Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
August 30, 2020
in
New York
August 30, 2020
0

Newyorkesi turisti a casa loro: in fila al Met per infondere coraggio a New York

Chiuso per 179 giorni a causa del coronavirus, sabato il Metropolitan Museum of Art ha riaperto le porte al pubblico: il racconto di chi c'era

Andrea ViscontibyAndrea Visconti
Newyorkesi turisti a casa loro: in fila al Met per infondere coraggio a New York

In fila al Met per New York

Time: 4 mins read

Quello di sabato é stato un evento a cui non ho voluto mancare. Sono andato al museo, nonostante il brutto tempo e la pioggia a intermittenza, sia con la curiositá del giornalista che con la voglia di manifestare solidarietá nei confronti della cittá dove vivo da anni. Altri musei hanno annunciato che riapriranno nelle prossime settimane. Il Whitney riaprirá il 3 settembre, il Museum of Natural History il 9, mentre il Brooklyn Museum é previsto che riapra il 12 settembre. Al Guggenheim invece il pubblico non tornerá fino al 30 settembre. In tutti i musei ci si aspetta che sia un pubblico prevalentemente di newyorkesi in attesa che a riempire le sale torni ad essere il turismo nazionale e internazionale.

The Metropolitan Museum, on Fifth Avenue.

Alle nove di sabato mattina, un’ora prima che il pubblico venisse ammesso, già si era formata una lunga coda di visitatori che si snodava alla destra dell’ingresso principale. In fila ci saranno stato due o trecento persone. Difficile dire a occhio quante fossero perché la coda era particolarmente lunga per la necessità di osservare la distanza sociale. Due o trecento persone non sono molte per un’istituzione come il Met, ma erano abbastanza per rassicurare che i newyorkesi sono pronti a fare quello che possono per sostenere la loro città, azzoppata dal coronavirus. Un paio d’ore dopo quando sono uscito c’era ancora coda ma molto meno affollata. Gente che entrava alla spicciolata.

Curiosità del primo giorno? Tempo di andare in giro per New York solo perché era il weekend? Comunque c’era finalmente un senso di ritrovata normalità davanti all’imponente edificio del Met. C’erano taxi gialli che si fermavano facendo scendere persone davanti all’ingresso principale: un’attività del tutto normale che però per cinque mesi era mancata. Non c’era alcun motivo per i yellow cabs di fermarsi davanti al museo chiuso. Un senso di normalità veniva anche da quei tre baracchini che vendono hot dog, bibite e ciambelle, sul marciapiede davanti al Met con gente che mangiava e beveva seduta sui gradini del museo. In tempi normali questo non é  uno spettacolo non particolarmente attraente. Ma in tempi di Covid faceva perfino piacere vedere la ripresa di questa semplice attività.

Captured on March 27th: No hotdogs for sale in front of the Metropolitan Museum. Ordinarily offering $1 water and a warm snack, the iconic vendors of NYC’s streets are also on hiatus. (Photo by Chiara Trincia)

“É il primo evento culturale a cui partecipo da cinque mesi a questa parte,” mi dice una ragazza in coda. “Per tutti questi mesi sono rimasta a New York chiusa nel mio appartamento. Avrei potuto andare a casa dei miei genitori nel New Jersey ma ho preferito tenere duro”. Le chiedo perché fosse importante essere fra i primi a varcare le porte del Met. Mi dice che questo é il momento giusto per i newyorkesi di approfittare della propria città. “Mancano i turisti. Perché dunque non essere noi a fare i turisti a casa nostra?”

Mentre parliamo si avvicina uno degli uscieri del Metropolitan e ci prende la temperatura. Tutto a posto. Possiamo rimanere in coda. Mi rivolgo a quelli in fila direttamente dietro. É una coppia di mezza età. Lui fa il designer, lei si occupa di mammografie allo Sloan Kettering Cancer Hospital. “Siamo qui a sostegno della nostra città. Ci sono pochissimi stranieri e visitatori a New York ed é giusto dunque che siano i newyorkesi ad aiutare il rilancio dei nostri gioielli culturali”, dice il designer che solamente nelle ultime settimane ha ripreso a lavorare in studio. “Siamo in circa duecento persone ma solamente negli ultimi giorni siamo arrivati ad avere più di una decina di persone in studio. Gli altri hanno ancora paura e lavorano da casa”.

In coda dietro a questa coppia c’é una ragazza dai tratti asiatici. A prima vista mi sembra una turista ma è impossibile dirlo con certezza prima di scambiare due parole. “Vengo dalla Corea del Sud. Sono qua da sei mesi per motivi di studio ma di New York ho visto pochissimo”, dice in un inglese stentato. “Appena dopo il mio arrivo tutto si è fermato ed è per questo che non appena ho saputo che il Metropolitan Museum rapriva mi sono precipitata”.

Il ragazzo e la ragazzo in coda dietro alla coreana mi colpiscono. Non hanno l’aspetto di abituali frequentatori di musei. É un’osservazione superficiale e quindi sono ancora più curioso di parlare con loro. “Vengo dalle Filippine, vivo a New York da cinque anni ma non ho mai messo piede al Met”, mi dice la ragazza spiegando che è una questione di orari di lavoro. “Sono chef in un ristorante dove gli orari sono molto pesanti, ma il locale è chiuso da mesi e dunque questa è l’occasione giusta per fare cose che non ho mai potuto fare”. A motivarla a venire al Met in questa particolare giornata è stato il ragazzo che l’accompagna. “Eravamo compagni di scuola a Manila e ci siamo ritrovati a New York. Io il Met l’avevo già visitato una volta, lo scorso ottobre. Ero rimasto così colpito che ho voluto tornare oggi”.

Non c’é tempo per parlare con altre persone. Sono le dieci in punto e le porte del museo sono ora aperte. La fila si muove verso l’ingresso. Ad aspettare i visitatori non sono solamente le mostre permanenti del Met. Ci sono diverse esposizioni speciali che sono state allestite specificamente per celebrare i centocinquant’anni dalla fondazione del Metropolitan. Una di queste mostre è dedicata specificamente all’evoluzione di questa istituzione culturale che nacque nel 1870 senza neppure avere una sede permanente. Ora la sede del Met è talmente permanente da essere uno dei punti di riferimento più importanti per la ripresa della vita a New York nel lungo e difficile capitolo del coronavirus.

Andrea Visconti ha una rubrica online di attualità newyorkese. Visitatela qui

Share on FacebookShare on Twitter
Andrea Visconti

Andrea Visconti

Andrea Visconti New York Stories è anche il nome della mia pagina Facebook. É una rubrica in cui cerco di cogliere spunti di riflessione sulla quotidianità nella più importante metropoli al mondo, al di là del suo glamour. Per oltre vent’anni sono stato corrispondente da New York per i giornali locali del Gruppo Espresso/Repubblica. Ho collaborato a La Repubblica e al settimanale L’Espresso, lavorando anche nel settore multimediale con video per Repubblica TV e un podcast per Repubblica Sera. Sono stato per anni collaboratore di Radio Capital con uno spazio settimanale fisso su New York. Andrea Visconti New York Stories is the name of my Facebook Page. In my online column I try to develop topics that make us reflect on life in the most important metropolis in the world. For over twenty years, I was the New York based correspondent for the chain of regional newspapers of La Repubblica/L’Espresso. I contributed to La Repubblica and to the newsweekly L’Espresso, with a special interest in their multimedia platforms, such as Republica TV and Repubblica Sera. For several years I contributed to Radio Capital with a weekly radio spot from New York.

DELLO STESSO AUTORE

Is Prison Good For Me?

Is Prison Good For Me?

byAndrea Visconti
The Advent of “De-Alcoholized”: Does Anyone Even Drink Anymore?

The Advent of “De-Alcoholized”: Does Anyone Even Drink Anymore?

byAndrea Visconti

A PROPOSITO DI...

Tags: accade a New Yorkagosto a New YorkCoronavirus in New YorkMetropolitan MuseumMetropolitan Museum of Art
Previous Post

La politica italiana rischia di escludere l’elettorato dal diritto di informazione

Next Post

“Ritratti e autoritratti”: quando la memoria è utile per ritrovare le buone idee

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Una tendopoli per accogliere i migranti a Orchard Beach

Una tendopoli per accogliere i migranti a Orchard Beach

byAndrea Visconti
La Villetta, l’osteria che prende i vip per la gola, da Uma Thurman a Tony Blinken

Nella “città che non dorme mai” ormai si cena alle 18:00

byAndrea Visconti

Latest News

Crime and Maintenance Issues Force Closing of ATM’s Overnight

Crime and Maintenance Issues Force Closing of ATM’s Overnight

byLa Voce di New York
Texas: due migranti morti soffocati su un treno merci

Texas: due migranti morti soffocati su un treno merci

byLa Voce di New York

New York

Paolo Scaroni al GEI: “Non abbiamo nemmeno iniziato la transizione energetica”

Paolo Scaroni al GEI: “Non abbiamo nemmeno iniziato la transizione energetica”

byNicola Corradi
Da New York altri 14 reperti archeologici trafugati tornano in Italia

Alla procura di Manhattan arriva un pacco per Alvin Bragg: “Ti ucciderò”

byMarco Giustiniani

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
“Ritratti e autoritratti”: quando la memoria è utile per ritrovare le buone idee

"Ritratti e autoritratti": quando la memoria è utile per ritrovare le buone idee

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?