Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
July 20, 2021
in
New York
July 20, 2021
0

L’amatissimo appartamento di David Bowie a SoHo ha trovato chi è disposto a pagarlo

500 metri quadri con terrazze su Manhattan, venduto dalla agenzia Corcoran per quasi 17 milioni di dollari. Il musicista ci ha vissuto con la moglie Iman

Maria Teresa ZoncabyMaria Teresa Zonca
L’amatissimo appartamento di David Bowie a SoHo ha trovato chi è disposto a pagarlo

L'appartamento venduto di David Bowie a New York (corcoran.com)

Time: 3 mins read

Ci sono pareti che trasudano arte e amore. Emozioni che resistono al tempo, al dolore, alla morte. 285 Lafayette street. Due isolati oltre la Broadway, fermata Prince Street. Lì c’è un palazzo che nasce come fabbrica di caramelle a fine ‘800 e che viene convertito in condominio oltre cento anni dopo. E, al settimo piano, parte della storia di una delle leggende della musica, David Bowie. Cinque anni dopo la sua morte l’alloggio, quasi 500 metri quadri, è stato messo in vendita.

L’appartamento venduto di David Bowie a New York (corcoran.com)

Il New York Post spiega che ad occuparsene è stata una delle più importanti agenzie immobiliari della città, Corcoran. E che l’appartamento, ancora intriso di memoria, è passato di mano in un solo mese per 16 milioni e 800 mila dollari. Nel 1999 Bowie l’aveva acquistato per poco meno di 4 milioni. Ci sono tre terrazze con vista su SoHo, un salone, una biblioteca, quattro camere da letto, l’ascensore privato. E ci sono, impalpabili, i ricordi. Quelli che David Bowie ha condiviso in quella casa con la moglie Iman dal momento in cui hanno lasciato un appartamento a Central Park, all’Essex House, anche questo venduto quest’anno, sempre da Corcoran.

L’appartamento venduto di David Bowie a New York (corcoran.com)

Si sentiva newyorkese Bowie, a Manhattan ha vissuto buona parte della sua vita. La città, che lo ha amato a dismisura, gli consentiva di trasformarsi in un anonimo qualunque, di confondersi tra la gente. Di vivere oltre il palco. Ne sentiva il bisogno, sognava la normalità. Lo ha raccontato a cinque anni dalla morte la sua Iman in una recente intervista a Marie Claire. La modella ha ripercorso il momento in cui si sono conosciuti, in una sorta di un appuntamento al buio: un amico comune aveva compreso che entrambi faticavano a trovare un amore importante, erano troppo famosi e la fama non consentiva loro quei momenti di privacy di cui avevano bisogno, come l’aria. Iman racconta di una relazione tradizionale e di come la vita a New York, dunque anche a Lafayette Street, consentiva alla coppia di andare a prendere la loro figlia Lexi a scuola, di spostarsi a piedi ovunque.

L’appartamento venduto di David Bowie a New York (corcoran.com)

Dopo la morte di Bowie, o Ziggy se preferite, quella via è diventata meta di molti suoi fan. Un po’ come è avvenuto con John Lennon e con il Dakota building, il palazzo affacciato su Central Park in cui ha vissuto a lungo con la moglie Yoko Ono e davanti il quale è stato ucciso da un folle.

David Bowie (Credits @ Iman)

L’indirizzo di Bowie, diventato di dominio pubblico, ha trasformato privacy e silenzio in scatti da selfie. La pandemia ha fatto il resto. Iman ha scelto di vivere la sua solitudine altrove, in una casa di campagna, al Nord. La vendita degli appartamenti di Manhattan non rappresentano, però, un taglio con il passato, con la memoria. La musica di David Bowie è ovunque ed è come se Iman sentisse l’artista ancora vivo, al suo fianco, in una relazione che si è spostata verso una differente dimensione.

L’appartamento venduto di David Bowie a New York (corcoran.com)

L’amore resta, vola oltre le pareti che a lungo lo hanno contenuto. Passa attraverso suoni, colori, ricordi. E ce ne sono alcuni concreti, che spuntano proprio in questi giorni, insieme alla notizia del ritrovamento di 52 foto inedite dell’artista. Le aveva scattate Vernon Dewhurst nel 1969 per la copertina del suo secondo album. Si, perchè 52 anni fa veniva pubblicato Space Oddity e di quella sessione sono stati recuperati i negativi originali. Così, se pensavate di aver visto tutto dell’artista a Brooklyn, nella meravigliosa mostra del 2018 “Bowie is”, sappiate che non si escludono sorprese, nonostante tutto. Di lui ci sono tracce ovunque, e non soltanto in Lafayette Street, dove, in ogni caso, permane la memoria.

L’appartamento venduto di David Bowie a New York (corcoran.com)

L’anonimo acquirente dell’appartamento del settimo piano, ha infatti acquistato qualcosa di immateriale insieme alle pareti. La vista dalle terrazze, le strade, sono le stesse su cui posava lo sguardo la star, quelle in cui pensava, osservava, creava. Ed anche se oggi Dean & De Luca, dove Bowie andava spesso a fare la spesa, non esiste più, e il vicino Washington Square Park che amava sta vivendo un periodo difficile, è proprio in quei luoghi che galleggiano ancora le sensazioni, le ispirazioni le emozioni vissute dal Duca Bianco. I luoghi in cui è stato una leggenda sì, ma soprattutto un uomo. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Teresa Zonca

Maria Teresa Zonca

Nata ad Aosta, è giornalista professionista e dal 1997 lavora per la Tgr Rai. Ha collaborato con La Stampa, La Repubblica, Il Messaggero, Il Mattino di Napoli, con Radio 105 e Radio Montecarlo. La sua passione è raccontare New York, città in cui si rifugia appena può.

DELLO STESSO AUTORE

Le opere di Ligabue mai arrivate al Met: spiegati i motivi

Le opere di Ligabue mai arrivate al Met: spiegati i motivi

byMaria Teresa Zonca
Incontro con Lorenzo Mattotti: l’artista si racconta a Brescia

Incontro con Lorenzo Mattotti: l’artista si racconta a Brescia

byMaria Teresa Zonca

A PROPOSITO DI...

Tags: David Bowie
Previous Post

Pegasus, il Grande Fratello che anche governi nell’UE usano per spiare i giornalisti

Next Post

Senza un “cittadino europeo” non potrà mai esistere una vera e propria Europa

DELLO STESSO AUTORE

Il braccio destro di Eric Adams in vacanza a Brescia: incontro con la sindaca Castelletti

Il braccio destro di Eric Adams in vacanza a Brescia: incontro con la sindaca Castelletti

byMaria Teresa Zonca
Incendio in un negozio di e-bike a Manhattan: 4 morti

Batterie al litio e rischio incendi: non solo e-bike

byMaria Teresa Zonca

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Senza un “cittadino europeo” non potrà mai esistere una vera e propria Europa

Senza un “cittadino europeo” non potrà mai esistere una vera e propria Europa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?