Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
May 23, 2021
in
New York
May 23, 2021
0

Gli Hotel delle donne di New York, dove gli uomini non potevano entrare

Fino a non tanti anni fa le donne sole non potevano accedere agli Hotel di NYC, fino a quando si crearono gli alberghi dove a esser vietati furono i maschi

Renato GrussubyRenato Grussu
Gli Hotel delle donne di New York, dove gli uomini non potevano entrare

The Martha Washington Hotel. Photo: RG

Time: 6 mins read

Dietro ogni grande città ci sono sempre delle grandi donne. New York City, come la più grande delle città, ha conosciuto le più grandi donne del mondo ma il mondo non si è sempre rivelato altrettanto grande, né riconoscente, né gentile nei loro confronti.

In un tempo non lontano e fino al 1965, una donna sola, se non era accompagnata da un uomo che garantisse per lei, non poteva soggiornare in un hotel o cenare nel suo ristorante. La signora Harriet Stanton Blatch nel 1908 citò a giudizio la Hoffman House che si rifiutò di consentire l’accesso al suo rooftop dopo le 18 senza un uomo che la accompagnasse. La corte le diede torto poiché “la condizione necessaria per consumare un pasto o una bevanda era di avere un accompagnatore maschio”. Anche donne colte e brillanti dovevano lottare per non essere viste solo come la moglie, la madre, la figlia o l’amante di… un uomo. Questa lotta contro gli stereotipi, la religione, la cultura e la morale può essere osservata attraverso la storia unica degli hotel di New York.

Park Avenue Hotel Courtyard

Ancora una volta, è quindi naturale che New York sia stato il luogo di nascita del primo hotel per donne.

Dall’inizio alla metà del XIX secolo un numero molto elevato di donne single si trasferì a New York sia per sfuggire alla povertà ma anche per esplorare la possibilità di una vita indipendente. Gli “Angeli della casa” (come venivano spesso descritte dagli uomini) erano stanchi di essere in realtà gli “Angeli delle pulizie di casa”.  Probabilmente provavano quello che, nel 1973 ancora provava Betty Friedan quando scrisse: “Io pensavo, come le altre donne, che ci fosse qualcosa di sbagliato in me perché non provavo nessun orgasmo passando la cera sul pavimento della cucina”.

Spinte dall’aumento della richiesta di lavoro femminile e sebbene venissero pagate molto meno degli uomini (niente di nuovo), furono comunque finalmente in grado di assicurarsi un lavoro a pieno titolo.  Nel 1840 solo il 10% delle donne aveva un lavoro, e nel 1920 si raggiunse il 24% (43% nel 1970 e 61% nel 2000), il che creò un serio problema per le donne lavoratrici e per la città: l’alloggio.

Senza alberghi o abitazioni che permettessero alle donne di alloggiare in sicurezza, esse finivano spesso in dimore molto pericolose e squallide. A differenza degli uomini, delle donne non ci si poteva fidare e non si poteva lasciarle “senza supervisione”, la loro morale, purezza e castità dovevano essere preservate; da qui l’apertura di “Case Morali”, spesso gestite da entità religiose, con regole molto rigide e ferree restrizioni che erano concepite per far rispettare “una sana condotta”, come le preghiere del mattino, visitatori solo nel parlatorio e nessun uomo. La matrona della casa era chiamata “madre” e le ospiti, “figlie”.  La YWCA aprì nel 1891 al civico 14-16 della 16esima strada, l’affitto era da pagare in anticipo, niente cucina, lavanderia e l’elettricità veniva staccata alle undici di sera.

Il palazzo sede dello Stewart Hotel, poi del New York Sun (courtesy of museum of the city of New York)

Nel 1878 sulla Fourth Avenue (Park Avenue) tra la 32esima e la 33esima strada aprì lo Stewart Hotel, il primo “Hotel delle donne lavoratrici” a pieno servizio. Venne commissionato dall’immigrato Irlandese e uomo d’affari Alex Turney Stewart che era diventato uno degli uomini più ricchi degli Stati Uniti e aveva fondato il primo grande magazzino di New York City al 280 di Broadway, (che è ancora in esistenza, ed è conosciuto per essere stata la sede del giornale New York Sun). Il Sig. Stewart dichiarò che l’hotel era stato realizzato per “giovani donne industriose… per promuovere la loro individualità e indipendenza”. Potendo ospitare 1.500 donne lavoratrici, era il più grande hotel dei suoi tempi. Lo Stewart Hotel esibiva in tutto l’edificio una magnifica struttura in ghisa con colonne e lunette e un elegante cortile; per sette dollari a settimana si poteva affittare una stanza privata mentre per sei dollari si condivideva la stanza. Purtroppo questo esperimento innovativo durò solo quarantacinque giorni: quando ci si rese conto che non era un investimento redditizio, fu rapidamente riadattato a hotel di lusso e ribattezzato il Park Avenue Hotel, il quale venne tragicamente demolito nel 1927, rendendolo uno dei tesori perduti di New York.

Park Avenue Hotel

Occorrerà attendere fino al 1903 per la realizzazione di un altro hotel per donne. Il Redbury Hotel, come si chiama attualmente, venne realizzato in un elegante stile Renaissance Revival sulla 29esima strada tra Madison e Park Avenue. Aveva un nome tanto generico quanto inequivocabile: “Women’s Hotel” per poi passare a “uno, nessuno e centomila” nomi: The Martha Washington, Thirty Thirty, Lola, King & Grove e di nuovo Martha Washington e ora il Redbury. L’importanza del Martha Washington Hotel nella storia di Gotham è innegabile, era il concetto di femminismo applicato a un hotel, tanto che divenne anche la sede di un gruppo femminista: l’Interurban Women Suffrage Council. L’hotel riscosse un successo immediato con una lunga lista d’attesa.

Era infatti concepito per donne d’affari indipendenti come insegnanti, musicisti, scrittrici, medici, infermiere… tutti i servizi erano orientati per il loro benessere, una farmacia, una manicure, una sartoria e anche molte delle partecipazioni azionarie erano possedute da donne, sebbene vi fossero investitori famosi come John D. Rockefeller, Helen Gould e Olivia Sage. L’impatto dell’hotel fu tale che nel 1904 il New York Times parlò di tour organizzati davanti all’hotel. “Le guide turistiche l’hanno ora incluso (l’hotel) tra i luoghi d’interesse da indicare ai turisti provenienti da fuori città, facendo supporre che le residenti fossero un nuovo tipo di fenomeno da baraccone che non era ancora stato classificato in un museo o in uno zoo”.

Veronica Lake

L’Hotel non prevedeva le rigide restrizioni delle “Case Morali” e le donne avevano la stessa libertà che la loro controparte maschile aveva in altri hotel. Il Martha Washington Hotel ruppe un tabù quando nel 1933 chiese persino una licenza per gli alcolici, dato che “sia le donne che gli uomini utilizzano luoghi dove vengono servite bevande”. La poetessa Sara Teasdale e l’attrice Louise Brooks soggiornarono al Martha Washington Hotel, così come molte donne famose tra cui la star del cinema di Hollywood Veronica Lake che, a soli quarant’anni, dopo il crollo della sua carriera, viveva e lavorava al Martha Washington come cameriera sotto lo pseudonimo di Connie de Toth. Non appena i tabloid fecero trapelare la storia, i fan le mandarono dei soldi che le permisero un breve ritorno alla celebrità ma morì dieci anni dopo per alcolismo.

Dopo il 1920 le donne avevano appena ottenuto il diritto di voto, la città di New York era in piena espansione e molti nuovi hotel per donne, come il Virginia Hotel, l’Irvin, il Rutledge, (oggi Ramada Inn) aprirono le loro porte.

L’orologio nel palazzo che ospitò lo Stewart Hotel

Due furono gli hotel iconici. L’Allerton Hotel progettato dall’architetto Arthur Loomis Harmon nel 1923 per conto del gruppo Allerton, il quale era conosciuto per la costruzione di hotel/club per uomini e donne single in tutti gli Stati Uniti, e il più famoso Barbizon Hotel, costruito dagli architetti Murgatroyd & Ogden. L’Allerton Hotel di New York, ora il Renaissance 57, aveva una sala da ballo, una biblioteca e un giardino pensile mentre il Barbizon disponeva anche di un’elegante lobby, una palestra e una piscina. Tutti i miglior comfort di quei giorni erano a disposizione delle clienti ed entrambi gli hotel ebbero un enorme successo. Molte delle più importanti donne single dell’epoca soggiornarono al Barbizon: la principessa Grace Kelly, Peggy Cass, Candice Bergen, Liza Minelli e persino “l’inaffondabile” Molly Brown. Tutto era disponibile tranne… gli uomini. Come riportato dal New York Times nel 1977: “a Hollywood, sono riuscita a far entrare un uomo nello Studio Club”, dichiarò l’attrice ed ex-residente Charlo Daniels, “Ma non qui, non al Barbizon, e non è che non ci abbia provato”.

Il magnifico Beekman Tower Hotel in stile art deco, chiamato anche Panhellenic Tower o “All Greek Tower”, fu invece costruito nel 1928 come club e hotel per le donne appartenenti alle confraternite universitarie, come si può notare dalle lettere greche scolpite nella facciata dell’hotel, e aveva un incredibile rooftop a cui si può accedere ancora oggi. Ma già da metà degli anni ’30 l’hotel aprì a una clientela sia maschile che femminile non appartenente a confraternite.

Barbizon Hotel

Al partire dagli anni ’70 gli hotel per donne, cosi come la stessa città di New York, andarono in crisi: i tempi infatti erano cambiati e anche per le donne single era diventato accettabile fare il check-in negli hotel tradizionali senza essere giudicate, ma non ovunque. Il Plaza Hotel, infatti, ancora nel 1969 fece rimuovere fisicamente il tavolo dove sedeva Betty Friedan dall’Oak Bar, allora “riservato esclusivamente agli uomini”.

Senza alcun senso dell’ironia il New York Times riportò nel 1977 un intervista dell’ex direttore del Barbizon, Hugh Connor, in cui affermava che dagli anni ‘40 agli anni ‘70 tutte le ospiti più giovani fino ai 28 anni erano classificate come “A”, dai 28 ai 38 come “B” mentre “C” era riservato per le donne più anziane. “Più giovani erano, meglio ci sentivamo”.

Gli hotel di New York avevano contribuito a creare un rifugio sicuro per le donne, mentre un rifugio sicuro dalla misoginia intrinseca degli uomini si è dimostrato molto più difficile da realizzare e parafrasando la canzone del Broadway show “Hamilton”: “tutti gli uomini sono creati uguali, ma le donne stanno ancora aspettando di essere incluse nel capitolo successivo”.

Share on FacebookShare on Twitter
Renato Grussu

Renato Grussu

Renato Grussu ha lavorato per 20 anni come executive manager per alcune importanti catene alberghiere a New York e nel 2008 ha aperto la sua agenzia di viaggi "Arriva Travel", specializzata nell’assistere aziende Italiane, delegazioni governative e viaggiatori individuali, nei loro soggiorni a NYC e negli USA. Tra i clienti si annoverano importanti aziende della moda e agroalimentare. Negli ultimi 10 anni ha personalmente assistito alla logistica alberghiera delle delegazioni dei Primi ministri Italiani e del Presidente della Repubblica in visita ufficiale negli US. Renato Grussu, owner of New York based "Arriva Travel", has worked for 20 years in Italy and in New York, as an executive manager for major International hotel chains. In 2008 he opened his boutique Travel Agency. Among his esteemed clients there are many known names of Italian Fashion and Food Industry. For the past 10 years he has also personally assisted in the hotel logistic of Italian Prime Ministers and President.

DELLO STESSO AUTORE

Viva l’Italia a New York: c’è Francesco De Gregori che la tiene unita e forte cantando

Viva l’Italia a New York: c’è Francesco De Gregori che la tiene unita e forte cantando

byRenato Grussu
La guerra tra i “Robber Barons” per la conquista degli Hotel di Manhattan

Plaza Hotel: Its Rise, Splendor and Decline From the Great Gatsby to Trump’s Betrayals

byRenato Grussu

A PROPOSITO DI...

Tags: alberghi New YorkhotelHotel delle donnehotel di New YorkNew YorkNew York Hotels
Previous Post

Tragedia su Lago Maggiore, precipita la cabina della funivia Stresa-Mottarone: 14 morti

Next Post

Quando il giovane Sciascia scriveva alle attrici americane per una foto con dedica

DELLO STESSO AUTORE

La guerra tra i “Robber Barons” per la conquista degli Hotel di Manhattan

Plaza Hotel: ascesa, grandiosità e declino, dal Grande Gatsby ai tradimenti di Trump

byRenato Grussu
Tra Grand Army Plaza e Quinta Avenue, per il gran duello tra il Plaza e Savoy Hotel

The Duel Between the Plaza and Savoy Hotels in Grand Army Plaza at 5th Ave.

byRenato Grussu

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Quando il giovane Sciascia scriveva alle attrici americane per una foto con dedica

Quando il giovane Sciascia scriveva alle attrici americane per una foto con dedica

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?