I colletti bianchi di New York non stanno tornando in ufficio. Il cuore pulsante di Manhattan continua a essere vuoto con una percentuale di persone molto bassa che sono tornate a occupare le loro scrivanie. Non siamo neppure arrivati al 21 per cento del totale. Per essere precisi, solamente il 20,7 percento di impiegati — di basso, medio e alto livello — sono ritornati ad occupare i grattacieli dei due centri direzionali di New York.
Lo rivela una ricerca condotta dal Kastle System, una società di amministrazione di stabili commerciali che ha raccolto dati su scala nazionale. Per determinare la percentuale di presenze la Kastle ha raccolto dati su quante volte sono stati usati i badge per accedere ai grattacieli. La ricerca è stata condotta in duemilaseicento edifici che ospitano circa 41mila uffici in quarantasei stati Usa. I dati riflettono il cambiamento in presenze avvenuto fra l’inizio di aprile e metà giugno.

Questi numeri sono preoccupanti. New York è parecchio indietro rispetto al resto degli Stati Uniti. Infatti, non esiste altra città americana dove i colletti bianchi stiano ancora lavorando in smart working come nella Grande Mela con l’eccezione di San Francisco. Qui le percentuali di presenze in ufficio sono addirittura al 18,2 per cento. Nella vicina San Jose siamo al 20,2 per cento.
Ci sono altre parti degli Stati Uniti invece dove le scrivanie tornano a essere occupate in modo sostanziale. In Texas per esempio siamo vicini al 50 per cento. A Dallas, Austin e Houston specificamente i dati parlano di presente al 49,7 per cento, 48,7 e al 47,7 rispettivamente.
A Chicago invece i numeri sono più simili a quelli di New York. I colletti bianchi che hanno scelto o sono stati costretti a tornare in ufficio sono il 27,5 per cento del totale. Anche a New York comunque la situazione è in via di miglioramento. In giugno c’è stato un balzo del 2,5 per cento ma le prospettive sono che le presenze in ufficio non varieranno fino a settembre. È quello il mese-chiave su cui tengono gli occhi tutti gli osservatori che studiano la ripresa economica di New York.

Alcuni giganti dell’economia intendono segnare il passo per gli altri. La Morgan Stanley, leader globale dei servizi finanziari, proprio in questi giorni ha diffuso un comunicato fra i suoi dipendenti: “Ritornate in ufficio appena dopo il Labor Day oppure il vostro stipendio verrà decurtato”, si legge in una nota firmata dall’amministratore delegato James Gorman facendo riferimento alla festività che ricorre il primo weekend di settembre.
“Voglio che non ci sia alcun dubbio”, prosegue la nota di Gorman. “Il nostro lavoro viene svolto all’interno di uffici perché è lì dove insegniamo alle nuove reclute, è così che si fanno crescere i dipendenti più giovani. Se siamo arrivati al punto che abbiamo l’autorizzazione a frequentare i ristoranti di New York, a maggior ragione possiamo tornare a frequentare gli uffici”.
Il messaggio del big boss della Morgan Stanley viene con un avvertimento di natura retributiva. Specifica infatti che per mantenere lo stipendio attuale i dipendenti devono risiedere e lavorare all’interno dell’area metropolitana newyorkese. Chi nell’ultimo anno di pandemia ha scelto di vive altrove è libero di stare dove si trova ma non si può aspettare lo stesso stipendio che ricevono coloro che devono fare i conti con gli alti costi di New York.

“Se volete guadagnare uno stipendio newyorkese dovete lavorare a New York. Basta con questa storia che vivete in Colorado ma pretendete una retribuzione pari a chi vive a New York. Mi dispiace, ma le cose non funzionano in quel modo”.
Gorman può fare il duro finché vuole, ma la Morgan Stanley non è l’unica azienda ad occupare uffici a New York. Molte altre imprese in questi mesi hanno scelto di ridurre lo spazio e trasferirsi altrove. Ne parlava l’altra sera un’amica giornalista che lavora per la TV Guide. in maggio hanno cambiato uffici. Sono sempre nel centro di Manhattan ma occupano uno spazio assai ridotto rispetto a prima. Le aspettative? Continuare a lavorare in smart working con puntate in ufficio un giorno, massimo due per settimana. Le scrivanie potranno essere usate a rotazione.