studenti all’Assemblea Generale dell’ONU per il CWMUN2023

byNicola Corradi

New York

Alla Triangle Shirtwaist Factory si ricordano le donne italiane morte nel 1911

Alla Triangle Shirtwaist Factory si ricordano le donne italiane morte nel 1911

byLa Voce di New York
Paolo Scaroni al GEI: “Non abbiamo nemmeno iniziato la transizione energetica”

Paolo Scaroni al GEI: “Non abbiamo nemmeno iniziato la transizione energetica”

byNicola Corradi

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Teatri chiusi, anche in strada lo show è sparito: profondo silenzio a New York

La risposta di Cuomo alla crisi di Broadway punta a eliminare le disuguaglianze

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?