Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
July 13, 2021
in
New York
July 13, 2021
0

Anche gli italiani a New York possono firmare per il Referendum Eutanasia Legale

Marco Cappato del movimento "Liberi Fino alla Fine" viene invitato dal PD newyorkese a parlare della raccolta firma nei consolati e nelle strade italiane

Emma PistarinobyEmma Pistarino
Anche gli italiani a New York possono firmare per il Referendum Eutanasia Legale

Marco Cappato, politico del partito Radicale e attivista, in una conferenza stampa del 2006. (Foto/Wikimedia/Mihai Romanciuc)

Time: 3 mins read

A partire dall’aprile di quest’anno, il movimento Liberi Fino alla Fine ha iniziato una campagna volta a promuovere il Referendum Eutanasia Legale. Marco Cappato, famoso attivista dell’Associazione Luca Coscioni ed esponente del partito Radicale, ha partecipato alla conferenza zoom del 13 luglio organizzata dal Circolo di New York del Partito Democratico, accompagnato dall’attivista di EUMANS Virginia Fiume.

Gli esperti hanno discusso il termine eutanasia che, derivato dal greco “morire bene”, ed è un principio filosofico volto alla libertà individuale, alla morte priva di sofferenza. Gli attivisti non vogliono quindi istituire un diritto alla morte, ma un diritto a scegliere come morire.

“Al momento, in Italia, il suicidio assistito dovrebbe essere permesso grazie alla sentenza del 2019 su DJ Fabo. Ma non essendo mai diventata legge, il sistema sanitario nazionale non è mai stato in grado di metterlo in atto,” ha dichiarato Cappato

Questa pratica permetterebbe al medico di fornire la sostanza eutanasica al malato, che dovrebbe poi somministrarsela nel caso di sofferenza insopportabile. Cappato considera questa pratica discriminatoria nei confronti dei pazienti paralizzati che sarebbero impossibilitati a muoversi in questo modo.

Il referendum sosterrebbe quindi l’eutanasia attiva, che permette al medico di somministrare la sostanza in prima persona e riconoscere a pieno quello che gli organizzatori considerano essere il diritto del cittadino di scegliere come morire in casi di sofferenza estrema.

La legge italiana, attualmente, non tratta l’eutanasia. Esistono però due articoli del Codice penale, approvati durante la dittatura fascista nel 1930, che vietano l’aiuto al suicidio. Il referendum andrebbe a modificare la legge italiana in questo senso, mantenendo il principio solo per soggetti minorenni, in condizioni di malattia mentale, o il cui consenso è stato estorto. Dopo l’abrogazione dei due articoli il parlamento dovrebbe comunque firmare una legge per istituire il diritto all’eutanasia attiva.

A detta di Cappato, quindi, il referendum non toccherebbe cittadini fisicamente sani con temporanei istinti suicidi ma persone che, sotto diagnosi di medici e psichiatri, sono considerate capaci di intendere e di volere ma vogliono porre fine a sofferenze eccessive. In particolare, i soggetti che potrebbero diventare idonei sono malati terminali con una qualità della vita insufficiente, che morirebbero comunque ma con tempistiche e metodi altamente più dolorosi.

Cappato ha sottolineato che un referendum abrogativo sull’eutanasia non dovrebbe essere sostenuto solo da coloro che desiderano che la pratica diventi legale, ma da chiunque supporti il sistema democratico che dà la possibilità ai cittadini di scegliere.

“È indispensabile che le firme vengano raccolte prima del 30 settembre, o questo parlamento non avrà tempo di passare la legge e dovremo aspettare altri cinque anni almeno,” ha dichiarato Cappato. “Come quello del Ddl Zan, questo tema è pericoloso per il negoziato politico ordinario tra i vertici. È un problema di scarsa qualità della nostra democrazia. Con un tema come questo, non è importante che ci sia una linea di partito, quanto un movimento dal basso.”

La campagna arriva dopo anni in cui la giurisprudenza europea ha fatto diversi passi nella direzione dell’autodeterminazione o del suicidio assistito. Paesi come Belgio, Olanda, Spagna e Germania, per esempio, hanno già firmato leggi in questo senso, come anche il Canada e diversi stati degli Stati Uniti.

Il segretario della sede newyorkese del PD, Enrico Zanon, si è detto disponibile ad aiutare nella diffusione dei moduli per la raccolta firma in favore del referendum qui a New York dove, nelle prossime settimane, i cittadini italiani potranno recarsi al consolato per firmare.

Parte della breve conferenza si è focalizzata proprio sulle modalità disponibili agli elettori italiani, quasi 6 milioni, per partecipare prima ad una raccolta firma e poi ad un referendum come questo.

“Proprio in queste ore, il parlamento sta votando su una riforma dello strumento referendario che permetterebbe la sottoscrizione con firma digitale. Sarebbe una svolta per noi italiani all’estero,” ha detto Virginia Fiume. “Per ora, gli iscritti all’AIRE possono firmare il modulo in vari consolati, presto anche quello di New York, o, se tornano per l’estate, firmare in uno dei vari banchetti in giro per l’Italia. Anche l’azione di informazione è importante.”

Share on FacebookShare on Twitter
Emma Pistarino

Emma Pistarino

Emma Pistarino, torinese, si è laureata alla University of Northern Iowa in giornalismo, global studies e etica nel 2021. Emma Pistarino, from Turin (Italy), just graduated from the University of Northern Iowa in Journalism, Global Studies and Ethics. She is now an intern at La Voce di New York.

DELLO STESSO AUTORE

New York costa cara: per i turisti prezzi sempre più alti

New York costa cara: per i turisti prezzi sempre più alti

byEmma Pistarino
Trump e MeToo, la crisi in Libia e l’Italia all’ONU: il 2017 in 34 immagini

Cina e Russia bloccano all’Onu nuove sanzioni per la Corea del Nord

byEmma Pistarino

A PROPOSITO DI...

Tags: Marco CappatoNew York CityPartito DemocraticoPartito Democratico USAReferendum
Previous Post

Un anno fa Mario Paciolla moriva in Colombia: l’Onu dice che collabora, basterà?

Next Post

Joe Biden difende il diritto di voto e accusa i repubblicani: “Non vi vergognate?”

DELLO STESSO AUTORE

All’asta a New York il violino Stradivari usato da Toscha Seidel nel Mago di OZ

All’asta a New York il violino Stradivari usato da Toscha Seidel nel Mago di OZ

byEmma Pistarino
Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino

Latest News

Macron, sanzioni massicce di Usa-Ue se Mosca viola tregua

Macron, sanzioni massicce di Usa-Ue se Mosca viola tregua

byAnsa
Zelensky, ‘al lavoro per garanzie di sicurezza affidabili’

Zelensky, ‘al lavoro per garanzie di sicurezza affidabili’

byAnsa

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Joe Biden difende il diritto di voto e accusa i repubblicani: “Non vi vergognate?”

Joe Biden difende il diritto di voto e accusa i repubblicani: "Non vi vergognate?"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?