Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
March 19, 2021
in
Arte e Design
March 19, 2021
0

Come con l’arte di Alice Neel, ho respirato il ritorno di New York alla sua vita

All'anteprima del Metropolitan per la mostra dedicata alla pittrice newyorchese cento ritratti con volti, sofferenze e speranze dei newyorchesi del XX sec

Andrea ViscontibyAndrea Visconti
Come con l’arte di Alice Neel, ho respirato il ritorno di New York alla sua vita

"Domenican Boys": uno dei quadri di Alice Neel in mostra al Met

Time: 4 mins read

Almeno per un momento giovedì 18 marzo ho avuto la sensazione che a New York fosse tornata la normalità di quando la Grande Mela e il mondo intero erano all’oscuro di un perfido virus chiamato Covid-19.

Verso mezzogiorno sono arrivato sulla Quinta Avenue e la 81sima Strada per una visita al Metropolitan Museum. C’era l’inaugurazione per la stampa e per i soci del museo di una nuova mostra che aprirà al pubblico lunedì. Si tratta di una retrospettiva dei dipinti di Alice Neel, una straordinaria artista americana che nacque nel 1900 e morí quasi quarant’anni fa lasciandosi alle spalle una corposa mole di quadri, prevalentemente ritratti. Il Metropolitan ne ha raccolti più di cento per una mostra che rimarrà aperta al pubblico dal 22 marzo al 1 agosto.   

Incominciamo dalle osservazioni sulla retrospettiva in sè. Bellissima. Una raccolta di volti con i quali la Neel intendeva catturare la difficile realtà di minoranze e immigrati a New York il secolo scorso. L’artista viveva nel quartiere bohemienne del Greenwich Village prima di trasferirsi nella zona di East Harlem, a prevalenza ispanica. Fermava letteralmente sconosciuti per strada e chiedeva loro di posare per lei.

Straordinario per esempio il ritratto di una mamma afroamericana con i suoi tre bambini. Hanno lo sguardo fisso sulla pittrice e dai loro occhi manca qualsiasi barlume di energia positiva che sentimentalizzi il rapporto fra madre e figli. Negli occhi hanno solo la dura realtà della sopravvivenza. Non c’è gioia, non c’è calore umano, solamente un senso di vuoto. Simile la sensazione che si prova davanti a un quadro della donna di servizio della Neel con in braccio la sua bimba. La neonata sembra non avere neppure la forza di allungare il collo per raggiungere la mammella da cui nutrirsi.

Potente anche un suo dipinto degli anni ’60 che raffigura un nero del quale solamente il suo volto pensoso è completo. Il resto del corpo — seduto su una poltrona —  è solamente delineato in tratti di pittura neri che indicano un lavoro incompiuto. Era un afro-americano che era stato arruolato per andare a combattere in Vietnam. Nel corso della loro prima seduta in studio, la Neel aveva tracciato la sua figura intera, come era suo solito, e nelle settimane successive aveva definito il volto. Avrebbe dovuto esserci una seconda seduta, ma il giovane era partito per la guerra e non c’era stato più tempo. Anziché accantonare il ritratto considerandolo incompiuto, l’artista lo aveva firmato decidendo che era finito così: la sua forza stava proprio nella sua incompiutezza.

Coppia gay di Alice Neel

Fa sobbalzare anche un ritratto della Neel di una coppia gay nel Greenwich Village in anni in cui l’omosessualità era una espressione per lo più tenuta repressa e circoscritta in ambienti marginali. L’unica manifestazione di affetto fra i due uomini è il braccio di uno appoggiato quasi casualmente intorno alle spalle dell’altro. Ma è così profonda l’intensità dei loro sguardi — come d’altronde di tutti gli sguardi espressi attraverso il pennello della Neel —  che questo ritratto è stato scelto dai curatori del Metropolitan per pubblicizzare l’intera retrospettiva della pittrice.

Girare per le sale del Met riservate all’arte della Neel è stato un piacere che non provavo da oltre un anno: il gusto di essere all’anteprima di una avvincente mostra d’arte in uno dei musei top di New York. Ho respirato un’aria di normalità assaporando il privilegio di vedere un’esposizione alcuni giorni prima del grande pubblico.

Ma ora torniamo alla realtà. Rimettiamo i piedi per terra e consideriamo il contenso in cui apre la retrospettiva. “Mah, le cose vanno ancora parecchio a rilento”, mi ha detto un funzionario del Met mentre mi accompagnava dall’ingresso principale al primo piano dove era esposta l’arte della Neel. “Il pubblico è ancora molto scarso e si fa fatica a tenere aperto in queste condizioni”.

È il questo spirito che ho deciso di pagare il biglietto d’ingresso al museo. Con il pass della stampa avrei diritto a entrare gratuitamente in qualsiasi museo della città. Ma l’altro giorno ho voluto sentirmi più newyorkese che non giornalista. Ho voluto contribuire 20 dollari a sostegno di una delle istituzioni culturali che amo di più nella Grande Mela. Il biglietto intero d’ingresso costa 25 dollari, ma per i residenti di New York è possibile usufruire di una convenzione che permette di dare un contributo volontario di qualsiasi entità. Una condizione è presentare un documento d’identità ufficiale che dimostri il luogo di residenza. a New York Basta anche un dollaro. Ma in un momento come questo, come si fa a non aprire il portafogli e dare di più? Come si fa a esibire il pass da giornalista e entrare al Met senza pagare niente?

Il museo non era deserto, intendiamoci; ma una grande folla sicuramente non c’era. Perfino il vasto spazio dove si trova il celebrato tempio egiziano di Dendur era per lo più vuoto. Giusto una ventina di persone, compresi due bambini con la baby-sitter che pasticciavano con i pennarelli disegnando la struttura del tempio.

Il MET a New York deserto e senza turisti a causa della pandemia Covid-19 (di Terry W. Sanders)

Sono uscito tre ore dopo e ho attraversato il parco a piedi. Poche pochissime persone. Certo, era brutto tempo e c’era una pioggerellina, ma anche in condizioni meno che ottimali a Central Park c’è normalmente gente.  Mi ha fatto tenerezza vedere una carrozza trascinata da un cavallo con due turisti a bordo. Quanto tempo che non vedevo una scena come questa! In assenza di turismo, cavalli e carrozze se ne stanno fermi tutto il giorno lungo il vialone di Central Park South. È un tenue segnale di una microscopica ripresa vedere due turisti seduti in carrozza fra un clop-clop- clop e l’altro? E che dire della mostra della Neel? Debutterà il 22 marzo e rimarrà aperta per oltre quattro mesi. Ma sarà sufficiente il pubblico newyorkese? Quanti turisti varcheranno il portone del Met nel prossimo centotrenta giorni?

Share on FacebookShare on Twitter
Andrea Visconti

Andrea Visconti

Andrea Visconti New York Stories è anche il nome della mia pagina Facebook. É una rubrica in cui cerco di cogliere spunti di riflessione sulla quotidianità nella più importante metropoli al mondo, al di là del suo glamour. Per oltre vent’anni sono stato corrispondente da New York per i giornali locali del Gruppo Espresso/Repubblica. Ho collaborato a La Repubblica e al settimanale L’Espresso, lavorando anche nel settore multimediale con video per Repubblica TV e un podcast per Repubblica Sera. Sono stato per anni collaboratore di Radio Capital con uno spazio settimanale fisso su New York. Andrea Visconti New York Stories is the name of my Facebook Page. In my online column I try to develop topics that make us reflect on life in the most important metropolis in the world. For over twenty years, I was the New York based correspondent for the chain of regional newspapers of La Repubblica/L’Espresso. I contributed to La Repubblica and to the newsweekly L’Espresso, with a special interest in their multimedia platforms, such as Republica TV and Repubblica Sera. For several years I contributed to Radio Capital with a weekly radio spot from New York.

DELLO STESSO AUTORE

Is Prison Good For Me?

Is Prison Good For Me?

byAndrea Visconti
The Advent of “De-Alcoholized”: Does Anyone Even Drink Anymore?

The Advent of “De-Alcoholized”: Does Anyone Even Drink Anymore?

byAndrea Visconti

A PROPOSITO DI...

Tags: Alice NeelMetropolitan di New YorkMetropolitan MuseumMetropolitan Museum of ArtNew York XX secolo
Previous Post

Vaccini, fermiamo il terrorismo psicologico siamo davvero stanchi

Next Post

Il regolatore delle medicine assicura l’Europa che il vaccino è sicuro

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Una tendopoli per accogliere i migranti a Orchard Beach

Una tendopoli per accogliere i migranti a Orchard Beach

byAndrea Visconti
La Villetta, l’osteria che prende i vip per la gola, da Uma Thurman a Tony Blinken

Nella “città che non dorme mai” ormai si cena alle 18:00

byAndrea Visconti

Latest News

Mayor Adams Takes Aim At Lithium-Ion Battery Fires with a Flurry of Bills

Mayor Adams Takes Aim At Lithium-Ion Battery Fires with a Flurry of Bills

byLa Voce di New York
I francesi non ci stanno: da cosa nasce la protesta per le pensioni

I francesi non ci stanno: da cosa nasce la protesta per le pensioni

byAlessandra Quattrocchi

New York

Achille Lauro allo Sheraton davanti a oltre 700 studenti: “Chi sogna vince”

Achille Lauro allo Sheraton davanti a oltre 700 studenti: “Chi sogna vince”

byLa Voce di New York
Commissione 6 gennaio, voto all’unanimità: Trump deve essere incriminato

Trump con il fiato sospeso: a breve la decisione del procuratore di Manhattan

byMassimo Jaus

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Il regolatore delle medicine assicura l’Europa che il vaccino è sicuro

Il regolatore delle medicine assicura l'Europa che il vaccino è sicuro

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?