Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
April 28, 2021
in
New York
April 28, 2021
0

A New York si parlano 800 lingue, molte sono in via di estinzione: come salvarle?

Solo nel Queens convivono ben 138 lingue diverse, ma molte rischiano di scomparire. La linguista Vera Gheno ci spiega come tutelarle e rivitalizzarle

Maria Sole AngelettibyMaria Sole Angeletti
New York: The Day Hope Returned… Il giorno in cui la speranza tornò

Times Square: Orgogliosa di essere un immigrata (Foto di Terry W. Sanders)

Time: 6 mins read
La mappa dettagliata della complessità linguistica di NY prodotta da Ela, creata in collaborazione con l’Università della British Columbia e con il supporto del Peter Wall Institute for Advanced Studies.

Il sito Ethnologue stima che le lingue parlate oggi siano più di 7000, ma in realtà non esiste una risposta definitiva. La cifra oscilla costantemente, tanto per le difficoltà legate alla catalogazione, quanto per la natura delle lingue stesse, entità dinamiche e soggette a continui cambiamenti. Nella città di New York vivono più di 8 milioni e 300 mila abitanti: il 40% di loro sono nati al di fuori degli Stati Uniti. Secondo la Endangered Language Alliance (Ela), organizzazione per la conservazione dei linguaggi, a New York si parlano 800 lingue, di cui molte rischiano di scomparire. I cinque distretti della città: Brooklyn, Manhattan, Staten Island, Queens e Bronx, sono composti da dozzine di quartieri che attirano persone da ogni angolo del mondo.

Il più eterogeneo è il Queens, dove ne convivono ben 138 diverse, ed è più probabile sentire parlare qualcuno Vlashki, variante dell’istrorumeno, che negli sperduti villaggi di montagna che gli immigrati croati di New York hanno lasciato tempo fa. In una chiesa cattolica del Bronx la messa viene celebrata una volta al mese in garifuna, lingua Arawakan dei discendenti degli schiavi africani naufragati nei pressi di St. Vincent nei Caraibi e in seguito esiliati in America centrale. Praticamente il garifuna è diffuso nel Bronx e a Brooklyn quanto in Honduras e Belize. E a Rego Park, Queens, abita Husni Husain, che, per quanto egli ne sappia, è l’unica persona di New York a parlare mamuju, la lingua austronesiana che ha imparato da bambino in Indonesia, nella provincia del Sulawesi occidentale.

Il linguaggio umano è quella capacità innata che si intreccia alla nostra capacità di pensiero e che ci permette di sviluppare sistemi di comunicazione potentissimi. (Pixabay)

Queste lingue non fanno semplicemente parte della Babele di New York, sono idiomi in via di estinzione che, nate in ogni angolo del globo, oggi si sentono più comunemente in varie zone della Grande Mela che altrove. Il problema è che le lingue mutano, si evolvono, si diffondono, e può accadere che questo processo si arresti e che le stesse vadano incontro a un lento declino, arrivando addirittura a estinguersi e a morire. I rischio è particolarmente alto nel caso delle lingue minoritarie, ovvero le lingue parlate da un numero ridotto di persone all’interno di un contesto in cui un’altra figura risulta maggioritaria. Questo è quello che si sta verificando con le lingue di tutto il mondo parlate a New York, oltre a dozzine di lingue degli indiani americani, nella città si parlano infatti lingue a rischio di estinzione come l’ aramaico, il caldico e il mandaico del ceppo semitico; il bukhari (lingua ebraica più parlata a Queens che in Uzbekistan o in Tajikistan); il chamorro (delle isole Mariana); il gaelico irlandese; il cassubiano (parlato in Polonia); lingue indigene messicane; il tedesco della Pennsylvania; il reto-romanico (lingua parlata in Svizzera); romani (lingua balcanica); e lo yiddish. 

Ragazzi celebrano sulla 3rd Ave, Midtown Manhattan (Foto di Terry. W. Sanders)

Proprio per mantenerle vive, Daniel Kaufman, professore associato di Linguistica presso il Graduate Center della City University di New York, ha avviato il progetto Endangered Language Alliance (Alleanza per le lingue in pericolo d’ estinzione) che ha il compito di identificare e registrare le lingue in declino, molte delle quali sono prive di una grammatica scritta, e di incoraggiare i madre lingua a insegnarle ai compatrioti. La caduta in disuso di alcune lingue non costituisce certo una novità, ma il dato che oggi risulta allarmante è la velocità con cui migliaia di idiomi si stanno estinguendo. Il destino di una lingua dipende, da fattori prettamente sociali, politici ed economici. Le lingue non sono entità indipendenti, ma prodotti sociali che vivono nella mente e nella voce dei loro parlanti. La loro fortuna o sfortuna, quindi, è legata dalle vicende del gruppo umano che le utilizza. Una lingua, può sparire anche se le persone che la parlavano rimangono in vita, ma non la trasmettono più ai propri discendenti: in questo caso, si parla di language shift, intendendo con questo termine il processo graduale per cui una comunità di parlanti arriva a sostituire la propria lingua con un’altra. Per capire meglio i processi che portano all’estinzione di una lingua e sopratutto del come si possono tutelare e rivitalizzare abbiamo fatto qualche domanda alla sociolinguistica e accademica Vera Gheno: 

L’accademica, saggista e traduttrice italiana Vera Gheno

Da cosa dipende il destino di una lingua? 

“Come insegna il linguista Federico Faloppa nel suo bel libro Brevi lezioni sul linguaggio, le lingue muoiono per mancanza di parlanti e di contesti in cui usarle. Il destino di una lingua, dunque, è ineluttabilmente legato al destino dei suoi parlanti. Per questo è difficile pensare all’italiano come una lingua morente: viene parlato stabilmente non solo da una sessantina di milioni di persone che vivono in Italia, ma anche da numerose persone nel resto del mondo. Rispetto al contesto, posso dire che è un indicatore di cattivo stato di salute di una lingua il fatto che non vi si creino più neologismi: poiché ogni lingua deve rispecchiare la realtà della comunità che la impiega, e tale realtà muta di continuo, una lingua sana è una lingua nella quale si inventano continuamente modi per riferirsi a tali mutamenti”.

È un lavoro meraviglioso quello del linguista, com’è capire come funzionano le lingue del mondo?

“Io penso che ogni lavoro, se fatto con passione, sia molto soddisfacente. Diciamo che studiare la “proprietà nucleare degli esseri umani” (come dice Noam Chomsky), ossia la facoltà del linguaggio, mi permette di capire molte cose su come funzionino le persone, soprattutto nella loro parte relazionale con gli altri esseri umani. La sociolinguistica, da questo punto di vista, è la materia linguistica che ha attratto maggiormente il mio interesse poiché, tramite lo studio dei costumi linguistici, alla fine studia le persone, la loro umanità, la loro capacità di essere, tramite il lόgos, la “specie vivente più aggregata”, secondo le parole di Tullio De Mauro”.

Uno dei possibili ruoli di un linguista consiste proprio nel documentare e registrare lingue a rischio di estinzione. Ogni lingua è degna di essere preservata e protetta, cosa è necessario per mantenerla in vita e continuare a trasmettere il proprio idioma?

“L’unica vera maniera di salvare una lingua è parlarla e trasmetterla ai propri discendenti. Non si può fare molto altro: un linguista può, appunto, documentare e registrare le lingue a rischio di estinzione, ma non può secondo me salvarle. Una lingua può essere aiutata da riconoscimenti ufficiali, per esempio diventando lingua ufficiale di una nazione – o di una sua parte – ma questo serve soprattutto per creare dei contesti per impiegare la lingua, che è, come ho detto poco fa, un fattore importante, ma non l’unico. In altre parole, è difficile preservare una lingua “artificialmente”.

Nel corso degli anni, moltissimi newyorkesi sono scesi in piazza per difendere i diritti dei sex workers, insieme ad altri motivi (foto di Terry W. Sanders)

Le interruzioni delle lezioni del 2020 hanno minacciato la perdita di apprendimento per quasi tutti gli studenti nella città di New York, ma il prezzo è stato particolarmente grave per gli quelli che provengono da case di immigrati in cui l’inglese è parlato raramente o mai. Quanto è importante l’insegnamento di una lingua in presenza per l’apprendimento? 

“Siccome la competenza linguistica è una competenza fortemente relazionale, non mera conoscenza tecnica, credo che la compresenza incoraggi molto l’apprendimento. In fondo, anche quando dobbiamo acquisire la lingua a livello ontogenetico (nei primi anni di vita), abbiamo bisogno delle persone attorno a noi per “attivare” quelle strutture linguistiche che sono già presenti nel nostro cervello. In assenza di relazione, non si impara nemmeno a parlare. Credo che questo, anche se in maniera non del tutto identica, valga anche nell’apprendimento di lingue seconde. Non basta imparare le coniugazioni, le declinazioni, le reggenze eccetera, bisogna creare i contesti per usare tali competenze”.

I più antichi dizionari consistono in elenchi di parole comuni, tradotte in una seconda o terza lingua. L’esigenza pratica di tradurre in una lingua diversa dalla propria è all’origine delle prime compilazioni lessicografiche

La realtà influenza la lingua, e la lingua influenza il modo di vedere la realtà. Quanto il linguaggio umano si è complicato a causa dei nuovi canali di comunicazione aperti da internet?

“Credo che i linguaggi umani si siano – in maniere diverse – bene o male adattati ai nuovi mezzi, cosa che hanno dovuto fare pena la loro obsolescenza. Casomai, direi che è l’orizzonte cognitivo degli esseri umani a essersi complicato molto. Marshall McLuhan, in “Galassia Gutenberg”, nota questo: «ogni miglioramento nelle comunicazioni aumenta le difficoltà di comprensione». È indubbio che la tecnologia ci abbia dato più modi per comunicare e più facilità nell’accedere alle informazioni… ma il nostro cervello si sta adattando a questo cambiamento progressivamente, forse anche con una certa lentezza”.

Invertire il processo di perdita delle numerose lingue in pericolo d’estinzione, così come si prefigge di fare il progetto avviato dal Professore Kaufman per New York, è realmente possibile? 

“Non lo so. Di certo, censirle, preservarne testimonianze scritte e anche parlate, tutte cose che sono possibili grazie anche alle tecnologie che abbiamo oggi a disposizione, fa sì che almeno la loro memoria si possa conservare”. 

Dal libro “Nonstop metropoli” di Rebecca Solnit e Joshua Jelly-Schapiro

Le lingue sono tutte davvero diverse o c’è una caratteristica che accomuna la grammatica di tutte? 

“Joseph Greenberg è stato il primo, negli anni Sessanta, a parlare di universali linguistici. Ci sono delle caratteristiche che accomunano i linguaggi umani in quanto tali, per esempio l’avere vocali e consonanti, o l’avere i sostantivi o, ancora, prevedere degli avverbi di luogo o certi tipi di vocali e consonati che non mancano in nessuna lingua. Quindi le lingue della Terra sono diverse, certo, ma hanno dei tratti ricorrenti”.

Ogni lingua descrive e narra il mondo in un modo unico e peculiare. Ogni voce che si spegne, ogni mito, racconto o canzone non più tramandati, sono quindi tasselli perduti per sempre dal mosaico della diversità umana? 

“Sulla prima parte sono d’accordo. Ancora Faloppa, nel suo libro, ricorda che perdendo una lingua si perde anche la possibilità di comprendere pienamente l’ecosistema in cui quella lingua si era sviluppata ed era usata. Sulla seconda non saprei. Si perde qualcosa, certo, ma magari è inevitabile, visto anche il “rimpicciolimento” del mondo dovuto alla globalizzazione. Forse è una fase di contrazione della diversità linguistica per così dire naturale, vista la situazione. Il che non vuol dire che la dobbiamo accettare pedissequamente: secondo me, il multilinguismo è la strada per la felicità di ogni individuo, per cui, se non altro, possiamo tentare di praticarlo nel nostro piccolo, ad esempio preservando il nostro dialetto o la nostra lingua madre anche se, magari, nel contesto in cui viviamo non servirebbero più”.

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Sole Angeletti

Maria Sole Angeletti

Tra i libri di diritto ha capito che la sua vera passione sono le parole. Si occupa di New York, cultura e fa interviste. Content creator, social media director e autrice di podcast.

DELLO STESSO AUTORE

La Cattedrale di St. John the Divine si congeda dai suoi celebri pavoni

La Cattedrale di St. John the Divine si congeda dai suoi celebri pavoni

byMaria Sole Angeletti
Identificato l’albero più antico e maestoso dello Stato di New York

Identificato l’albero più antico e maestoso dello Stato di New York

byMaria Sole Angeletti

A PROPOSITO DI...

Tags: BronxBrooklynlinguelingue del mondolingue stranierelinguistaManhattanNew YorkQueensStaten Islandvera gheno
Previous Post

Francesco Fiscardi and his Aerial View of Milwaukee Seen from Space

Next Post

Kusama’s Art at the NYBG, Explained by Paula Capps, Landscape Design Expert

DELLO STESSO AUTORE

I piccoli ballerini del NYCBallet tornano a far brillare “Lo Schiaccianoci”

I piccoli ballerini del NYCBallet tornano a far brillare “Lo Schiaccianoci”

byMaria Sole Angeletti
La libreria “Books Are Magic” si espande nel cuore di Brooklyn Heights

La libreria “Books Are Magic” si espande nel cuore di Brooklyn Heights

byMaria Sole Angeletti

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il giardino e l’arte di Kusama: la mostra nel Bronx vista dall’esperta Paula Capps

Kusama's Art at the NYBG, Explained by Paula Capps, Landscape Design Expert

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?